Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 16 Febbraio 2023

daSud

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
copertiina
L'articolo si trova in:

L’Associazione daSud è nata nel 2005 in Calabria, è un’associazione antimafie che mette in rete competenze per lavorare al contrasto socio-culturale delle mafie, attraverso un percorso di approfondimento, elaborazione, racconto e sensibilizzazione, che si propone di recuperare memoria dal basso, elaborare un nuovo racconto delle mafie, costruire un nuovo immaginario antimafia, promuovere i diritti civili e sociali, prendersi cura delle questioni di genere.

Si caratterizza per le produzioni culturali (libri, dossier, e-book e graphic novel sul racconto delle vittime di mafie e del radicamento del fenomeno mafioso sul territorio), le coproduzioni di documentari, spettacoli teatrali e opere musicali in chiave antimafia, le campagne come strumento di denuncia e sensibilizzazione, le proposte concrete per una buona governance dei territori e per un’antimafia delle opportunità, i percorsi di formazione sul territorio e nelle scuole con i daSud Lab e la web radio RadiodaSud.

Dal 2009, daSud ha sede a Roma, dove ha aperto la prima mediateca sulle mafie e l’antimafia dedicata a “Giuseppe Valarioti” e dove a ottobre 2016 ha lanciato ÀP: l’Accademia Popolare dell’antimafia e dei diritti, che ha preso vita a marzo 2017 all’interno degli spazi sotto-utilizzati di una scuola della periferia sud-est della Capitale, l’IIS Enzo Ferrari di Cinecittà/Don Bosco, con l’intento di porsi come hub culturale e sociale contro la dispersione scolastica e per la riattivazione del territorio, attraverso la promozione della produzione artistica sulle mafie e i diritti.

Dalla sua nascita ad oggi, daSud ha mantenuto fede ai principi cui si è sempre ispirata.

Il primo è l’importanza della memoria, essenziale per tenere vivo il tessuto dell’antimafia e il ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Un principio che daSud ha tradotto in un percorso iniziato nel 2005 con il progetto “Memorie estorte” di cui fanno parte: i libri Il sangue dei giusti (Città del Sole edizione, 2007) sulla storia delle vittime di ‘ndrangheta Ciccio Vinci e Rocco Gatto, Il caso Valarioti sulla storia di Giuseppe Valarioti ucciso nel 1980 (Round Robin editrice, 2010), Dimenticati. Vittime della ‘ndrangheta (Castelvecchi editore, 2010, Premio Indro Montanelli 2011) e che è proseguito con il dossier in due volumi Sdisonorate. Le mafie uccidono le donne e con la collana di graphic novel sulle vittime di mafie Progetto Libeccio, tre volte vincitrice del Premio Giancarlo Siani.

Il secondo è il coraggio della denuncia, che è strettamente collegato alla necessità di sviluppare un punto di vista critico sulla società. Vanno in questa direzione il focus sulle mafie a Roma con gli e-book Roma Tagliata Male e Mammamafia. Il welfare lo pagano le mafie che hanno anticipato l’inchiesta su Mafia Capitale; il focus su giovani, mafie e periferie con il dossier Under; le campagne Le mafie ci uniscono (lanciata in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia), #Romacittàdimafie (seguita dal provocatorio Roma Mafie Tour nei luoghi di mafia della Capitale), #Fattidimafia sul sistema droga a Roma e #FilieraSporca contro il caporalato in agricoltura. E risponde a questa logica anche Restart, il festival delle creatività antimafia e dei diritti che daSud promuove da tre anni e che ha come suo evento conclusivo l’assegnazione del Premio Restart alle realtà e personalità del sociale e della cultura che si sono distinte per il loro impegno antimafia.

Il terzo è quello dell’antimafia delle opportunità e come prerequisito dell’agire pubblico. Vanno in questa direzione la campagna #1oradamore per l’introduzione dell’educazione sentimentale nelle scuole contro la violenza di genere, la proposta politica di destinare il 3% dei soldi sottratti alle mafie al finanziamento delle borse di studio, il protocollo Municipi Senza Mafie (la carta d’intenti con impegni verificabili su appalti, corruzione, azzardo e beni confiscati, firmata nel 2013 da tutti i presidenti dei Municipi di Roma) e la campagna +Terra=+Lavoro+Diritti sulla riappropriazione e valorizzazione delle terre pubbliche abbandonate e sulla creazione di nuova occupazione.

Infine c’è la cultura che, esercitata in tutte le sue forme, è un grande antidoto antimafia. Da qui, la valorizzazione del teatro e della musica come strumenti per la costruzione di percorsi antimafia, offrendo storie, contributi e spazi di esibizione a gruppi e compagnie che hanno riscoperto il territorio meridionale, le sue storie, i suoi dialetti, utilizzandoli come mezzi espressivi per la costruzione di una nuova identità meridionale senza le mafie. E numerose altre iniziative, tra cui: la Lunga Marcia della Memoria, evento annuale itinerante con tappa finale in Aspromonte, in Calabria; il restauro, nel 2008, a Gioiosa Ionica (RC) del murale dedicato a Rocco Gatto, definito il “Quarto Stato dell’anti-‘ndrangheta”; la realizzazione nel 2014 del primo murale antimafia di Roma alla Collina della Pace e dei disegni antimafia all’Ara Pacis; e, infine, nel 2015, la realizzazione di Mc Mafia, la prima mostra su mafia, camorra e ‘ndrangheta nella storia del fumetto.

La realtà è stata selezionata all’interno del progetto Pensa2040 a cura di CCO Onlus.

Questa realtà è stata mappata grazie al progetto Ponti: cultura e teatro per la cittadinanza attiva promosso da CCO – Crisi Come Opportunità. Scopri di più.

sud04
sud03
sud02
sdasud007
dasud006
dasud005
dasud004
dasud003
dasud002
dasud001

Contatti della realtà

Via Marco Celio Rufo 23 Roma

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

da sud ant

Nata in Calabria per diffondere le storie e la cultura dell’antimafia, l’Associazione Da Sud si è evoluta moltissimo negli anni. Ha sperimentato linguaggi culturali e strategie diverse fino a creare, a Roma, l’Accademia popolare dell’antimafia e dei diritti, un esperimento ambientato all’interno di una scuola pubblica che vuole mettere in pratica quanto appreso negli anni. Abbiamo intervistato Danilo Chirico, presidente dell’associazione.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica