Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 19 Ottobre 2021

MAG4 Piemonte

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
mag4
L'articolo si trova in:

La Mag4 è e si adopera a rimanere un soggetto che remunera la raccolta garantendo ai soci la copertura dall’inflazione e che eviti di premiare in modo speculativo il denaro. Una struttura che sostiene finanziariamente solo quelle imprese che offrono sufficienti garanzie sull’equa partecipazione di lavoratori ed investitori alla gestione dell’attività e sulla qualità dei valori e degli obiettivi di riferimento.
Da questa discriminante nasce il boicottaggio e il distacco del sistema bancario, ispiratore di una visione del mondo incompatibile con la nostra.

L’attuale congiuntura politica e sociale italiana ed internazionale prospetta un futuro contraddistinto sempre più da meccanismi di oppressione e frustrazione.

Ogni minuto, nel silenzio e nella legalità formale della legge di mercato, società multinazionali e gruppi bancari soffocano sempre di più le idee e le iniziative che cercano di rispettare l’uomo e il suo ambiente e che si propongono come embrioni di risposta alla richiesta sempre più diffusa di una migliore qualità della vita.

Recuperare la gestione del proprio risparmio, evitando che possa essere utilizzato per produrre e aggravare l’ingiustizia sociale, è uno di quei gesti rivoluzionari che può produrre cambiamento sociale.

Il sistema bancario, nell’economia finanziaria di questi anni, svolge un ruolo dominante: controlla i flussi di denaro diretti verso le imprese con rigidi meccanismi di esclusione dei più deboli; riesce a calamitare gli investimenti borsistici a dispetto dei ripetuti scandali e rovesci […]; è l’artefice di quella finanziarizzazione dell’economia che accresce le diseguaglianze sociali e produce fenomeni come la delocalizzazione selvaggia, la precarizzazione del lavoro, lo smantellamento dello stato sociale. La creazione di reti finanziarie orientate al sostegno dell’economia alternativa diventa quindi un obiettivo strategico e prioritario (cit. Gadagnucci, Il Nuovo Mutualismo, ed. Nuova Serie Feltrinelli p. 74-75).

La Cooperativa MAG 4 Piemonte agisce secondo le linee guida contenute nello statuto sociale, sia nella scelta delle realtà da finanziare sia nella propria organizzazione interna.

E’ ritenuto assolutamente necessario che la Mag stessa, che si propone di guidare il sostegno economico alle imprese no-profit nella costruzione di un sistema nazionale di economia sociale, si basi sui medesimi principi.

Chiunque può contribuire a questo percorso di creazione di un’economia altra, più umana, in cui la finanza viene considerata come fine e non come mezzo: è sufficiente diventare soci, versando un minimo di venticinque euro, per poter prendere parte alle decisioni di Mag, e quindi per essere attori nella gestione dei propri risparmi, e non più complici della mala gestione bancaria.

La Mag4, infatti, è e si adopera a rimanere un soggetto che remunera la raccolta garantendo ai soci la copertura dall’inflazione e che eviti di premiare in modo speculativo il denaro. Una struttura che sostiene finanziariamente solo quelle imprese che offrono sufficienti garanzie sull’equa partecipazione di lavoratori ed investitori alla gestione dell’attività e sulla qualità dei valori e degli obiettivi di riferimento.
Da questa discriminante nasce il boicottaggio e il distacco del sistema bancario, gigante (dai piedi d’argilla) ispiratore di una visione del mondo incompatibile con la nostra.

Leggi l’articolo e la storia dedicata: http://piemonte.checambia.org/storie/mag4-economia-centro-uomo-profitto/

Contatti della realtà

via Brindisi 15 Torino

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica