Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 13 Settembre 2024

Memoria Storica Torresina A.p.s.

Questa realtà si trova in:
Contatta
bpopsport

L’Associazione è un ente apolitico e apartitico, privo di scopi di lucro, che si dedica alla conservazione e alla promozione della storia e dei valori della società sportiva Torres. Le sue finalità principali comprendono la raccolta e la catalogazione di tutto il materiale esistente riguardante la Torres dalla sua fondazione fino ad oggi, nonché la riordino e la ricostruzione delle nozioni storiche relative alla società.

L’Associazione si impegna a creare un archivio storico o un database che raccolga le informazioni frutto delle sue ricerche e a fondare un museo o una mostra permanente in cui conservare cimeli e documenti storici della Torres. Attraverso l’organizzazione di mostre, convegni e dibattiti, l’Associazione promuove la conservazione e la diffusione del concetto di torresinità, inteso come attaccamento ai colori sociali e alla città di Sassari, nonché i valori di sportività e solidarietà trasmessi dalla Torres sin dal 1903.

Per coinvolgere soci e non soci, l’Associazione organizza riunioni e incontri conviviali e aderisce a iniziative culturali e sociali che riguardano la storia e le tradizioni di Sassari e della Sardegna. Inoltre, l’Associazione si impegna nella pubblicazione di libri, riviste e pamphlet sulla Torres e sulla propria attività, utilizzando mezzi e procedimenti tecnici idonei.

L’Associazione riconosce e premia persone che con la loro opera hanno dato lustro alla Torres e organizza sottoscrizioni e raccolte di fondi a scopo benefico. Favorisce la partecipazione degli associati a tutti gli eventi riguardanti la Torres e collabora con enti pubblici e privati e con altre associazioni che perseguono obiettivi analoghi.

Tra i progetti portati avanti dall’Associazione c’è la Biblioteca Popolare dello Sport che si rivolge in particolare al centro storico di Sassari. Dopo una prima sperimentazione “itinerante” del 2018, la biblioteca è oggi un luogo aperto a tutti che offre servizi completamente gratuiti. A disposizione per prestito e consultazione ci sono oltre 1200 tra volumi e riviste che riguardano tutte le discipline sportive, mentre all’interno della biblioteca, oltre alle postazioni per la lettura, c’è uno spazio attrezzato per ospitare eventi culturali a tema sportivo, come presentazioni di libri, videoproiezioni, riunioni, dibattiti e corsi.

L’Associazione, inoltre, ha ideato anche un’interessante iniziativa chiamata “Pallone sospeso” che consente ai ragazzini del quartiere di poter prendere in prestito palloni, racchette e quant’altro e giocare liberamente in piazza il pomeriggio, quando non sono a scuola. Nessuno interferisce nel loro gioco e tutti sono responsabilizzati. Dal punto di vista sociale è stata messa in atto con grande impegno un’importante collaborazione con l’Istituto di San Donato, un rione di Sassari molto complicato.

Sempre nella biblioteca si svolge il Laboratorio di animazione alla lettura che consiste in cicli di incontri rivolti ai ragazzi i cui vengono letti libri nei quali si parla di storie di integrazione, di vittorie, di sconfitte, di riscatto. Storie positive legate allo sport.

HEADER INMR 74
HEADER INMR 73
biblioteca popolare dello sport

Contatti della realtà

Via Turritana, 76b - 07100 Sassari

Segui sui social

Articoli su questa realtà

biblioteca popolare dello sport

Un punto di incontro tra cultura e sport capace di promuovere l’inclusione, la socializzazione e la coesione attorno a un’idea di comunità fatta di opportunità possibili. Inauguriamo la collaborazione con TocToc Sardegna con questo articolo in cui Matteo Cardia racconta la Biblioteca popolare dello Sport di Sassari, un’importante iniziativa sociale e culturale che guarda al futuro della città e di chi la abita.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica