Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
12:25 19 Giugno 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Il Regno Unito decriminalizza l’aborto oltre le 24 settimane

Nel Regno Unito si va verso la decriminalizzazione dell’aborto ancora oggi considerato reato, oltre i sei mesi, secondo una legge del 1981.

Autore: Redazione
Salva
aborto regno unito

La Camera dei Comuni di Londra ha approvato con 379 voti a favore e 137 contrari uno specifico emendamento a un più ampio disegno di legge sulla criminalità in cui viene decriminalizzato l’aborto, anche se avviene a più di 6 mesi dal concepimento.

Nel Regno Unito l’Abortion Act del 1967, che consente l’interruzione volontaria della gravidanza fino a 24 settimane, sulla base del parere di due medici (il termine è esteso nei casi in cui la gravidanza comporti un pericolo grave per la salute della donna o del feto), è una deroga all’Offences Against the Person Act del 1861, introdotto quando le donne non potevano ancora votare. La legge del 1861 costituisce ancora oggi la base giuridica per i reati contro la persona e prevede, tra le altre cose, che una donna che decide di abortire possa essere punita con l’ergastolo.

Negli ultimi dieci anni circa 100 donne sono state arrestate e processate, 7 dal 2022. A scuotere maggiormente l’opinione pubblica e non solo è stato il caso di Nicola Packer che, in pieno lockdown, ottenne dei farmaci abortivi tramite una consulenza medica, senza sapere di essere a circa 26 settimane di gravidanza. È stata arrestata e poi in seguito assolta.

A sostenere il nuovo emendamento approvato, presentato dalla deputata laburista Tonia Antoniazzi che ha citato diversi casi tra cui quello di Packer, ci sono anche sei facoltà di medicina, la British Medical Association, varie organizzazioni e associazioni che si occupano di diritti riproduttivi, e i movimenti femministi. Anche il primo ministro Keir Starmer si è detto a favore dell’emendamento per un aborto libero, sicuro e legale. 

Con il nuovo emendamento non cambiano le disposizioni del 1967 sull’aborto, che in condizioni normali resta praticabile fino alla 24esima settimana previa autorizzazione di due medici. Solo, eventuali violazioni non verranno più considerate un reato.

I limiti di legge per un’interruzione di gravidanza sono molto diversi in Europa, in alcuni Paesi come Malta, questa è addirittura bandita. In Italia, ad esempio, l’interruzione è consentita fino a 12 settimane (3 mesi), mentre oltre quel periodo mesi deve essere motivata da un rischio grave per la vita o la salute della donna. In ogni caso la pratica medica ha fissato le 22-23 settimane come limite ultimo.

L’approvazione del disegno di legge è stata accolta come una riforma storica che eviterà alle donne di finire in carcere, al contrario dei gruppi anti-aborto. Secondo la Society for the Protection of Unborn Children “i bambini non ancora nati saranno privati di ogni protezione residua e le donne saranno lasciate alla mercé degli abusatori”.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica