Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
8:45 20 Giugno 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Asti, esposto alla Corte dei Conti per i platani abbattuti

L’associazione SEquS ha depositato alla Corte dei Conti un esposto dopo l’abbattimento dei sette platani ad Asti.

Autore: Redazione
Salva
abbattimento dei platani asti 1024x683 1
L'articolo si trova in:

Sette platani di 80 anni sono stati abbattuti ad Asti, il 14 aprile scorso, per non intralciare la realizzazione di un supermercato, ne abbiamo parlato in questo articolo. Già prima dell’abbattimento e subito dopo non si sono placate le proteste, le denunce e le richieste di chiarimenti rivolte all’amministrazione comunale. L’associazione SEquS, che sta per sostenibilità, equità e solidarietà, rete ispirata all’omonimo libro di Maurizio Pallante, in prima linea in questa vicenda, ha fortemente contestato la scelta tanto da inviare una diffida all’amministrazione per fermare l’intervento.

In questi giorni ha presentato un esposto alla Corte dei Conti con l’accusa di danno erariale dopo la quantificazione del danno economico e ambientale causato dall’abbattimento. Il danno stimato è di 70mila euro all’anno per tutti gli anni che gli alberi, in attesa di essere sostituiti da analoghe piante, non potranno svolgere le loro funzioni ecosistemiche.

La stima del danno potrebbe arrivare fino a 2 milioni di euro, ma come specificato da Giuseppe Sammatrice, portavoce astigiano di SEquS, «se i responsabili del taglio mettessero a dimora sette platani in una sorta di compensazione, al di là delle opere già effettuate (secondo SEquS non sufficienti), il danno diminuirebbe con il crescere degli alberi. Gli alberi abbattuti oltre a rappresentare un patrimonio storico e naturalistico, offrivano servizi ecosistemici fondamentali per la qualità della vita urbana. La loro rimozione, secondo gli esperti, avrà un impatto significativo sull’inquinamento atmosferico, sulla biodiversità e sulle temperature locali, aumentando l’effetto ‘isola di calore’ in una zona già critica per la qualità dell’aria».

I platani abbattuti svolgevano importanti funzioni, benefici erogati gratuitamente dalla natura, un risparmio per le Pubbliche Amministrazioni che dovrebbero sostenere costi aggiuntivi per il raffreddamento artificiale degli edifici in presenza delle cosiddette isole di calore. 

Rispetto alla vicenda di Asti, Maurizio Pallante, presidente nazionale di SEquS, ha sottolineato come la scelta di abbattere sette platani per favorire la realizzazione di un supermercato sia l’esempio tangibile di una mentalità che preferisce soluzioni economiche a breve termine senza pensare che queste possano compromettere la nostra capacità di affrontare le sfide climatiche di lungo periodo.

La partecipazione civile, come nel caso di Asti, è necessaria non solo per denunciare iniziative poco sensate, ma anche per promuovere un cambiamento culturale e politico del rapporto essere umano – natura. 

«Gli alberi, pur tagliati, gemmavano ancora, solo ieri, con le trivelle hanno triturato tutto. Sarà la magistratura ad accertare le responsabilità», ha concluso Giuseppe Sammatrice. Intanto sono state annunciate analoghe iniziative per gli alberi abbattuti al parco Pollaro di Portacomaro, sempre in provincia di Asti.

Vuoi approfondire?

Ascolta la puntata di A tu per tu sulla gestione dei boschi.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica