Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
11:56 14 Luglio 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Allevamenti intensivi, in Spagna una sentenza riconosce gli effetti devastanti per l’ambiente e le persone

In Galizia una sentenza riconosce gli effetti degli allevamenti intensivi sull’ambiente, sugli animali e sulle persone che vivono nei territori limitrofi.

Autore: Salvina Elisa Cutuli
Allevamenti intensivi, in Spagna una sentenza riconosce gli effetti devastanti per l’ambiente e le persone

Arriva dalla regione spagnola della Galizia la prima sentenza al mondo che riconosce un legame diretto tra inquinamento agricolo e intensivo e violazione dei diritti umani. In Galizia, la Corte Suprema ha condannato il governo regionale e l’ente nazionale che sovrintende la gestione delle risorse idriche per aver messo in pericolo la salute di circa 20mila persone nel comune di A Limia inquinando il bacino di Las Conchas e le aree circostanti.

La Spagna è il più grande produttore di carne suina in Europa e un terzo degli allevamenti è in Galizia. In qiesta area sono presenti moltissimi allevamenti intensivi che con i liquami prodotti hanno contaminato Las Cochas, l’infrastruttura costruita sul fiume Limia. Alcuni residenti appoggiati da diverse organizzazioni avevano già denunciato in passato la situazione: a causa dei fetori era impossibile aprire le finestre, non bevevano più l’acqua pubblica per l’elevato rischio di contaminazione dei pozzi della zona. Gli esperti hanno in effetti certificato la presenza di alti livelli di nitrati nell’acqua, mille volte superiori a quelli normali, oltre ad aver trovato batteri resistenti agli antibiotici

La Corte ha stabilito un risarcimento di 30mila euro per ogni residente della zona e ha condannato anche la Confederazione Idrografica Miño-Sil e Limia per la decennale mancanza di controllo. Grazie alle associazioni ambientaliste ClientEarth e Friends of the Earth Spain, che per anni si sono battute affinché venissero riconosciuti gli impatti devastanti dell’allevamento intensivo non solo sugli animali sfruttati ma anche al territorio, per la prima volta si riconosce l’impatto su larga scala degli allevamenti intensivi. 

È stato calcolato che solo in Italia circa 50.000 persone all’anno perdono la vita a causa di patologie generate dalle emissioni degli allevamenti intensivi. In Italia, la pianura padana è la zona del paese in cui il problema è più acuto. Gli impatti ambientali, economici, sociali e sanitari degli allevamenti intensivi sono enormi e non più sostenibili, dall’utilizzo delle superfici agricole per la produzione di mangimi, all’enorme quantità di inquinanti come l’emissione di ammoniaca e metano nell’aria e nitrati nel suolo e nelle acque.

La zootecnia industriale comporta la presenza di un elevato numero di animali in uno spazio ristretto, creando inoltre un ambiente favorevole al proliferare di virus e zoonosi. Senza dimenticare il consumo considerevole di acqua e la produzione di enormi quantità di escrementi animali da smaltire. Questa prima sentenza costituisce un precedente a cui associazioni e cittadini che vivono situazioni simili potranno fare riferimento.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica