Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
14:29 24 Maggio 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

È morto Sebastião Salgado, maestro della fotografia sociale e ambientale

Le sue immagini in bianco e nero hanno raccontato con potenza poetica le ferite e la bellezza del mondo.

Autore: Redazione
Salva
morto sebastiao salgado

Il mondo della fotografia e dell’impegno civile piange la scomparsa di Sebastião Salgado, morto il 23 maggio 2025 a Parigi all’età di 81 anni. La notizia è stata confermata dall’Instituto Terra, l’organizzazione di riforestazione fondata da Salgado e dalla moglie Lélia Wanick Salgado. La causa del decesso è stata una leucemia, complicanza di una malaria contratta nel 2010 durante un reportage in Indonesia.

Nato nel 1944 ad Aimorés, in Brasile, Salgado si era inizialmente formato come economista. Negli anni ’70, durante l’esilio a Parigi per sfuggire alla dittatura militare brasiliana, scoprì la fotografia, che divenne il mezzo attraverso cui raccontare le ingiustizie sociali e ambientali del mondo. Le sue immagini in bianco e nero, potenti e poetiche, hanno documentato la condizione dei lavoratori, le migrazioni, le guerre e la bellezza fragile della natura.

Tra i suoi progetti più celebri si ricordano “Workers”, “Exodus”, “Genesis” e “Amazônia”. Quest’ultimo, frutto di oltre 48 spedizioni nella foresta amazzonica, ha messo in luce la ricchezza culturale e ambientale della regione, minacciata dalla deforestazione e dal cambiamento climatico.

Oltre alla fotografia, Salgado si è dedicato attivamente alla tutela dell’ambiente. Con l’Instituto Terra, ha promosso la riforestazione di oltre 2.000 ettari di foresta atlantica in Brasile, piantando milioni di alberi e contribuendo al ripristino dell’ecosistema locale.

Il suo impegno e la sua arte sono stati riconosciuti a livello internazionale. È stato membro dell’Accademia delle Belle Arti di Francia e ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Príncipe de Asturias delle Arti nel 1998 . Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha ricordato Salgado come “una coscienza critica dell’umanità”.

Salgado lascia la moglie Lélia, i figli Juliano e Rodrigo e i nipoti Flávio e Nara. La sua eredità vive nelle sue fotografie, che continuano a ispirare e a sensibilizzare sulle sfide sociali e ambientali del nostro tempo.

Vuoi approfondire?

Naviga il sito dell’Istituto Terra, l’organizzazione ambientale fondata nel 1998 da Sebastião e Lélia Salgado per riforestare la Mata Atlântica, in Brasile. Ha rigenerato oltre 2.000 ettari di foresta, piantando milioni di alberi e promuovendo educazione ecologica.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica