Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
11:57 29 Maggio 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Oltre il PIL, le Nazioni Unite cercano nuovi indicatori per un benessere sostenibile

Il PIL viene usato come indicatore per misurare la produzione economica di un paese ma non il vero benessere dei suoi cittadini.

Autore: Redazione
Salva
pil benessere

Come misurare la felicità e il benessere di un popolo? Sicuramente non con il Pil, sempre più oggetto di studio da parte del mondo accademico, considerato un paradigma obsoleto creato negli anni ‘30, all’indomani della Grande crisi, dall’economista Simon Kuznets per misurare la produzione economica e aiutare i decisori politici a rispondere alle difficoltà. Sebbene sia diventato il metro di paragone per valutare lo sviluppo economico, non è mai stato concepito per comprendere il benessere e il progresso complessivo di una singola nazione. Il PIL non sarebbe neanche un indicatore affidabile rispetto alla sostenibilità.

Nel 2010, quando nel Golfo del Messico l’incendio nella piattaforma mobile Deepwater Horizon provocò il più vasto rilascio di petrolio mai avvenuto nella storia durato ben 80 giorni, il PIL aumentò. Accadde lo stesso in Alaska nel 1989 a seguito della fuoriuscita di petrolio della Exxon. Vennero realizzate delle operazioni di bonifica, si crearono posti di lavoro, e per questo il PIL aumento, ma i danni causati all’ecosistema e alle comunità locali, oltre alle perdite a lungo tempo, non sono state rilevate dall’indicatore. 

Indicatori economici alternativi esistono da tempo, già nel 1972 il re Jigme Singye Wangchuck dello stato del Bhutan coniò l’indice di Felicità Nazionale Lorda. Il Sustainable and inclusive wellbeing, conosciuto anche con l’acronimo Siwb, lo strumento individuato dal Jrc – Joint research centre della Commissione europea, offre un modello multidimensionale per la misurazione del benessere, dell’inclusione e della sostenibilità. Una visione olistica dello sviluppo economico e sociale che superare le limitazioni degli approcci tradizionali, orientata al benessere duraturo per i cittadini. 

Adesso è Beyond Lab, lo spazio multistakeholder delle Nazioni Unite a Ginevra che promuove l’innovazione per la sostenibilità a lungo termine, a lanciare la sfida per andare oltre il PIL e costruire un sistema economico che dia valore a ciò che conta, ovvero il capitale umano, sociale e naturale. 

«L’intero movimento attorno a “Oltre il PIL” mira a trovare modi per passare da un’economia estrattiva, quella in cui ci troviamo adesso, a un’economia in cui il capitale non viene creato solo per scopi economici che avvantaggiano pochi, ma per le persone e per il pianeta», ha spiegato Özge Aydogan, direttore del Beyond Lab.

Nel tentativo di integrare il capitale umano inutilizzato, le risorse naturali e il benessere nel modo in cui in futuro verrà calcolata la ricchezza di un paese, Beyond Lab ha avviato un brainstorming con funzionari governativi, ricercatori e opinion leader nel campo della sostenibilità che confluiranno nella quarta International Conference on Financing for Development a Siviglia, dal 30 giugno al 3 luglio 2025, e al Vertice sociale mondiale a Doha, in Qatar, nel novembre 2025.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica