16 Mag 2019 Scritto da Daniela BartoliniFremono i pedali! Riparte il Bike Tour della DecrescitaDal 26 Maggio al 2 giugno riparte, per la quarta edizione, il Bike Tour della Decrescita. Un viaggio alternativo, dalla Val Susa a Savona, per conoscere realtà virtuose del territorio che, dal basso, si battono per un mondo migliore dimostrando che la decrescita è possibile e felice. Una manifestazione itinerante per la decrescita costellata di eventi ed incontri. Un’esperienza di conoscenza e contaminazione di gruppo in mobilità alternativa…LEGGI DI PIÙ
26 Mar 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneGiornata Mondiale della Decrescita: vivere bene tutti si può!Il 1° giugno si terrà la Giornata Mondiale della Decrescita. Al grido di “Vivere bene tutti” ogni gruppo o comunità locale potrà organizzare eventi mirati a promuovere uno stile di vita più consapevole e sostenibile. Scoprite cosa potete fare voi nelle vostre città!LEGGI DI PIÙ
24 Gen 2019 I meme Scritto da Elisabetta EliaLucia Cuffaro: "L'autoproduzione? La mia via per la felicità" – Meme #16Attivista e presidente del Movimento per la Decrescita Felice, Lucia Cuffaro è da anni appassionata al mondo dell’autoproduzione, come scelta consapevole per un benessere fatto di semplicità. Autoproduce praticamente tutto e attraverso i suoi libri, un blog ed una rubrica in tv spiega agli altri come creare da soli ciò che serve.LEGGI DI PIÙ
12 Nov 2018 Gli Articoli Scritto da Ezio MaistoAmaranto: due registe raccontano il cambiamentoEsce tra qualche giorno il documentario finanziato dal basso che prende il nome dalla pianta spontanea che ha invaso le coltivazioni di soia OGM di una potente multinazionale. Il film racconta, attraverso un originale filo conduttore, le scelte di vita non convenzionali di persone simbolo della nuova resistenza possibile. Abbiamo intervistato Emanuela Moroni, una delle due autrici.LEGGI DI PIÙ
1 Ott 2018 Gli Articoli Scritto da Jean Louis AillonDecrescita e migrazione: "Non sfruttiamoli a casa loro"Cosa ha a che fare la migrazione con la decrescita? Di chi è la colpa della migrazione forzata e come si potrebbe prevenire? A qualche giorno dall’approvazione del decreto su sicurezza e migrazione, pubblichiamo un’interessante analisi di Jean Louis Aillon, medico e psicoterapeuta, ex presidente del Movimento per la Decrescita Felice.LEGGI DI PIÙ
20 Set 2018 Gli Articoli Scritto da RedazioneEconomia della Felicità: a Prato l'incontro con i massimi esperti mondialiI rappresentanti della grande rete dell’Economia della Felicità che si sta creando a livello mondiale saranno a Prato il 29 e 30 settembre per parlare di come ripensare e riformulare l’economia, mettendo al centro l’ambiente, la dignità e la salute umana. Fra i moderatori ci sarà anche Daniel Tarozzi di Italia Che Cambia.LEGGI DI PIÙ
17 Mag 2018 Gli Articoli Scritto da Francesco BevilacquaMinimalism: perché possedere soldi e oggetti non rende felici“Minimalismo: un documentario sulle cose importanti” è il titolo che Joshua Fields Millburn e Ryan Nicodemus hanno scelto per raccontare la loro scelta di vita, che li ha portati dai vertici delle grandi aziende per le quali lavoravano a scegliere la sobrietà, rinunciando al possesso dei troppi oggetti superflui che invece di migliorare le loro esistenza li rendevano infelici.LEGGI DI PIÙ
4 Apr 2018 Le rubriche Scritto da Ezio MaistoItalia che Cambia e RIVE insieme per l'evento formativo dell'anno!Ponte del primo maggio imperdibile per chi ama apprendere divertendosi. Il saggista Maurizio Pallante, lo scienziato Giuseppe Barbiero, la scrittrice Etain Addey, il giornalista Daniel Tarozzi e altri esperti di innovazione sociale saranno insieme ai Piumani, il gruppo di intrattenitori emozionali della RIVE, per parlare di decrescita, transizione, permacultura, bioedilizia, ecologia profonda, bioregionalismo, biofilia e downshifting. Un’opportunità unica per aprire la mente al “Pensiero del Cambiamento” e orientare il cuore al proprio futuro. Dal 27 aprile al primo maggio all’ecovillaggio Tempo di Vivere, in Emilia.LEGGI DI PIÙ
23 Gen 2018 Gli Articoli Scritto da Ezio MaistoGhirolandia, una comunità vegana sull’Appennino parmenseDopo un radicale cambio vita e una separazione, Fabio si ritrova da solo con il suo grande amore per gli animali e un casale nascosto in un bosco fra i castelli della Val Ceno, in provincia di Parma. Oggi questo posto si appresta ad ospitare una comunità antispecista e decrescente.LEGGI DI PIÙ
18 Dic 2017 Gli Articoli Scritto da Roberto ViettiGoffredo Parise: “Il rimedio è la povertà”Vi proponiamo un articolo scritto da Goffredo Parise nel 1974 sul Corriere della Sera. Una sagace analisi sul senso sociale e economico della parola povertà, intesa come il godimento di beni minimi e necessari. Parole che ancora oggi sono piene di senso.LEGGI DI PIÙ
30 Nov 2017 Gli Articoli Scritto da Francesco BevilacquaLa lezione di Pepe Mujica: il tempo è il bene più preziosoUna panoramica sulla vita e sulle idee di un personaggio politico decisamente fuori dal coro: l’ex presidente e attuale senatore uruguaiano José Mujica. Rinunciando a buona parte del suo stipendio, vivendo in una fattoria e sostenendo i concetti di sobrietà e semplicità, è stato uno dei capi di Stato più vicini al pensiero della decrescita.LEGGI DI PIÙ
28 Nov 2017 Gli Articoli Scritto da Roberto ViettiDa Mercalli a Latouche, passando per Bonaiuti e Tamino per “Scenari di futuro"Inizia da Torino il 28 Novembre “Scenari di futuro, come attivarsi per transitare attraverso la crisi”. Si discuterà con illustri ospiti di crisi climatica, ambientale, sociale, economica e finanziaria e non solo. Gli incontri, infatti, saranno propedeutici per l’inizio di un seguente percorso di pratiche di transizione.LEGGI DI PIÙ
13 Ott 2017 Le rubriche Scritto da Ezio MaistoUn weekend di (stra)ordinario cambiamentoAncora un successo di “Progettare il Cambiamento”, il percorso formativo negli ecovillaggi per comprendere il presente e orientare il proprio futuro. Dopo la replica dell’incontro sul “Pensiero”, a breve la replica del modulo dedicato agli “Strumenti”.LEGGI DI PIÙ
29 Set 2017 Gli Articoli Scritto da Ezio MaistoAnsia e panico: quando il mio corpo mi chiese di cambiare vita“Di giorno stringevo mani di politici e speculatori. Di sera contavo i soldi e nutrivo la lista degli oggetti da comprare per costruire la famiglia del Mulino Bianco. Ero fiero di me. La mia vita contribuiva ad aumentare il PIL. Poi, d’un tratto, l’ansia. Fortissima e costante. Era davvero quella la felicità?”.LEGGI DI PIÙ
2 Ago 2017 Gli Articoli Scritto da RedazioneRiparte il Bike Tour della DecrescitaRiparte il Bike Tour della Decrescita, un viaggio in bici da Ancona a Livorno alla scoperta di realtà decrescenti. Dal 19 agosto al 3 Settembre i membri del Movimento per la Decrescita Felice e tutti coloro che vorranno aderire all’iniziativa viaggeranno in bicicletta coast to coast per conoscere alcune tra le varie realtà italiane che, dal basso, si battono per il cambiamento.LEGGI DI PIÙ
30 Mag 2017 Gli Articoli Scritto da Roberto ViettiAvviciniamoci al mondo della decrescita: ecco tre libri e tre documentariUna lista di possibili vie per addentrarsi, in modi diversi, alla decrescita. Un viaggio che può partire dalle immagini o dalle parole, con un unico comune denominatore: vivere in un mondo più sano e sostenibile.LEGGI DI PIÙ
21 Apr 2017 Gli Articoli Scritto da RedazioneBike Tour della Decrescita: aiutaci a raccontarlo!Continua la campagna crowdfunding per produrre un documentario sul Bike Tour della Decrescita, un viaggio in bicicletta che ha attraversato tutto il Sud Italia da Lecce a Palermo per raccontare le realtà che che dal basso, silenziosamente, si battono per il cambiamento. Volete aiutarci anche voi?LEGGI DI PIÙ
12 Apr 2017 Gli Articoli Scritto da Andrea Degl'InnocentiContribuisci a raccontare la decrescita! Parte il crowdfunding per il documentario sul BiketourLe ragazze e i ragazzi del Movimento per la decrescita felice nel settembre scorso si sono imbarcati in una folle impresa: percorrere in bicicletta tutto il sud Italia da Lecce a Palermo con l’intento di raccontare a tutti che un altro mondo è possibile, più equo, sostenibile e felice. Italia che cambia li ha seguiti con camper e ha documentato tutto il viaggio. Adesso è il momento di realizzarne un documentario che contribuisca a diffondere le idee della decrescita attraverso gli occhi di chi la vive. Vuoi partecipare al crowdfunding per realizzarlo?LEGGI DI PIÙ
3 Apr 2017 Gli Articoli Scritto da Francesco BevilacquaDal PIL alla Felicità Interna Lorda: la lezione del BhutanIl Bhutan occupa il 160° posto nella classifica mondiale del PIL, che misura la ricchezza economica. Eppure i suoi abitanti sono felici, tanto che il benessere viene calcolato attraverso un indicatore chiamato “felicità interna lorda”. Abbiamo intervistato il dottor Saamdu Chetri, direttore del GNH, il centro che si occupa della diffusione di questo concetto.LEGGI DI PIÙ
16 Mar 2017 Scritto da Roberto ViettiIo Faccio Così #159 – Società benefit: fare impresa per etica e ambiente è possibile!Creata nel gennaio del 2016, la società benefit è una nuova forma d’impresa etica che pone le sue basi nei principi della sostenibilità ambientale, della decrescita e dell’impatto sociale. Abbiamo intervistato i fondatori di ExTerra, una delle prime realtà italiane di questo tipo, che opera in Puglia.LEGGI DI PIÙ