Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
11:02 14 Luglio 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Spegnamo lo smartphone: sempre più adolescenti vogliono un mondo disconnesso

Gli adulti e gli adolescenti che scelgono di disconnettersi da internet e i social media aumentano. Salute mentale, privacy e stanchezza sono alcune delle cause.

Autore: Redazione
Salva
smartphone disconessione adolescenti

Secondo i dati raccolti da NordVPN, aumenta il numero di utenti desiderosi di cancellare i propri account social. L’indagine, basata sui volumi di ricerca rilevati tra aprile 2024 e marzo 2025, identifica tre momenti principali in cui è maggiore il desiderio di staccare la spina: marzo, Ferragosto e gennaio. 

Burnout digitale, privacy e senso di saturazione rispetto alla continua esposizione e al flusso costante di contenuti, che richiede un persistente monitoraggio, sono i motivi principali. A volere una pausa dai social non sono solo gli adulti: anche – soprattutto – i più giovani sembrano voler tutelare la propria salute mentale, la propria sicurezza personale e la propria concentrazione. Le ricerche di mercato GWI hanno condotto un sondaggio su un campione di 20.000 giovani e i loro genitori in 18 Paesi. Il numero di ragazzi tra i 12 e i 15 anni che vogliono prendersi una pausa dalla tecnologia è aumentato dal 18% al 40% dal 2022

Sonia Livingstone, direttrice del centro Digital Futures for Children della LSE, rivela che i bambini e i ragazzi sono alla ricerca di varie opzioni per distrarsi dalla realtà dei social media e in generale da Internet. Da un lato influisce l’invito dei genitori di non passare troppo tempo sui social media, dall’altro ci sono le esperienze personali non sempre positive.

I social media alimentano anche atti di bullismo, competizione per i like e uso di app spesso cruenti. I cosiddetti nativi digitali stanno diventando sempre più scettici nei confronti dell’accesso pressoché illimitato alla tecnologia con cui sono cresciuti. Non aspettano, infatti, che siano i genitori o le autorità a dettare regole o limiti, sembrano in grado di gestire meglio e da soli il proprio tempo impiegato sui social media. 

Il 47% dei 16-24enni disattiva le notifiche o attiva la modalità “non disturbare”, il 34% pianifica veri e propri periodi di disconnessione, il 29% elimina le app che considera troppo invasive per il proprio equilibrio. Inoltre, secondo la ricerca condotta dal British Standards Institution, la metà dei ragazzi e delle ragazze del Regno Unito vorrebbe un mondo senza internet.

La fascia d’età 16-21 anni auspica il ritorno a un mondo disconnesso, un mondo che non hanno mai vissuto se non nei racconti degli adulti. La consapevolezza dei rischi e del tempo perduto non manca, ma spesso i giovani sono vittime degli algoritmi che catturano la loro attenzione e quindi ricerche e tempo. In molte città italiane sono nati i Patti Digitali di comunità, una comunità che si crea, si confronta e si supporta per un utilizzo sano della tecnologia e un’educazione al digitale. L’Italia ha deciso di vietare l’uso degli smartphone nelle scuole secondarie. Tutte azioni necessarie per educare all’uso responsabile e consapevole dello smartphone e degli altri strumenti digitali.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica