Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
12:06 18 Giugno 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Smartphone, l’Italia vieta l’uso anche nelle scuole secondarie

Con la nuova circolare del ministro Giuseppe Valditara, l’uso degli smartphone è vietato anche nelle scuole di secondo grado.

Autore: Redazione
smartphone scuola

La nuova circolare emanata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito estende il divieto di utilizzo degli smartphone anche agli studenti delle scuole di secondo grado. A distanza di un anno dalla disposizione di divieto per il primo ciclo, arriva la decisione del ministro Giuseppe Valditara anche per le scuole di ordine superiore a seguito di evidenze scientifiche che dimostrano gli effetti negativi degli smartphone sull’apprendimento e sul benessere degli adolescenti. 

Gli istituti scolastici dovranno aggiornare i propri regolamenti e garantire le misure per il rispetto della norma con sanzioni disciplinari specifiche. Saranno esclusi gli studenti e le studentesse con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento, se il dispositivo è previsto nei rispettivi piani educativi, per “motivate necessità personali” e negli indirizzi tecnologici dedicati a informatica e telecomunicazioni.

Gli altri dispositivi digitali come PC, tablet e lavagne elettroniche possono essere utilizzate per finalità didattiche. In generale la scuola dovrà rafforzare l’educazione all’uso responsabile delle tecnologie digitali. Le motivazioni che hanno spinto il Ministro Valditara a firmare la nuova circolare, sono gli studi internazionali, dall’OMS all’Istituto Superiore di Sanità, all’OCSE. L’uso “problematico” dello smartphone provocherebbe una dipendenza comportamentale con effetti negativi sul sonno, concentrazione e relazioni. Sul fronte scolastico, la dipendenza si associa a un peggiore rendimento scolastico. In generale, la riduzione dell’uso dello smartphone migliorerebbe la salute mentale di tutti, e non solo dei giovani.

Eppure, secondo un’analisi pubblicata su The Lancet Regional Health – Europe , sebbene si concordi col fatto che il divieto di usare il telefono a scuola potrebbe rappresentare un intervento appropriato, non vi sono differenze significative tra gli studenti degli istituti che vietano l’uso dello smartphone e quelli delle scuole che non lo vietano. In generale, il dibattito sulla dipendenza da smartphone è ancora aperto.

L’Italia comunque non è la sola ad aver preso provvedimenti del genere. Anche la Finlandia dal 1° agosto limiterà l’uso degli smartphone a scuola. Quello che è certo è che vietare non basta, serve anche educare all’uso responsabile e consapevole dello smartphone e degli altri strumenti digitali.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica