Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
12:30 16 Luglio 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

I costi ambientali dello sviluppo della superintelligenza artificiale sono enormi

Mark xuckerberg punta alla superintelligenza artificiale. Quali sono i costi ambientali di scelte così mastodontiche?

Autore: Redazione
Salva
AI superintelligenza artificiale

Intelligenza artificiale, anzi superintelligenza artificiale. Guardano a questo nuovo orizzonte gli investimenti di Mark Zuckerberg che, dopo aver creato i Meta Superintelligence Labs assumendo ricercatori di OpenAI, Safe Superintelligence, Apple e di altre aziende, ha annunciato la costruzione di enormi data center per sviluppare modelli AI sempre più potenti. Tra le novità, secondo quanto riportato dal New York Times, Meta potrebbe modificare anche la strategia che fino adesso l’ha premiata: abbandonare il modello di intelligenza artificiale open source più potente dell’azienda, Behemoth, in favore dello sviluppo di un modello chiuso. 

Tornando alla costruzione dei data center, Zuckerberg ha annunciato che il primo, denominato Prometheus, verrà realizzato in Ohio e sarà pronto entro il 2026. Il secondo si chiamerà Hyperion, verrà realizzato a Richland Parish (Louisiana) e avrà una potenza massima di 5 GW. Oggi la maggior parte dei data center arrivano a consumare centinaia di megawatt. 

Uno dei problemi al centro dello sviluppo delle superintelligenze artificiali sarà proprio il consumo di energia. I data center necessitano infatti di grandi quantità di energia e acqua. L’energia viene solitamente fornita da centrali a gas o nucleari, costruire i data center nei dintorni sarebbe la soluzione migliore, di certo non la più sostenibile. Per l’acqua? Ne serviranno milioni di litri al giorno e le conseguenze non saranno poche.

In Georgia, a seguito della costruzione del data center di Meta a Newton County, molti pozzi sono stati distrutti, i rubinetti sono a secco e il costo dell’acqua si stima che aumenterà, nel corso dei prossimi due anni, del 33%. Nella città americana, inoltre, l’acqua ha cambiato colore, è marrone a causa dei depositi smossi durante la costruzione. Ogni mese serve cambiare i filtri. 

Situazioni critiche si registrano già anche in altri stati, eppure le grandi aziende tech sembrano intenzionate a proseguire senza sosta nello sviluppo di strutture mastodontiche. Solo il data center Hyperion avrà una superficie pari a quella di Manhattan. Il prezzo da pagare ha un costo ambientale non indifferente. Anche l’impatto sull’energia elettrica non è da meno. Secondo alcune stime, entro il 2030 i data center potrebbero arrivare a consumare il 20% dell’elettricità totale degli Stati Uniti, rispetto al 2,5% del 2022.

Con lo sviluppo delle superintelligenze artificiali come verranno risolte le tensioni tra le esigenze tecnologiche e il benessere delle comunità locali?

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica