Sud Italia: tra modelli di “sviluppo” ed esperienze di avanguardia – A tu per tu + #8
Come sta il Sud Italia? È davvero un territorio da “sviluppare” o è luogo di sperimentazione per un futuro sostenibile? Con questa domanda in testa Daniel Tarozzi ha ripercorso lo stivale, partendo dalla Sicilia e scendendo giù verso nord, attraverso Calabria, Puglia, Basilicata, Sardegna e Campania. Ad accompagnarlo Roberto Li Calzi, Tiziana Barillà, Emmanuele Curti, Alessandro Marescotti, Tiziana Diana e Barbara Pierro, per una puntata davvero “scoppiettante” in cui nessuno stereotipo resterà impunito!

INDICE:
00:00:11 – Giorgio Gaber: L’illogica allegria
00:03:40 – Introduzione
00:06:00 – Un altro Sud Italia è possibile? – Con Roberto Li Calzi (Sicilia)
00:18:22 – Decolonizziamo gli immaginari – Con Tiziana Barillà (Calabria)
00:31:13 – Giorgio Gaber: L’appartenenza
00:33:17 – Lo stato dei luoghi e “l’isola che non c’è – Con Emmanuele Curti (Basilicata)
00:43:32 – Tra modelli di sviluppo e scuole “di futuro” – Con Alessandro Marescotti (Puglia)
00:53:53 – Giorgio Gaber: L’appartenenza
00:55:50 – Oltre l’economia e Altre economie – Con Tiziana Diana (Sardegna)
01:07:53 – TrasFormare le periferie per trasFormare il mondo – Con Barbara Pierro (Campania)
01:21:51 – Giorgio Gaber: L’appartenenza
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi