Come affronteremo la crisi del debito? – Io Non Mi Rassegno #112
Gli stati stanno finanziando la ripresa delle proprie economie indebitandosi ulteriormente, mentre prende piede l’idea degli eurobond (o coronabond). Ma cosa succederà ai debiti sovrani una volta terminata l’emergenza? Quali alternative abbiamo? E soprattutto, siamo così convinti di volere far ripartire l’economia così come era prima? Parliamo anche del parallelismo fra l’emergenza coronavirus e la crisi climatica per quanto riguarda variabili lente, ritardi e crescita esponenziale. E degli studi di Stefano Mancuso sull’intelligenza delle piante.

Questo episodio é disponibile anche su Youtube
Podcast:
Articoli:
#Boris Johnson #terapia intensiva
il Post – Boris Johnson è stato ricoverato in terapia intensiva
#aiuti statali
Il Sole 24 ore – Coronavirus, via libera del Governo al decreto liquidità: 400 miliardi subito per le imprese
Il Sole 24 ore – Garanzie sui crediti alle imprese: ecco quanto mettono sul piatto Germania, Francia e Spagna
#Coronabond
Valori – Coronabond, anche il think tank liberista tedesco li approva: «Basta indugi, sono indispensabili»
Valori – Data economy: l’emergenza sanitaria apre il “mercato” dei dati personali
#ritardi
The Guardian – Delay is deadly: what Covid-19 tells us about tackling the climate crisis
#rinnovabili #record
The Guardian – New renewable energy capacity hit record levels in 2019
Greenreport – Nel 2019 quasi tre quarti di nuova elettricità prodotta era energia rinnovabile (VIDEO)
#Stefano Mancuso #intelligenza delle piante
The Guardian – The secret life of plants: how they memorise, communicate, problem solve and socialise
#coralli
The Guardian – Crossbreeding corals: the hunt for ways to heal the Great Barrier Reef
Segnala una notizia
Segnalaci una notizia interessante per Io non mi rassegno.
Valuteremo il suo inserimento all'interno di un prossimo episodio.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi