24 Set 2019 Gli Articoli Scritto da Roberto BattistaUna filiera della canapa per la rinascita ecologica del centro ItaliaCon le sue applicazioni nell’edilizia ecologica ed antisismica nonché nella produzione di manufatti alternativi alla plastica, la canapa potrebbe offrire una preziosa opportunità di rinascita sostenibile delle aree interne del centro Italia la cui economia è stata ulteriormente compromessa dai terremoti del 2016. Di questo si parlerà nell’ambito della conferenza “Canapa in Valnerina” che si terrà il 28 settembre prossimo a Sellano, in provincia di Perugia.LEGGI DI PIÙ
4 Mar 2019 Gli Articoli Scritto da Sara CapursoDuv'Art, dentro le botteghe degli artigiani di BolognaDieci botteghe bolognesi sono le protagoniste di “Duv’Art – Le strade dell’artigianato”, un documentario web dedicato alla produzione artigianale di Bologna, ancora viva tra le sue strade, dal centro alla periferia. Una vera e propria visita guidata virtuale tra giovani creativi aperti alla sperimentazione di nuove tecniche e antichi custodi del lavoro dei padri, che tramandano i segreti del saper fare.LEGGI DI PIÙ
6 Feb 2019 Gli Articoli Scritto da Elisabetta EliaArtigianato: il progetto di due giovani per restare in SiciliaGiampiero e Filippo sono due giovani artigiani siciliani che da anni lavorano il legno e la pietra in modo naturale. La loro idea è quella di mescolare ora i due elementi per dar vita a creazioni naturali e innovative. Un progetto di artigianato che potrebbe aiutarli a realizzare un grande sogno: restare a vivere e lavorare in Sicilia.LEGGI DI PIÙ
2 Dic 2018 Gli Articoli Scritto da Elisabetta EliaChi semina raccoglie: la natura diventa un gioiello“Chi semina raccoglie” è il progetto di lavoro e di vita di due sorelle siciliane, Ambra e Deborah, che creano gioielli a zero impatto ambientale raccogliendo dalla natura. Semi, bacche, bucce e spezie sono alla base delle loro creazioni.LEGGI DI PIÙ
30 Ago 2018 Scritto da Francesco BevilacquaIo faccio così #222 – Centrocontemporaneo: le antiche botteghe rinascono grazie all'arteRiaprire le botteghe storiche per favorire la rinascita culturale e sociale del centro storico di Catania. Il progetto di rigenerazione urbana Centrocontemporaneo ha avviato una vera e propria rivoluzione strappando dal degrado il centro catanese e trasformandolo in un luogo vivo e ricco di idee, arte, condivisione e bellezza.LEGGI DI PIÙ
28 Ago 2018 Gli Articoli Scritto da RedazioneArtigianato: un bando per sostenere saperi e tradizioni del SudDalla seta al mandolino, dalla lana ai carretti siciliani. Fondazione CON IL SUD in collaborazione con l’Osservatorio dei Mestieri d’Arte di Firenze (OMA) lancia un bando per sostenere la tradizione artigiana meridionale che oggi rischia di scomparire.LEGGI DI PIÙ
15 Giu 2018 Gli Articoli Scritto da Andrea Degl'Innocenti"Fare impresa e innovazione sociale nella Locride? Si può". Intervista a Gianluca PalmaraGianluca Palmara è tra i fondatori di una serie di progetti di imprenditoria sociale che stanno creando occupazione e riscoprendo antichi mestieri e tradizioni tessili nella Locride, una delle zone più depresse d’Italia ma allo stesso tempo un luogo ricco di tesori nascosti. Lo abbiamo intervistato per farci raccontare i dettagli di questa incredibile sfida.LEGGI DI PIÙ
30 Apr 2018 Gli Articoli Scritto da Paolo CigniniPassione e resilienza: così è nato DreamsInDressCarla Demartini è una giovane biellese che ha fatto tesoro del concetto di resilienza: laureata con il massimo dei voti, in difficoltà dopo aver perso il lavoro durante la maternità, non si è abbattuta e ha avuto l’audacia e il coraggio di reinventarsi come artigiana, riscoprendo la passione che aveva da bambina: il cucito. La storia del progetto Dreamsindress e del coraggio di una donna nel realizzare il proprio sogno.LEGGI DI PIÙ
19 Apr 2018 Gli Articoli Scritto da Ezio MaistoIn Veneto i primi diplomati in bioedilizia e agricoltura biologicaDall’agricoltura biologica e biodinamica all’artigianato e all’industria, con focus su bioedilizia e sostenibilità. Sono gli indirizzi attivati dalla scuola Steiner Waldorf di Conegliano, una delle due scuole steineriane italiane che sta per raggiungere il traguardo dei suoi primi diplomati, quasi tutti allievi dell’istituto fin dalle materne.LEGGI DI PIÙ
15 Feb 2018 Gli Articoli Scritto da Annalisa JannoneIl mercato contadino, un esempio concreto di economia circolareLontano dalle logiche della grande distribuzione organizzata, il mercato contadino propone prodotti locali di qualità, combatte lo spreco alimentare e promuove la condivisione. Ne abbiamo parlato con Tommaso Orazi, che collabora con il Mercato Contadino di Zagarolo, in provincia di Roma, un esempio reale di circuito economico e sociale virtuoso.LEGGI DI PIÙ
12 Feb 2018 Gli Articoli Scritto da Elena RisiIl maestro dai capelli rossi che promuove le buone praticheUn racconto rivolto ad adulti e bambini che promuove il riuso e valorizza l’artigianato. “Il maestro dai capelli di rossi” di Maria Varsalona è una favola pensata per intrattenere lettori di tutte le età e soprattutto per diffondere le buone pratiche di un’economia sostenibile.LEGGI DI PIÙ
7 Feb 2018 Gli Articoli Scritto da RedazioneArtigiane imprenditrici contro il divario di genere in EuropaFar fronte al divario occupazionale di genere in Europa proponendo alle donne artigiane un percorso formativo che le aiuterà a sviluppare le competenze necessarie per diventare imprenditrici. È questo l’obiettivo del progetto europeo Florà.LEGGI DI PIÙ
19 Gen 2018 Gli Articoli Scritto da Elena RisiL'Altralena, altalene artigianali sempre a portata di manoUn’altalena artigianale, realizzata con materiali naturali, facilmente trasportabile e montabile su qualsiasi supporto. Da un’idea di Achille e Claudia, architetti e artigiani, L’Altralena nasce per sopperire all’assenza di attrezzature nelle poche aree gioco di Napoli.LEGGI DI PIÙ
11 Gen 2018 Gli Articoli Scritto da Elena RisiLa Favola Incantata: artigianato e riciclo creativo a impatto zeroUn laboratorio di artigianato e riciclo creativo dotato di e-commerce che realizza e vende oggetti realizzati a mano di qualità ed ecosostenibili. Raffaella Ieva ci ha raccontato la sua Favola Incantata, bottega artigianale e laboratorio di idee a conduzione familiare ad Andria.LEGGI DI PIÙ
9 Gen 2018 Gli Articoli Scritto da Anna Maria VillaCascina Contina, artigianato e agricoltura per l'inclusione socialeFondata nel 1981 nella campagna milanese, la Cascina Contina è un luogo di accoglienza e inclusione di uomini, donne e ragazzi con vari problemi di disagio sociale che qui possono trovare una comunità che li ospita e che, tramite le attività agricole e artigianali proposte, favorisce il recupero lavorativo e sociale.LEGGI DI PIÙ
18 Ott 2017 Gli Articoli Scritto da Francesco BevilacquaGraziana e i suoi eco-gioielli in fibra di fico d'IndiaEcco un altro esempio che coniuga artigianalità e utilizzo di materiali naturali. È l’atelier di un’artista siciliana che realizza gioielli e altri manufatti servendosi di una fibra ottenuta dall’essiccamento delle foglie di fico d’India.LEGGI DI PIÙ
3 Feb 2017 Gli Articoli Scritto da Elena RisiHackability: designer e disabili per una tecnologia “dal basso”L’artigianato digitale si mette a disposizione dei disabili per progettare ausili capaci di venire incontro alle loro esigenze. Il progetto Hackability fra proprio questo, coinvolgendo competenze trasversali e mettendo i risultati a disposizione di tutti grazie all’open source.LEGGI DI PIÙ
26 Gen 2017 Scritto da Roberto ViettiIo faccio così #152 – Artigianato: se le piccole botteghe scelgono la sostenibilitàIl futuro è nell’artigianato, come dimostra anche la rinascita di tante piccole botteghe italiane. Oggi vogliamo raccontarvi la storia della falegnameria Rubboli che dalla fine degli anni ’80 ha scelto di utilizzare solo vernici naturali e basare la sua attività sull’importanza delle relazioni e sul rispetto della natura.LEGGI DI PIÙ
25 Gen 2017 Gli Articoli Scritto da Elena RisiVuoi visitare le Marche e imparare gli antichi mestieri?Promuovere percorsi turistici che offrano ai viaggiatori la possibilità di conoscere e imparare gli antichi mestieri e le realtà artigianali delle Marche entrando così in contatto con le comunità locali per scoprirne il valore. Da un’idea di Federico Brocani nasce Marchecraft, il portale che propone una nuova concezione di turismo che unisce tradizione e innovazione.LEGGI DI PIÙ
14 Dic 2016 Scritto da Roberto ViettiIo faccio così #147 – Forno Cappelletti: il pane, come si faceva una voltaÈ stato intrapreso nel 1979 il percorso che ha portato Maurizio e Claudio a proporre solo prodotti naturali e biologici, accorciando la filiera e fornendo i negozi alimentari del territorio in linea con gli stessi principi e valori del Forno Cappelletti, che prepara il pane proprio come si faceva una volta.LEGGI DI PIÙ