- 19RETI
- 3217REALTÀ
- VAI ALLA MAPPA
Fa molto caldo. In varie città d’Italia si sono registrate le temperature più alte di sempre, in moltissime quelle più alte a giugno. Ma il fenomeno che ha investito il nostro paese sta riguardando un po’ tutto il mondo ed è una delle tante sfaccettature della crisi climatica. Attraverso vari articoli internazionali ricostruiamo cosa sta succedendo in questi giorni.
Giovane, intraprendente e con una grande passione per la terra, dopo aver studiato disegno industriale Francesca Cinquemani ha deciso di rilevare le terre dell’azienda agricola del nonno e iniziare una nuova avventura personale e lavorativa: un campo di lavanda da cui ottenere prodotti finiti attraverso tradizione e innovazione.
Diversi anni fa Andrea e Daniela – che si occupano di natura per passione e per lavoro – si sono trasferiti in Australia. Qui è iniziato un intenso lavoro di ricerca e sensibilizzazione ambientale, culminato con la partecipazione a un progetto documentaristico su un'orchidea rara e affascinante: la Queen of Sheba.
Domenica 3 luglio si terrà la giornata internazionale dedicata alle cooperative, un mondo di cui recentemente anche Italia Che Cambia è entrata a far parte. Per esplorarlo meglio e farci spiegare alcune interessanti novità, come la nascita delle cooperative di comunità, ne abbiamo parlato con Simone Gaggino, di Confcooperative Liguria.
Clarissa Puccioni è una giovane divulgatrice scientifica in missione in Madagascar per monitorare un progetto di salvaguardia sugli indri, una specie di lemure a rischio estinzione. Clarissa ci ha raccontato cosa sta avvenendo nell'area protetta di Maromizaha, dove l'organizzazione Friend of the Earth, insieme all'Università di Torino e altri enti, sta tutelando la locale popolazione di lemuri, minacciata dai cambiamenti climatici, dalla deforestazione e dalla caccia.
Cooperativa umana, locale e sostenibile, Robin Food è fondata sulla dignità lavorativa, la territorialità e l’attenzione all’ambiente. Una realtà fiorentina in espansione che si pone come una vera e propria alternativa ai grandi colossi delle consegne alimentari, sperando che il suo esempio venga imitato da tanti.
Un gruppo di amici ha deciso di movimentare il paese di Prizzi, un paesino sicano nel cuore della Sicilia che ha dato loro i natali. L'ha fatto creando l’associazione Sikanamente, che ha attivato una microeconomia locale innescando meccanismi culturali di contaminazione, sviluppo sociale e turistico sollecitando anche la partecipazione propositiva.
Etica Sgr esclude dai propri fondi di investimento le aziende produttrici di armi convenzionali e nucleari. È proprio per questo che, in occasione dell’evento svoltosi a Vienna per la Prima Conferenza delle Parti del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari, ha ribadito l’importanza di tradurre in pratica finanziaria il rifiuto della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.
A Torino un gruppo di attivisti di Extinction Rebellion si è incollato agli ingressi della Regione Piemonte, bloccandone gli accessi. Il messaggio che vogliono mandare è uno: denunciare l'inadeguatezza della giunta regionale nella gestione dell'emergenza idrica e riconoscerne le cause per mettere in campo tutte le risorse necessarie per contrastare la siccità.
Continua il viaggio alla scoperta degli elementi che, secondo le tradizioni più antiche, hanno dato origine alla vita sul nostro pianeta. Marie Noelle Urech, ideatrice del metodo Connessione, Corpo, Mente e Spirito, ci spiega l’importanza dell’elemento Fuoco che permette di elevarci accedendo allo spirito presente dentro di noi.