
È uscito un nuovo report di Zero waste Europe che mostra come gli inceneritori in Europa siano in buona parte sottoutilizzati e che quindi propone una moratoria sulla costruzione di nuovi inceneritori. Intanto la Lego annuncia che non proverà più a fare mattoncini in plastica riciclata perché sarebbe controproducente dal punto di vista ambientale. Parliamo anche della nuova puntata della nostra inchiesta mensile sul rigassificatore di Vado Ligure, dell’assurdo referendum sui migranti in Polonia e della probabile chiusura della rivista MicroMega.
Nella Scuola in Natura Italo Calvino di Catania si utilizza il metodo di outdoor education promuovendo giornate di lezione en plein air e seguendo la metodologia proposta dalla Rete nazionale scuole all'aperto. Dall'aula Wwf in cortile agli spazi del parco comunale fino a quelli dell'orto di Wonderlad, i bambini sperimentano l'apprendimento in aule fatte di cielo, terra, pietra e piante. E quest'anno si avvia il progetto anche alle medie Inferiori.
Un trekking che toccherà i maggiori parchi nazionali dell'Italia centrale e avrà lo scopo di dare una sferzata alle politiche per la conservazione e tutela della natura, anche alla luce del difficile momento che stiamo attraversando. Paolo Piacentini ci parla di questa iniziativa che si terrà a primavera 2024 e di cui Italia Che Cambia sarà media partner
Oggetti, abiti, scampoli, stoffe e colori: tutto questo e tanto altro ancora è l’Emporio Margherita. Un negozio che promuove la cultura dell’usato, diventato un vero e proprio presidio territoriale che si affaccia sulle valli del cuneese. Grazie alla cooperativa Momo l’Emporio è oggi anche un luogo di inclusione socio-lavorativa che accoglie le persone in condizione di fragilità trasmettendo loro un lavoro, verso una maggior autonomia.
La vita di Valentina Billi è dedicata agli animali, in particolare ai cavalli. L'altro suo grande amore è l'educazione. A soli 25 anni è riuscita a unire queste passioni e farle diventare un lavoro: operatrice di interventi assistiti con gli animali. Un momento doloroso che ha segnato la sua vita è stata la morta della sua amica a quattro zampe Miss Liberty, che però l'ha spronata a proseguire nel suo percorso con convinzione e passione sempre maggiori.
Dai germogli possono nascere piante forti e con radici ben salde, se annaffiate e trattate con cura. È ciò che è successo a un progetto di educazione esperienziale in natura, aperto a Genova nel 2018 con un piccolo gruppo di bambini tra i tre e i cinque anni e che oggi ha messo radici nel territorio, dalle quali crescono e si diramano sempre nuove idee. Si chiama Le Radici e abbiamo intervistato la mamma referente.
Incontri, riflessioni, idee e visioni per progettare il futuro delle Madonie e delle aree interne a partire dal progetto Madonie Living Lab. È stato anche questo Communities’ Sustainable eXperience, l’evento che si è svolto dal 22 al 24 a Petralia Sottana in cui era presente anche Italia che Cambia, che ha portato la propria esperienza di voce del cambiamento che sta rigenerando la Sicilia e l'Italia.
A inizio ottobre Safir e Giovanni guideranno i viandanti che vorranno unirsi ai loro Passi di Quiete tra le Comunità, un progetto che combina l’esperienza del cammino alla ricerca interiore e di cui Italia che Cambia è media partner. Il silenzio, l’ascolto e il ritmo del respiro saranno degli alleati preziosi lungo il percorso. Da Bologna fino a Pistoia, si incontreranno gli abitanti di sette comunità consapevoli, con cui si potranno condividere racconti, esperienze e un pezzo di strada.
Esiste un posto in cui le persone con disagi psichici, a rischio di esclusione sociale, possono ritrovare loro stesse e cambiare vita, attraverso una passione comune verso i prodotti del territorio e la loro produzione a chilometro zero. La dottoressa Eleonora Giordano, Presidente della Cooperativa Primavera, ci racconta il progetto Fattoria Zero, dove è possibile “rinascere con gusto”.
Il teatro è un potente strumento educativo, poiché aiuta i ragazzi e le ragazze a tirare fuori talenti ed espressività e a riflettere su temi fondamentali della nostra epoca. In questa puntata della rubrica dedicata al teatro ragazzi ci concentriamo su due autori che hanno fornito spunti preziosissimi per la crescita dei piccoli attori: Italo Calvino e Jean Giono, autore di "L'uomo che piantava gli alberi".