- 19RETI
- 3213REALTÀ
- VAI ALLA MAPPA
Un tremendo terremoto ha scosso ieri l’Afghanistan, causando almeno 1500 morti, feriti, sfollati e mettendo ancora più in ginocchio un paese già sull’orlo della fame. L’Ue invece vuole approvare un nuovo regolamento più stringente sui pesticidi e nuove misure per il ripristino degli ecosistemi naturali, mentre negli Usa si fanno dei timidi passi per regolamentare il possesso di armi. Parliamo anche della crisi climatica che diventa oggetto della prima prova della maturità e sul finire torna la rubrica trova il bias!
Migliaia di chilometri a piedi partendo dalla Marmolada e dirigendosi verso est con un unico obiettivo: raccontare gli effetti del cambiamento climatico e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di trovare soluzioni. Parte oggi la spedizione The Climate Route, a cui partecipano attivisti, attiviste e chiunque voglia unirsi a loro lungo il percorso.
Vi piacerebbe abitare in un borgo montano ed essere artefici della sua rinascita? È proprio ciò che chiede NEO, un progetto che coinvolge una serie di partner locali e istituzionali e punta a creare un modello di riattivazione territoriale replicabile, partendo dal piccolo paese di Gagliano Aterno, in Abruzzo.
Stop alla distribuzione dell’acqua nelle ore notturne, autobotti per l'approvvigionamento idrico, situazione di calamità per l'agricoltura. È questo lo scenario che si presenta in Piemonte, dove gli effetti della siccità dovuta alla scarsità di acqua e alle alte temperature testimoniano uno stato di crisi dovrebbe indurre profonde riflessioni.
Vi raccontiamo quotidianamente la bellezza, ma ci soffermiamo troppo poco a spiegarvi la difficoltà e i problemi che i progetti incontrano nel raggiungerla. Spesso prima di pervenire a un obiettivo tanto voluto e sognato bisogna superare anni di discussioni, problemi e difficoltà. Il motivo principale in molti casi è la complessità che le relazioni umane portano con sé. Oggi vi raccontiamo di come il progetto di ripopolamento di un borgo si sia fermato, dopo un successo inaspettato, e le dinamiche più deleterie del "paesino" abbiano preso piede. La conseguenza? L'arresto del progetto stesso.
Partendo dalla sua storia personale, Nicoletta Cosentino ha costruito percorsi di riscatto, di giustizia e di affermazione per tantissime donne. Sono le Cuoche Combattenti del suo progetto di cucina sociale, lanciato grazie al sostegno della rete antiviolenza e del microcredito di Banca Etica.
La Locanda del Santuario nasce da una convinzione: che la montagna debba essere rispettata, valorizzata e accessibile a tutti. Così dalle menti e dai cuori di quattro amici biellesi il sogno della Locanda diventa realtà: oggi è un rifugio per viaggiatori, turisti e pellegrini, ma anche un ristorante accogliente che sorge sulla struttura di un antico Santuario, tra la natura incontaminata dell'Alta Valle Cervo e le cime delle alpi biellesi.
Fra pochi giorni le ruote della bicicletta di Valentina Battistoni cominceranno a girare per attraversare tutta Italia da nord a sud. Sarà un viaggio denso di obiettivi e di tematiche da promuovere, dall'espressione artistica alla cultura di genere, fino alla mobilità ciclistica e sostenibile. L'abbiamo intervistata per farci raccontare meglio com'è nata e come si svilupperà la sua iniziativa.
Mai come oggi il mondo dell'educazione si è trovato in balia di una tempesta, in cerca di nuovi spunti per proseguire la missione con maggiore efficacia e consapevolezza. Un appiglio in questo senso ce lo forniscono le riflessioni di una mamma che ha scelto per i propri figli un percorso particolare, senza mai smettere di farsi domande su quali siano i loro bisogni.
Nel 2021 è nata a Ragusa Carato, una moneta di scambio virtuosa per premiare le buone azioni dei cittadini per il territorio. Questo esperimento monetario si è poi evoluto in una rete di associazioni in crescita che ha già organizzato il Seedball Festival e il Festival dello Scarto.