
Un nuovo studio di un team di scienziati giapponesi ha trovato per la prima volta delle microplastiche… nelle nuvole. Torniamo anche a parlare della questione della moratoria europea sugli inceneritori, con il commento di due esperti di Zero Waste. E ancora: della Bayern denunciata per aver omesso i rischi del glifosato nella richiesta di riautorizzazione presentata alla Commissione Ue, della situazione nel Nagorno Karabakh, della morte dell’orsa F36 e della prossima manifestazione nazionale della rete dei santuari animali.
Una musica viva, responsabile, attenta a quello che succede nella società e lontana dalle logiche commerciali del circuito mainstream. È quella che promuove il MEI, il meeting degli artisti indipendenti che organizza momenti di incontro e di confronto per far conoscere al pubblico chi canta e suona pensando più al cuore che al portafogli. In attesa del prossimo appuntamento, previsto per il 6, 7 e 8 ottobre a Faenza, ne parliamo con il presidente Giordano Sangiorgi.
L'Africa sta cambiando. È un cambiamento di cui si vedono appena i primi germogli, ma alcune interessanti novità – dal rifiuto delle ingerenze occidentali nella politica interna ai flussi migratori di rientro, fino al caso virtuoso del Senegal – testimoniano come il continente si stia preparando a riscattarsi, emanciparsi e voltare pagina. Il mondo occidentale come reagirà?
Desta grande preoccupazione il legame sempre più stretto fra forze armate – e in generale la cultura militare – e il mondo della scuola. Fra i diversi movimenti e le singole persone attivatisi per opporsi a questa tendenza c'è l'educatore, attivista e giornalista Antonio Mazzeo, a cui abbiamo chiesto di fare il punto sulla "militarizzazione" delle scuole.
Da Minceto, frazione di Ronco Scrivia, sull’appennino genovese, Massimo Angelini ci racconta di Temposospeso, la nuova avventura editoriale intrapresa insieme a Esther Weber all’indomani della chiusura della casa editrice Pentàgora. Con Temposospeso sembra ancora possibile un’editoria che riparta dalla bellezza e dalla cura “artigianale” dei libri, instaurando un legame intimo e diretto con chi legge.
«La Calabria, per una volta, non è ultima della classe», scherza Michelangelo D’Ambrosio che di Slow Food Calabria è il presidente. Insieme a lui abbiamo fatto il punto della situazione nella regione, tra stereotipi e una resistenza culturale che non ha ancora piegato i calabresi al cibo spazzatura e alle logiche commerciali della grande distribuzione.
Ondate di calore, abbassamento del livello del Po e fusione dei ghiacciai: uno scenario preoccupante a cui stiamo assistendo in Piemonte in questi ultimi anni. Ma quanto influiranno questi processi sulle nostre vite future? Ne parla un gruppo di studenti con Christian Ronchi ed Elisa Bianchi, esperti di Arpa Piemonte.
Sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 eravamo presenti alla Macrolibrarsi Fest, a Cesena. Una fiera che non è stata solo una fiera, ma un concentrato di incontri, dibattiti, colori, sensazioni ed emozioni. Una moltitudine inarrestabile, complessa e accomunata dal desiderio di un mondo più sostenibile, equo e creativo. Vi raccontiamo come l’abbiamo vissuta e il nostro punto di vista.
Nella Scuola in Natura Italo Calvino di Catania si utilizza il metodo di outdoor education promuovendo giornate di lezione en plein air e seguendo la metodologia proposta dalla Rete nazionale scuole all'aperto. Dall'aula Wwf in cortile agli spazi del parco comunale fino a quelli dell'orto di Wonderlad, i bambini sperimentano l'apprendimento in aule fatte di cielo, terra, pietra e piante. E quest'anno si avvia il progetto anche alle medie Inferiori.
Un trekking che toccherà i maggiori parchi nazionali dell'Italia centrale e avrà lo scopo di dare una sferzata alle politiche per la conservazione e tutela della natura, anche alla luce del difficile momento che stiamo attraversando. Paolo Piacentini ci parla di questa iniziativa che si terrà a primavera 2024 e di cui Italia Che Cambia sarà media partner