- 19RETI
- 3189REALTÀ
- VAI ALLA MAPPA
Torniamo a parlare di Ufo, o per meglio dire di Uap, fenomeni aerei non identificati, perché martedì c’è stata un’audizione su questo tema al Congresso americano da cui sono emerse diverse cose interessanti. Parliamo anche dei veri motivi per cui la Turchia si oppone all’ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato e dell’ultima inchiesta di GreenPeace sulle bioplastiche.
Sono trascorsi ormai due anni da quando Sara e Stefano hanno deciso di vendere la propria casa di Milano e trasferirsi in barca vela con i loro tre figli e Pepper, un labrador da salvataggio. Quello di vivere in mare era sempre stato il loro sogno, finché un giorno hanno smesso di chiedersi come sarebbe stato e semplicemente lo hanno fatto, salpando a bordo di Shibumi, la loro casa galleggiante.
Ispirandosi ai principi della pedagogia del bosco e dell’educazione outdoor, La Piccola Ghianda Magica nasce per offrire un percorso educativo che unisce natura, arte e filosofia per i più piccoli, con un approccio che stimola in loro creatività, empatia e senso critico. Ce ne hanno parlato Chiara e Serena, che dopo anni trascorsi all’estero hanno deciso di rientrare nelle Langhe e ripartire dal loro territorio.
A Genova è appena iniziato un percorso formativo che porterà quindici ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia a conoscere tecniche, pratiche e politiche per l'agricoltura ecologica. Al seminario di apertura del corso, a cui abbiamo partecipato, si è parlato di agricoltura e cambiamenti climatici. Quali sono i passi per salvare la terra?
Uno zaino, una chitarra e la voglia di partire: così inizia il viaggio del musicista Mosè Morsut, giovane ragazzo di Chieri (TO) che ha deciso di percorrere le alpi attraversando l’Altra Via, il sentiero che collega Piemonte e Liguria. Lo fa portando la sua musica attraverso concerti itineranti e incontri, per promuovere il turismo lento, il territorio e la sua storia.
L'arte come medium per parlare di migrazioni, raccontare storie personali di vita, aumentare la sensibilità e diffondere una cultura dell'empatia. Un antico hospitale sulle rotte dei viandanti è la location che ospiterà il primo atto di MigrArt, un percorso artistico di narrazione delle migrazioni.
La salute conta come l'amore, è il motore dell'esistenza, un regalo da conservare gelosamente e riconquistare se ci sfugge di mano. È questo l'insegnamento che BB ha tratto dalla sua storia, dal suo lungo calvario medico che l'ha resa più consapevole e capace di apprezzare anche le piccole cose della vita.
La giornalista di Al Jazeera Shireen Abu Akleh è morta a Jenin, in Cisgiordania, mercoledì 11 maggio, uccisa dal proiettile di un soldato israeliano. Questo episodio segna l'ennesimo culmine di un conflitto eterno, in cui soprusi e crimini sono all'ordine del giorno e la cui soluzione – sia dal punto di vista diplomatico che da quello militare – sembra un'inafferrabile chimera.
Se i bambini sono sempre le prime vittime nelle zone interessate da guerre e conflitti, anche nelle parti del mondo dove regna la pace essi vanno tutelati. Non solo per aiutarli nel percorso di crescita e comprensione della realtà, ma anche per contribuire a plasmare persone consapevoli che, un domani, siano capaci di costruire un mondo migliore.
Learning by doing: quanto è importante fare per imparare? Visto che la nostra "mente non è un vaso da riempire ma un legno da far ardere perché s'infuochi", soprattutto nei bambini, mettere in pratica è essenziale per introiettare valori e concetti. Per questo motivo abbiamo intervistato Claudia Ferretti, a cui abbiamo chiesto di raccontarci com'è nata l'idea di pubblicare Facciamo il sapone, un manuale sull'autoproduzione rivolto ai bambini.