- 19RETI
- 3190REALTÀ
- VAI ALLA MAPPA
L’ultima puntata di Report dipinge un ritratto impietoso del Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, e del governo in generale. Vediamolo. Parliamo anche di RePower Eu, la strategia europea per affrancarsi dal gas e petrolio russo in 5 anni.
Prosegue la parte di viaggio degli attivisti e delle attiviste di The Climate Route sulle tracce della tempesta Vaia. In questa puntata giungiamo in Trentino e proviamo a rivivere questo drammatico evento attraverso i ricordi, le parole e le sensazioni di chi ne è stato testimone diretto.
Domani, 21 maggio, si celebra la Giornata Mondiale della Biodviersità. Ma lo sapete che le acque del Mediterraneo sono una importantissima culla di biodiversità? E sapete che essa è in grave pericolo a causa del sovrasfruttamento, dell'inquinamento e degli effetti del riscaldamento globale? Ne parliamo con un'organizzazione molto attiva nella tutela di questa risorsa primaria dell'ecosistema.
Cosa fa Banca Etica per contrastare la guerra? Come può sostenersi economicamente? Com’è cambiata la concezione di pacifista nel corso degli ultimi decenni? Che cos’è la tassonomia e cosa si intende per azionariato critico? Questi e altri argomenti sono stati trattati da Anna Fasano di Banca Etica nella lecture di Scuola Capitale Sociale, tenuta gratuitamente su Zoom mercoledì 4 maggio.
Ci siamo incontrati a Mantova per fare rete fra organizzazioni europee che si occupano di sostenibilità, integrazione, cambiamento. Dopo Berlino e Atene, il terzo incontro del progetto Emerging communities, finanziato con i fondi europei Erasmus+, lo abbiamo ospitato noi di Italia che Cambia. Tre giorni entusiasmanti, che hanno anche a che fare con la pace...
Sono trascorsi ormai due anni da quando Sara e Stefano hanno deciso di vendere la propria casa di Milano e trasferirsi in barca vela con i loro tre figli e Pepper, un labrador da salvataggio. Quello di vivere in mare era sempre stato il loro sogno, finché un giorno hanno smesso di chiedersi come sarebbe stato e semplicemente lo hanno fatto, salpando a bordo di Shibumi, la loro casa galleggiante.
Ispirandosi ai principi della pedagogia del bosco e dell’educazione outdoor, La Piccola Ghianda Magica nasce per offrire un percorso educativo che unisce natura, arte e filosofia per i più piccoli, con un approccio che stimola in loro creatività, empatia e senso critico. Ce ne hanno parlato Chiara e Serena, che dopo anni trascorsi all’estero hanno deciso di rientrare nelle Langhe e ripartire dal loro territorio.
A Genova è appena iniziato un percorso formativo che porterà quindici ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia a conoscere tecniche, pratiche e politiche per l'agricoltura ecologica. Al seminario di apertura del corso, a cui abbiamo partecipato, si è parlato di agricoltura e cambiamenti climatici. Quali sono i passi per salvare la terra?
Uno zaino, una chitarra e la voglia di partire: così inizia il viaggio del musicista Mosè Morsut, giovane ragazzo di Chieri (TO) che ha deciso di percorrere le alpi attraversando l’Altra Via, il sentiero che collega Piemonte e Liguria. Lo fa portando la sua musica attraverso concerti itineranti e incontri, per promuovere il turismo lento, il territorio e la sua storia.
L'arte come medium per parlare di migrazioni, raccontare storie personali di vita, aumentare la sensibilità e diffondere una cultura dell'empatia. Un antico hospitale sulle rotte dei viandanti è la location che ospiterà il primo atto di MigrArt, un percorso artistico di narrazione delle migrazioni.