- 19RETI
- 3187REALTÀ
- VAI ALLA MAPPA
Learning by doing: quanto è importante fare per imparare? Visto che la nostra "mente non è un vaso da riempire ma un legno da far ardere perché s'infuochi", soprattutto nei bambini, mettere in pratica è essenziale per introiettare valori e concetti. Per questo motivo abbiamo intervistato Claudia Ferretti, a cui abbiamo chiesto di raccontarci com'è nata l'idea di pubblicare Facciamo il sapone, un manuale sull'autoproduzione rivolto ai bambini.
Nella campagna guatemalteca del sud del Petén, l’antica regione Maya, i contadini sono vittime dello strapotere delle multinazionali dell’olio di palma. Guglielmo, cooperante di AMKA attualmente nel paese, ci racconta la storia di resistenza di una tra le comunità più fragili dell’area e il coraggio di battersi per un’esigenza più grande della propria.
Durante le nostre ricerche sui ritorni, più volte ci siamo imbattuti in storie di persone che hanno deciso di tornare a vivere nelle aree interne della Calabria. Per questo motivo abbiamo deciso di intervistare Sabina Licursi, docente Unical, che assieme al professore Domenico Cersosimo sta conducendo una ricerca sulle aree interne e sui giovani che le abitano.
È possibile visitare i luoghi più belli del mondo in un momento in cui per alcuni non è consentito vedere neanche i propri congiunti senza restrizioni legate alla situazione sanitaria? Grazie alla tecnologia sì ed è proprio ciò che fanno gli anziani protagonisti di un progetto che propone viaggi digitali in un centinaio di strutture in tutta Italia.
Distese di grano a perdita d'occhio e un cielo sereno; in primo piano una colomba con un messaggio di pace. La panchina della pace di Arquata Scrivia è solo la prima di una serie di angoli a tema che Elisabetta Scotto, una donna arquatese, ha intenzione di realizzare sul territorio per stimolare la riflessione sui temi fondanti del nostro tempo.
Sperimentare, imparare dal contesto, sentirsi parte di qualcosa di più di una semplice aggregazione di persone che vivono vicine. Una comunità educante è tutto questo, ma come crescono i suoi piccoli membri? Ce lo racconta Daniela De Angelis, che da un po' di tempo vive con la sua famiglia in un ecovillaggio in Portogallo.
La nuova "casa rossa", punto di riferimento dei genovesi, è stata riprogettata da La Band degli Orsi, l'associazione che cura accogliendo. Dopo aver aperto e allestito altri spazi di accoglienza diurna e notturna per i fratelli e le sorelle dei piccoli ricoverati, ma anche per le loro mamme e papà, ora ha aperto un nuovo rifugio per famiglie restituendo alla città un vecchio edificio abbandonato da anni.
Walter e Sabino sono parenti. A distanziarli è una finestra, che separa la stanza di una RSA dal mondo al di fuori. Così il fotografo Massimo Divenuto ci mostra, attraverso una foto e il suo racconto, uno spaccato di vita durante la pandemia. Un pezzetto di storia che molti hanno vissuto sulla loro pelle e che affronta il tema dell’isolamento, della distanza e delle speranze da un lato all’altro di una finestra.
Mentre veniamo inondati di notizie della guerra dalla sponda ucraina, abbiamo poche testimonianze da parte russa: cosa sta succedendo lì? Come viene rappresentata la guerra a livello mediatico? Qual è la percezione da parte della popolazione rispetto a ciò che sta accadendo? Ne parliamo con due giornalisti che hanno lavorato e vissuto in Russia.
Alice Dal Bo è una giovane designer e mamma che ha cambiato la sua vita con l'obiettivo di ridurre il più possibile il suo impatto sull'ambiente. Autoproduce, gira in bicicletta, è vegana e ha creato Alice In The Lab, un brand di moda etica e circolare attraverso cui esprime la propria creatività e lancia messaggi a favore del pianeta.