- 20RETI
- 3396REALTÀ
- VAI ALLA MAPPA
Molti mesi di carcere, in isolamento. Botte, torture e il tentativo di estorcergli una confessione che non è arrivata. E poi la liberà e la fuga, lasciandosi dietro la sua vita, la sua terra – l'Iran –, la sua famiglia. Reza oggi vive a Padova e lo abbiamo incontrato per farci raccontare la sua storia, che è quella di tante altre persone, per alcune delle quali l'epilogo non è stato lieto o non è ancora arrivato. È proprio loro che Reza vuole aiutare attraverso il centro di Solidarietà Iraniana che ha creato.
A Mascalucia, in provincia di Catania, dieci associazioni si sono unite sotto il nome di Amici di Monte Ceraulo e hanno stipulato un protocollo di intesa con il Comune per riaprire e gestire i 700 ettari di bosco scampato alla cementificazione e alla lava. Un'esperienza di successo premiata dall'apprezzamento della cittadinanza, che ha anche votato il progetto di Biblioteca nel bosco nel bando di democrazia partecipata.
Ha delle radici ben solide e immersa nella sua terra offre frutta e verdura sempre fresche e di stagione. No, non stiamo parlando di un vegetale, ma di RAM, Radici a Moncalieri, un'azienda agricola fondata da un gruppo di giovani che hanno unito le loro conoscenze per dare vita a un luogo di cooperazione e di innovazione in campo agricolo. Ma RAM è anche una fattoria didattica, un agriturismo, un luogo di incontro immerso nella natura e tutto da scoprire.
Un corso universitario di formazione sperimentale focalizzato sul teatro come mezzo di cura e riscatto per disabili psichici e fisici. È il Teatro Integrato dell’Emozione, un progetto unico nel suo genere realizzato dallo storico progetto del Teatro Patologico e dall'Università di Tor Vergata.
Appassionata lettrice e autrice di libri per adulti e bambini, oltre che di ricette, articoli e biografie, Daniela è una donna genovese di origine, da qualche settimana alessandrina di adozione. Ama la cucina, la natura e tutto ciò che riguarda la sua vita da contadina in campagna. A un mese dal suo recente trasferimento in val Bormida, ci ha raccontato il suo cambio vita.
Quanti sanno che il cacao può diventare una risorsa per produrre carta a basso impatto ambientale? Ce ne ha parlato Giacomo Chiarella, titolare della tipografia ecologica KC di Genova, il quale ha deciso di farsi pioniere del cambiamento in città anche nella sperimentazione di carte alternative, frutto virtuoso di un processo di circolarità.
Settantacinque anni fa veniva ucciso Gandhi. La sua azione è sempre stata impregnata di una nonviolenza capace di liberare le masse oppresse, risultato di un percorso di fede, pazienza e sacrificio.“Il satyagrahi si allena giorno per giorno, in ogni istante della propria vita, per diventare capace di soffrire con gioia e apprendere la difficile arte del dono della vita”. Quanto è attuale oggi il suo pensiero?
Cinque milioni di euro è l'ammontare del budget per rinnovare gli impianti sciistici sul Monte San Primo. Ma il territorio si è opposto ed è nato un Coordinamento per denunciare il progetto e avanzare controproposte alternative. Abbiamo ricostruito e analizzando la vicenda grazie alla segnalazione e alla collaborazione di Germana Redaelli, lettrice e abbonata di Italia Che Cambia.
Massimo Manni è un ex allevatore laziale che a un certo punto della sua vita ha avuto la capacità di empatizzare con quelli che prima venivano visti semplicemente come oggetto del suo lavoro. Erano gli animali della sua azienda, a cui nel tempo se ne sono aggiunti tanti altri. Oggi sono più di 350 e sono gli abitanti del Santuario Capra Libera Tutti, che oltre a salvare bestie "da reddito" da allevamenti e mattatoi fa un'intensa attività di diffusione della cultura antispecista, del rispetto della vita e della tutela dell'ambiente.
Sta facendo notizia il progetto dello Ski Dome previsto a Cesana (TO) e presentato proprio in questi giorni. Da un lato parliamo di un impianto sciistico innovativo che si presenta come uno tra più lunghi d’Europa; dall’altro c’è la preoccupazione di molti sull’impatto ambientale, energetico ed ecologico che potrà avere. Riportiamo le riflessioni di Fridays for Future Valsusa e di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.