- 20RETI
- 3390REALTÀ
- VAI ALLA MAPPA
Dopo lunghe trattative sia il governo tedesco che quello americano sembrano aver deciso di mandare i propri carri armati all’esercito ucraino. Cosa cambia questo nell’inerzia del conflitto? E nelle prospettive di pace? Parliamo anche delle condizioni sempre più critiche dell’anarchico Alfredo Cospito, che sta facendo uno sciopero della fame in carcere, dell’Uganda che ha deciso di sfruttare le sue riserve di petrolio e del governo giapponese che inizierà a breve a riversare in mare le acque con cui ha raffreddato la centrale di Fukushima.
Nel 2017 la giovane stilista romagnola Leoné Frajese fonda il marchio Stato Bradipo. Il nome incuriosisce, ma soprattutto trasmette un messaggio fondamentale: in un mondo della moda fondato sullo sfruttamento, sulla massificazione, sulla massimizzazione del profitto e sulla velocità, il cambiamento passa attraverso artigianalità, riduzione dell'impronta ecologica e lentezza. E chi è più lento di un bradipo?
Le forze Nato, con la complicità attiva del Ministero della Difesa, stanno compiendo un vero e proprio massacro in Sardegna (e non solo), dove militari e civili si ammalano e muoiono a causa dell'uranio impoverito. Lo sostiene l’Associazione nazionale vittime dell’uranio impoverito, secondo cui le bonifiche previste non hanno lo scopo di rendere più salubre l'ambiente ma solo quello di rendere possibili nuove esercitazioni.
Australia, Londra, Mussomeli. È questo il viaggio di Danny McCubbin, australiano di 58 anni che ha deciso di vivere in Sicilia, a Mussomeli, e aprire The Good Kitchen, una cucina sociale che prepara pasti gratuiti per le persone bisognose. In poco più di un anno la cucina è diventata anche un’associazione che promuove progetti sociali: corsi di cucina per bambini, laboratori di musica, pranzi domenicali e responsabilità sociale.
Una sottile striscia di terra collega la Cina con l'Afghanistan e altre zone strategiche come i porti pakistani. È il Corridoio del Wakhan, da anni oggetto di interessi geopolitici e militari che però hanno conseguenze disastrose sulle minoranze etniche e religiose della regione, che vengono represse e scacciate.
Veronica Saetti è una giovane modenese che qualche tempo fa è rimasta affascinata dalla filosofia della rete Buy Nothing, traducibile dall'inglese con "non comprare nulla". Siccome nel suo territorio non c'erano progetti ispirati a questo modello di economia del dono, ha deciso di crearne uno, che oggi conta più di mille partecipanti.
Scopriamo meglio l'arte di Nicolas De Jesus, messicano del gruppo di nativi Nahua e artista di fama internazionale. La bellezza delle sue opere è arricchita da un messaggio potente che parla di millenni di storia e tradizioni che si fondono nell'attualità della politica criminale, aggressiva e neocoloniale. Il suo obiettivo? Stimolare la diffusione della consapevolezza e il cambiamento sociale attraverso la sua arte.
Dall’idea di aprire un punto di noleggio di bici elettriche alla voglia di attivarsi per valorizzare il proprio territorio. Non si sa cosa sia scattato prima, ma la volontà di fare rete c'è, l'intenzione di fare fronte comune per darsi una mano a vicenda pure. Cosa manca? Salire in sella e scoprire le meravigliosi panorami della val Borbera, assaporarne le specialità locali e chiacchierare con i suoi abitanti. Abbiamo incontrato Silvia Gogna di Bikevalborbera, che ci ha raccontato come s'è sviluppato il suo progetto.
Lavoro, sostenibilità, cura dell’ambiente, salvaguardia dei prodotti agroalimentari Made in Italy e, soprattutto, un maggiore focus sui giovani agricoltori, sono questi i propositi della social farming Coltivatori di Emozioni per questo 2023.
È possibile fare impresa al sud, anche in Calabria, unendo tradizione e innovazione. Lo sanno bene Antonio, Gabriel, Marco e Vincenzo, che in meno di un anno hanno dato vita alla loro impresa, Aliva, che produce oggetti di arredo con legno di potatura di ulivi secolari senza alcun finanziamento. Secondo loro la cooperazione è la vera rivoluzione, il grimaldello per aprire la gabbia che troppo spesso imprigiona ancora cambiamento e innovazione in questa regione.