
È iniziata COP 28, la Conferenza delle Parti sul clima di Dubai, fra polemiche e defezioni. Ma di cosa si parlerà? Intanto si avvicina il passaggio al mercato libero dell’energia per tutti. Scopriamo che cosa comporta e quali scelte ha senso fare. parliamo infine del ponte sullo stretto con un contributo dell’ex sindaco di Messina Renato Accorinti.
Trovare bellezza e speranza là dove sembra che non ve ne siano è possibile. Un esempio lampante è la Calabria, che contrariamente alla narrazione dominante nasconde progetti e iniziative di cambiamento davvero incoraggianti. Li abbiamo raccontati proprio ai giovani calabresi in occasione della prima fase del percorso nelle scuole del progetto “Facci Caso”, realizzato all'interno del progetto Ponti: cultura e teatro per la cittadinanza attiva, in collaborazione con CCO - Crisi come Opportunità.
Un progetto di una nuova opera a grande impatto visivo ed ecologico sta attirando a sé molti cittadini genovesi che, attraverso manifestazioni e incontri, esprimono il loro "no" e tutte le perplessità del caso. Si tratta di una funivia che collegherà Principe e Forte Begato e dai rendering elaborati dagli architetti del comitato informale emerge l’impatto che essa avrà sul quartiere già densamente popolato.
"Il nostro cibo. Per la sovranità alimentare della Sardegna" è il libro scritto dall'agronomo e libero professionista Maurizio Fadda. Uscito nel 2018, è ancora attualissimo perché propone un modello alternativo e moderno alla grande distribuzione, puntando sulla collaborazione tra piccole aziende e amministrazione locale.
La caccia in Sicilia continua nonostante lo stato di crisi per via degli incendi che hanno devastato il patrimonio boschivo. Dopo il breve momento di gioia da parte delle associazioni ambientaliste per la sospensione ottenuta grazie al Cga, sull'isola il calendario venatorio è stato però riattivato. Le associazioni annunciano nuovi ricorsi e commentano: "Con incredulità apprendiamo dell’emanazione del decreto dell’Assessore regionale all’agricoltura Luca Sammartino che riapre la caccia cedendo alle pressioni della lobby venatoria".
Port'Alba è sempre stato il cuore pulsante della tradizione culturale e libraria napoletana, eppure da molti anni l'arco seicentesco, la strada e le stesse botteghe che la animano sono state abbandonate a loro stesse. Sono stati gli stessi librai della zona a mobilitarsi per cambiare le cose, organizzandosi in un comitato e lanciando "il Manifesto per la salvezza di Port'Alba", firmato durante una notte bianca da centinaia di persone.
Un fortunato connubio fra realtà toscane ha dato vita a EquAgenda, una pubblicazione che attraverso le parole di grandi autori del presente e del passato – da Fabrizio De Andrè a Francuccio Gesualdi, da Alex Langer a Erri De Luca – affronta argomenti legati alle lotte sociali e ambientali. Il tema dell'edizione 2024 è Pachamama, declinato attraverso la famosa citazione del cantautore genovese "Dai diamanti non nasce niente".
Inizia oggi COP28, la ventottesima conferenza sul clima delle Nazioni Unite. A ospitarla l'emirato di Dubai, uno dei simboli dell'antropizzazione insostenibile del pianeta. A seguirla dal vivo ci saranno migliaia di addetti ai lavori, fra cui una delegazioni di giovani del Trentino esperti di ambiente e comunicazione. Abbiamo chiesto a Sofia Farina, che farà parte del gruppo, qualche previsione su ciò che succederà a Dubai.
A Ventimiglia, a causa di contraddizioni legislative, è dal 2015 che la questione legata ai migranti preoccupa un po' tutti. Dai singoli cittadini fino alle più alte cariche politiche, sembra che nessuno sappia come gestire il flusso migratorio che si è bloccato nella cittadina ligure. L'assenza di una strategia efficace, accogliente e attenta ai bisogni di persone che arrivano in Italia spesso in condizioni psico-fisiche drammatiche è all'origine di una situazione sul territorio ormai fuori controllo.
Non è una Banca del tempo e non è neppure baratto: è la volontà di uscire definitivamente dalla logica del “do ut des”, con una rete di persone che si considerano un’unica, grande famiglia. È Donare Italia, che opera sia attraverso canali telematici sia in occasione di incontri dal vivo.