
Per la prima volta le forze dell’ordine hanno fatto irruzione in un santuario degli animali dove si era registrato un piccolo focolaio di peste suina per sopprimere dei maiali. Parliamone. Parliamo anche del granchio blu, la specie alloctona infestante che ha colonizzato diverse coste italiane e della legge che impedirà la triturazione dei pulcini maschi. Oggi puntata dedicata alle altre specie animali.
L'intervento in TV dell'attivista di Ultima Generazione Beatrice Pepe ha scatenato un vespaio di commenti critici, molti dei quali intrisi di sessismo e di un linguaggio inaccettabile. Nessuno però si è preoccupato di verificare se i dati riportati dalla giovane attivista fossero veritieri né di far ritornare il dibattito sui binari su cui sarebbe sempre dovuto restare.
Carla La Placa è un'agricoltrice di Catania che ha trovato il suo posto nel mondo nell'azienda agricola di famiglia a Villarosa, in provincia di Enna. Lì, da più di vent'anni, coltiva grani siciliani antichi e legumi autoctoni in biologico e li trasforma in farine, paste e prodotti a marchio proprio. Un modo per tutelare la biodiversità del suo territorio e per avere la possibilità di mangiare sano e condividere con più persone possibile una filosofia di vita.
“La comunità dei senza comunità”. Con questo slogan 33 anni fa apriva i battenti Radio Ciroma, la più longeva tra le radio libere del Sud, che ancora oggi continua a farsi strumento di comunicazione a disposizione delle comunità locali. Quello che va in onda su radio Ciroma non è mai quello che ti aspetti, con palinsesti sempre rinnovati e sorprendenti, per dare un calcio all’omologazione delle radio commerciali.
Banca Etica ha presentato il Report di Impatto 2023, un documento prezioso e significativo poiché testimonia, dati alla mano, come un certo tipo di finanza – etica, sostenibile, inclusiva e consapevole – possa incidere positivamente sui territori e sulle persone che li abitano. Analizziamo insieme ad Anna Fasano, presidente di Banca Etica, i dati contenuti nel report.
Sabato 30 settembre tutta Scampia si riunirà per prendersi cura del suo caco. La pianta è stata messa a dimora esattamente un anno fa nell'ambito di una collaborazione con il progetto Kaki Tree. I vari cachi – considerati alberi simbolo della pace – uniscono virtualmente le tante realtà che in giro per l'Italia lavorano ogni giorno per costruire una nuova società nonviolenta, inclusiva e aperta.
Clima, ambiente, energia, sanità, educazione, povertà sono alcuni dei grandi temi dell'Agenda 2030 promossa dai paesi membri delle Nazioni Unite. Per raccontare e far conoscere gli obiettivi di questo programma, giovani under 30 promuovono da quattro anni a Rovereto il Festival Moltiplicazioni. L'edizione 2023, di cui Italia che Cambia è media partner, si svolgerà il 30 settembre e il 1° ottobre.
Un festival del giornalismo che segna il punto di partenza di un percorso finalizzato ad accorciare le distanze fra chi racconta e chi è raccontato, allo scopo di riscoprire e diffondere la bellezza della Calabria e del Meridione tutto, tanto prorompente quanto obliata. È successo la settimana scorsa con bizzòlo - una festa del giornalismo. Gli organizzatori Tiziana Barillà e Fabio Itri ci raccontano cos'è successo.
La città è di tutti, la poesia è per tutti. Poesie Metropolitane è un'associazione no-profit che si propone di diffondere bellezza sul territorio attraverso l'arte e la poesia. Opera sia dando voce ad autori e autrici emergenti, in raccolte corali che vogliono essere espressione di una collettività e non di un io, sia utilizzando la poesia come mezzo concreto per rendere più bella la città, dipingendole su panchine e saracinesche.
Partendo dall'eredità lasciata dal cantautore che De Andrè chiamava "il mio Maestro" – George Brassens – Alberto Patrucco spazia all'interno di lavori nuovi e vecchi, passando dall'anarchia alla guerra, dall'informazione allo spettacolo mainstream. Il tutto senza mai fare un solo passo sul sentiero del conformismo.