
Potrebbe essere iniziata davvero la tanto attesa e discussa controffensiva ucraina, ma non si capisce bene. In Italia invece la Regione Lazio sceglie di ritirare il patrocinio del Pride, la manifestazione per i diritti delle persone LGBTQ+, per via della questione della maternità surrogata. Parliamo anche delle microplastiche, che sono state trovate in elevate concentrazioni anche nelle acque più remote della terra.
Chiara Castellani, medica e chirurga, vive e opera da anni in Congo. Oggi si occupa di formazione, poiché un incidente l'ha privata del braccio destro. Con lei parliamo della situazione di questa terra martoriata dai conflitti interni e dall'ingerenza dei poteri occidentali, interessati alle abbondanti risorse del paese e insensibili alle drammatiche conseguenze che la loro politica predatoria genera sul territorio.
Decine di classi e centinaia di studenti e studentesse hanno partecipato alla Changemaker Competition della B Corp School, un'iniziativa che mira ad avvicinare la classe imprenditoriale del futuro all'economia etica e circolare, non solo attraverso la teoria, ma anche con applicazioni pratiche di idee ecologiche e innovative. A condurre il programma Innovation Invento Lab, partner ufficiale del B Lab, ente certificatore delle aziende del circuito B Corp.
Anna Fusco è una modella, artista e coach che convive sin dalla nascita con una disabilità. Con tenacia e determinazione nella sua vita ha sempre lottato non solo per raggiungere risultati che le sono sempre stati prospettati come fuori dalla sua portata, ma anche per combattere l'abilismo e dimostrare che spesso quelli che vediamo come ostacoli insuperabili sono solo limiti posti dalla nostra mente.
Che ruolo può avere il teatro ragazzi nel percorso educativo? Può essere fondamentale non solo nel facilitare l'assorbimento delle conoscenze, ma anche nel formare il carattere di giovani studenti e studentesse. Attenzione però: è uno strumento che va usato in maniera consapevole e accorta, anche e soprattutto da parte degli adulti.
Lo scorso venerdì 2 giugno si è tenuta a Cagliari una manifestazione indetta da A Foras a cui hanno partecipato decine di sigle del pacifismo e del disarmo italiani. L'obiettivo era denunciare la drammatica situazione della Sardegna, il cui territorio è ampiamente militarizzato e ostaggio di azioni ed esercitazioni che hanno un impatto devastante sull'isola e sulla sua popolazione. Ecco com'è andata.
Per l’artista e insegnante Antonella De Nisco, l’arte ambientale è una forma di conoscenza dei luoghi, un modo per abitarli. L’esperienza artistica è quindi partecipata: il frutto di un lavoro collettivo e di relazioni profonde tra gli esseri umani e l’ambiente circostante. Antonella porta avanti questo suo approccio in maniera partecipata, dal basso, coinvolgendo territori e popolazione, come nel caso della sua opera la "Pietra filosofale".
In Italia circa il 96% dell'acqua utilizzata nel corso di una giornata è impiegato per lo scarico dei wc, per le faccende di casa e altri servizi, senza considerare l’immane spreco e la scarsità di risorsa idrica a cui siamo destinati nei prossimi anni. Una classe dell’Istituto Tecnico Majorana di Milazzo ha progettato un impianto per la raccolta di acqua piovana utile a ridurre le perdite e adattabile ad ambienti sia industriali che domestici.
Diciamo sempre che esiste un'Italia diversa, una fetta di paese che vuole innovare e che si ispira a principi come ecologica, inclusività, accoglienza, etica. Perché non renderla meta delle prossime vacanze? È l'idea che sta alla base anche della proposta di turismo cooperativo del CTC, che ha stilato un catalogo delle esperienze di viaggio "alternative" rispetto alla classiche proposte del turismo commerciale e massificato
Un documentario che utilizza l'alpinismo come chiave di lettura per esplorare, conoscere e imparare a proteggere uno dei paesaggi montani più affascinanti e misteriosi del nostro paese: i Monti Sibillini. In particolare si parla della via Tomica, la più difficile del comprensorio, attraverso le immagini, i racconti e le testimonianze di chi la conosce e la percorre da decenni contribuendo anche a preservare questo ecosistema sempre più minacciato dall'antropizzazione.