8 Gen 2013

Cambio io, cambi tu. Ma chi siamo veramente?

Scritto da: Daniel Tarozzi

DAL MIO BLOG SUL FATTO QUOTIDIANO Sono a metà del viaggio. Sono partito i primi di settembre per andare ad […]

DAL MIO BLOG SUL FATTO QUOTIDIANO
Sono a metà del viaggio. Sono partito i primi di settembre per andare ad esplorare l’Italia che cambia, girando su e giù con un camper e ho incontrato decine di persone che dimostrano concretamente ed ogni giorno che si può vivere, lavorare, fare politica, imprenditoria, formazione, in modo migliore, in equilibrio con gli altri, nel rispetto del pianeta che ci ospita.
Vi ho raccontato alcune di quelle esperienze e molte altre le riporterò su questo blog nei prossimi mesi e poi nel libro che mi accingo a scrivere. Il cuore di tutto, però, credo sia ritrovare il senso, il  senso autentico, del vivere e dell’esistere. Serge Latouche parla di decolonizzare l’immaginario, Enrico Manicardi di liberarci dalla civiltà, ma molti altri autori, sociologi, antropologi e psicologi cercano da anni di spiegarci come i bisogni siano indotti, i desideri spesso anche, la sessualità influenzata dai media, il ruolo della donna anche. E così via.
CONTINUA

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
La Via del Cambiamento, dalla fiducia al clan ecco i racconti dei partecipanti
La Via del Cambiamento, dalla fiducia al clan ecco i racconti dei partecipanti

Turiya Yoga, la scelta di Simone fra solidarietà e ricerca dell’armonia interiore
Turiya Yoga, la scelta di Simone fra solidarietà e ricerca dell’armonia interiore

Dalla Sardegna all’Everest, l’impresa (im)possibile di Carlo Gaspa
Dalla Sardegna all’Everest, l’impresa (im)possibile di Carlo Gaspa

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Cop28, il re è nudo – #842

|

Giornata mondiale del suolo: il cemento avanza al ritmo di 2 metri quadri al secondo

|

Con Vallə i borghi montani rinascono grazie al dialogo fra under 30 e over 70

|

Autosufficienza alimentare: a Lanusei una bottega per portare consapevolezza

|

Addiopizzo: in dieci anni la mafia è cambiata, ma anche la consapevolezza della gente – Dove eravamo rimasti #26

|

Infinityhub e il modello d’impresa che va oltre l’aspetto economico

|

Kaki Tree Project, l’albero sopravvissuto alla bomba atomica che getta germogli di pace

|

Calabria: terra dove rimanere o da cui fuggire? Facci caso!