8 Gen 2013

Cambio io, cambi tu. Ma chi siamo veramente?

Scritto da: Daniel Tarozzi

DAL MIO BLOG SUL FATTO QUOTIDIANO Sono a metà del viaggio. Sono partito i primi di settembre per andare ad […]

DAL MIO BLOG SUL FATTO QUOTIDIANO
Sono a metà del viaggio. Sono partito i primi di settembre per andare ad esplorare l’Italia che cambia, girando su e giù con un camper e ho incontrato decine di persone che dimostrano concretamente ed ogni giorno che si può vivere, lavorare, fare politica, imprenditoria, formazione, in modo migliore, in equilibrio con gli altri, nel rispetto del pianeta che ci ospita.
Vi ho raccontato alcune di quelle esperienze e molte altre le riporterò su questo blog nei prossimi mesi e poi nel libro che mi accingo a scrivere. Il cuore di tutto, però, credo sia ritrovare il senso, il  senso autentico, del vivere e dell’esistere. Serge Latouche parla di decolonizzare l’immaginario, Enrico Manicardi di liberarci dalla civiltà, ma molti altri autori, sociologi, antropologi e psicologi cercano da anni di spiegarci come i bisogni siano indotti, i desideri spesso anche, la sessualità influenzata dai media, il ruolo della donna anche. E così via.
CONTINUA

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Fiorella Rustici, come scoprire i meccanismi della mente per prendere in mano le redini della nostra vita
Fiorella Rustici, come scoprire i meccanismi della mente per prendere in mano le redini della nostra vita

Giulio Xhaët: “Non esiste l’età giusta per scegliere la propria strada, l’importante è essere consapevoli”
Giulio Xhaët: “Non esiste l’età giusta per scegliere la propria strada, l’importante è essere consapevoli”

Francesca Mussoi: “La mia vecchia vita è stata sconvolta dalla malattia, ma vivo al meglio quella nuova”
Francesca Mussoi: “La mia vecchia vita è stata sconvolta dalla malattia, ma vivo al meglio quella nuova”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

I bambini ucraini rapiti e l’attivista incarcerata – #695

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione

|

Un telaio nel bosco, lo spazio che fra mare e foreste diffonde la tradizione del “saper fare”

|

Carbonio insanguinato: la vendita dei carbon credits minaccia i popoli indigeni e non aiuta l’ambiente