Banner Etica Sgr
27 Mar 2013

Compagni di viaggio in movimento! (e una video-intervista)

Scritto da: Daniel Tarozzi

Oggi voglio segnalare due iniziative dei miei due compagni di viaggio attuali, Paolo Cignini ed Elisa Cutuli. Paolo, oltre ad […]

Oggi voglio segnalare due iniziative dei miei due compagni di viaggio attuali, Paolo Cignini ed Elisa Cutuli.
Paolo, oltre ad essere un ottimo videomaker, d’estate organizza dei campi con la sua associazione Lasa. Sono campi estivi all’aria aperta per bambini e ragazzi, sul mare, in tenda, con educazione ambientale, connessione con gli elementi e tanta gente splendida che li assite. Vi invito a leggere un articolo del Cambiamento (e a guardare il video) che approfondisce la questione.
IMG_9685
Elisa, invece, oltre ad essere giornalista e archeologa è una grande appassionata di danza (e anche ballerina, ma se glielo dite si arrabbia). Ha pubblicato da poco una bellissima intervista ad un’agente del cambiamento: Danza e ambiente, la battaglia ecologista di Sylvie Guillem.
IMG_9923
Nell’invitarvi ad approfondire dico loro, ancora una volta, grazie!
Chiudo segnalando una video-intervista realizzata ieri con un giornale Mediterraneo Oggi. La potete vedere qui:

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Con Maria Grazia Attanasi alla scoperta di una Sicilia più vera e autentica
Con Maria Grazia Attanasi alla scoperta di una Sicilia più vera e autentica

Cammini: dalla Toscana alla Sicilia ecco alcune idee per scoprire l’Italia a passo lento
Cammini: dalla Toscana alla Sicilia ecco alcune idee per scoprire l’Italia a passo lento

Ecobnb: viaggiare inquinando meno è possibile – Dove eravamo rimasti #19
Ecobnb: viaggiare inquinando meno è possibile – Dove eravamo rimasti #19

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

La morte (e la vita) di Giorgio Napolitano – #798

|

Fattoria Zero: “Siamo promotori di un’agricoltura sociale che valorizza i prodotti tipici del nostro territorio”

|

Il teatro, i ragazzi e l’ecologia: da Italo Calvino a Jean Giono

|

L’appello per l’Appennino Romagnolo, abbandonato dalla politica

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune