1 Apr 2013

Matera, Melfi, Potenza: Basilicata profonda. E poi Cilento!

Scritto da: Daniel Tarozzi

Basilicata - Ieri abbiamo trascorso una piacevolissma Pasqua in compagnia di Salvatore Lillo, la compagna Lia e il figlio Francesco […]

Basilicata - Ieri abbiamo trascorso una piacevolissma Pasqua in compagnia di Salvatore Lillo, la compagna Lia e il figlio Francesco a San Basile, nel Pollino Calabrese. Da oggi gireremo la Calabria in lungo e in largo. Nel frattempo, visto la giornata di festa, vi proponiamo un po’ di foto rilassanti: Basilicata e Cilento.
Auguri di rinascita a tutti!
IMG_0961
22 marzo: mattina ultimo incontro pugliese: Angelo Passalacqua, straordinario coltivatore di semi rari e resilienti, ma soprattutto maestro di pratica agricola. A pochi chilometri di distanza Matera dove gli incontri si sono susseguiti, tra un panorama mozzafiato ed un pranzo indimenticabile: Francesco Zuccaro e famiglia; Andrea Paoletti; Emmanuele Curti.

23-24 marzo: un po’ di relax tra i sassi e poi nuovi incontri: Roberto Di Trani; Elisa e Jana e la loro gioielleria “riciclata” (ma con gusto!); Vito Castoro e i ragazzi del Movimento Terre alle prese con un azione di guerilla gardening in un prato abbandonato; Sergio Faldini e il Vagabondo (turismo sostenibile al sud Italia); poi qualche ora tra le campagne lucane ed eccoci giunti a Melfi dove abbiamo approfittato dell’ospitalità offertaci da Raffaella e Mariano, di Civiltà contadina.

25 marzo – ultimo incontro lucano a Potenza con le straordinarie ragazze de La luna al guinzaglio, una vera fucina di idee folli, creative e funzionali. Poi a tutto Cilento! Primo incontro a La tempa del Fico, con Angelo, Donatella e le loro due splendide bambine.

26 marzo – Nel cuore del Cilento: mattina con la straordinaria Preside Maria De Biase e le sue maestre che stanno rivoluzionando alcune scuole elementari. Poi i ragazzi di “Terra di resilienza”, ritornati a vivere al Sud, dopo altre esperienze e decisi a far partire una serie di iniziative agricole e culturali e infine l’incontro con in Sindaco di Morigerati protagonista di una serie di iniziative controcorrente.

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Giovanni Nicolosi: “Vi presento il mio turismo di transumanza sulle Madonie”
Giovanni Nicolosi: “Vi presento il mio turismo di transumanza sulle Madonie”

Donne in cammino, il gruppo che vuole stimolare la socialità femminile a passo lento
Donne in cammino, il gruppo che vuole stimolare la socialità femminile a passo lento

Sentieri a Levante: custodire il paesaggio rurale e le sue antiche vie
Sentieri a Levante: custodire il paesaggio rurale e le sue antiche vie

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il Ramadan diventa plastic free e senza usa e getta – #699

|

La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani

|

L’Oipa: salviamo i mufloni del Giglio dallo “sterminio legalizzato”

|

Il terremoto di Nawrūz, gli aquiloni e le prime lezioni afgane

|

Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte

|

Gli amanti manichini

|

Emergenza idrica in Liguria: la ricerca di possibili soluzioni sistemiche e prolungate

|

Nico Piro: “Dall’Ucraina all’Afghanistan, la storia ci insegna che la guerra non è la soluzione”