Banner Etica Sgr
22 Nov 2013

L'archeologo dei giocattoli, Terranave nel laboratorio di Roberto Papetti

“I giocattoli sono un bene comune, come le fiabe, non possono essere venduti, appartengono a tutti”. E’ quanto racconta il […]

giochi3“I giocattoli sono un bene comune, come le fiabe, non possono essere venduti, appartengono a tutti”. E’ quanto racconta il mastro giocattolaio Roberto Papetti a Terranave, la trasmissione radiofonica settimanale di cui ogni venerdì il sito di Italia che Cambia propone in streaming l’ultima puntata.
Roberto Papetti non vende giocattoli, ma li costruisce, li studia e li ricerca. Fischietti, trottole, fucili, flipper, cerbottane, palle e palline. Nel laboratorio di Roberto si può trovare ogni cosa e il tutto è realizzato con materiali di recupero e di scarto.

I bambini oggi non costruiscono più ed i giocattoli sono diventati merce, una risorsa scarsa che qualcuno produce per te. “Il problema – spiega Roberto – è che i genitori non hanno più tempo da dedicare ai bambini per costruire per loro. I bambini non hanno più tempo per costruire, hanno cinquantamila attività, hanno tutte queste strumentazioni che li distraggono”.
“Non c’è più quello che c’era nel passato, cioè questa trasmissione di questa cultura attraverso l’esperienza di costruzione, i tempi giusti, gli spazi i luoghi. Non ci sono più gli artigiani nelle città. I bambini andavano dall’artigiano, dal falegname, dal calzolaio, dal fabbro a dare una mano e lì costruivano giocattoli complicati. Ma c’erano anche i gruppi dei bambini di strada che si mettevano lì, prendevano la cassetta della frutta e ci inventavano un giocattolo”.
Tempi, abitudini e tradizioni oggi andate in gran parte perdute. Ecco perché, Roberto Papetti dichiara di sentirsi “un Don Chisciotte che lotta contro i mulini a vento”. “So che i giochi tecnologici sono vincenti ma io tengo viva una cosa importante, un’archeologia che c’è nelle cose. La crisi di oggi è una crisi nel rapporto con il nostro passato, culturale e storico. Io attraverso questo giochi anacronistici cerco di non perdere il rapporto con il passato”.
Per saperne di più:
Il sito del network Amisnet: amisnet.org
L’archivio delle puntate di Terranave: amisnet.org/programmi/terranave

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Raccolti festival, la rassegna che porta la cultura nella città del riso
Raccolti festival, la rassegna che porta la cultura nella città del riso

Poesie Metropolitane, l’associazione che diffonde bellezza attraverso l’arte e la poesia
Poesie Metropolitane, l’associazione che diffonde bellezza attraverso l’arte e la poesia

Da Brassens all’anarchia, alla guerra: dialogo con Alberto Patrucco
Da Brassens all’anarchia, alla guerra: dialogo con Alberto Patrucco

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete