15 Apr 2014

Passamano, il negozio senza soldi

“Dal 1991 ho cominciato a recuperare oggetti. I vestiti che ho indosso vengono tutti da Passamano, sono tutti recuperati, e […]

“Dal 1991 ho cominciato a recuperare oggetti. I vestiti che ho indosso vengono tutti da Passamano, sono tutti recuperati, e casa mia è disseminata di “opere” trovate in giro o di oggetti autocostruiti. Recuperare e restaurare mobili o oggetti è per me terapeutico (…). L’idea è nata anche per lottare contro l’inceneritore. Tutto quello che vedi qui, probabilmente, a quest’ora sarebbe stato bruciato al suo interno”
Alessandro Borzaga, Bolzano, novembre 2012
10314340133_080e5e3965_b
Passamano è un negozio caratterizzato da una peculiarità interessante: le merci non si pagano. Le regole sono semplici: si possono prendere fino a 5 oggetti gratuitamente. Vestiti, cd, libri, bicchieri, piatti, porta foto. Tutto quello che si trova nel negozio si può portare via. Gli oggetti, infatti, sono frutto di donazioni della cittadinanza. Lo scopo dell’iniziativa è semplice: dare una seconda vita agli oggetti, incentivando così il riuso ed abbattendo la produzione dei rifiuti.
da “Io faccio così” pag. 99

Per saperne di più leggi:
 
io-faccio-cosi-libro-70810Daniel Tarozzi
Io faccio così
Viaggio in camper alla scoperta dell’Italia che cambia
 
 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Vacanza detox, un ritiro immersivo per rigenerare mente, corpo e spirito
Vacanza detox, un ritiro immersivo per rigenerare mente, corpo e spirito

Giannozzo Pucci, l’aristocratico ecologista e ribelle che sognava di fare il contadino – Io Faccio Così #376
Giannozzo Pucci, l’aristocratico ecologista e ribelle che sognava di fare il contadino – Io Faccio Così #376

Da dove iniziare? Bawtree, Cuffaro, Tarozzi e Bosco di Ogigia si confrontano sul tema del cambio vita
Da dove iniziare? Bawtree, Cuffaro, Tarozzi e Bosco di Ogigia si confrontano sul tema del cambio vita

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il Ramadan diventa plastic free e senza usa e getta – #699

|

La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani

|

L’Oipa: salviamo i mufloni del Giglio dallo “sterminio legalizzato”

|

Il terremoto di Nawrūz, gli aquiloni e le prime lezioni afgane

|

Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte

|

Gli amanti manichini

|

Emergenza idrica in Liguria: la ricerca di possibili soluzioni sistemiche e prolungate

|

Nico Piro: “Dall’Ucraina all’Afghanistan, la storia ci insegna che la guerra non è la soluzione”