15 Apr 2014

Passamano, il negozio senza soldi

Scritto da: Alessandra Profilio

“Dal 1991 ho cominciato a recuperare oggetti. I vestiti che ho indosso vengono tutti da Passamano, sono tutti recuperati, e […]

Salva nei preferiti

“Dal 1991 ho cominciato a recuperare oggetti. I vestiti che ho indosso vengono tutti da Passamano, sono tutti recuperati, e casa mia è disseminata di “opere” trovate in giro o di oggetti autocostruiti. Recuperare e restaurare mobili o oggetti è per me terapeutico (…). L’idea è nata anche per lottare contro l’inceneritore. Tutto quello che vedi qui, probabilmente, a quest’ora sarebbe stato bruciato al suo interno”
Alessandro Borzaga, Bolzano, novembre 2012
10314340133_080e5e3965_b
Passamano è un negozio caratterizzato da una peculiarità interessante: le merci non si pagano. Le regole sono semplici: si possono prendere fino a 5 oggetti gratuitamente. Vestiti, cd, libri, bicchieri, piatti, porta foto. Tutto quello che si trova nel negozio si può portare via. Gli oggetti, infatti, sono frutto di donazioni della cittadinanza. Lo scopo dell’iniziativa è semplice: dare una seconda vita agli oggetti, incentivando così il riuso ed abbattendo la produzione dei rifiuti.
da “Io faccio così” pag. 99

Per saperne di più leggi:
 
io-faccio-cosi-libro-70810Daniel Tarozzi
Io faccio così
Viaggio in camper alla scoperta dell’Italia che cambia
 
 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
E se quel senso di spaesamento fosse colpa del rapporto consumistico che abbiamo col mondo?
E se quel senso di spaesamento fosse colpa del rapporto consumistico che abbiamo col mondo?

La Capra Selvatica, il progetto di cucina con piante spontanee di un giovane botanico
La Capra Selvatica, il progetto di cucina con piante spontanee di un giovane botanico

GoodByeByBicycle: dall’India all’Italia in bicicletta per costruire case sugli alberi
GoodByeByBicycle: dall’India all’Italia in bicicletta per costruire case sugli alberi

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Todde a rischio decadenza – INMR Sardegna #60

|

E se quel senso di spaesamento fosse colpa del rapporto consumistico che abbiamo col mondo?

|

Disabilità visiva e passione calcistica: quando la tecnologia diventa un’alleata per l’accessibilità

|

Le case dell’acqua sono davvero sostenibili?

|

Cilento Accuvato e la nuova vita di Ivan, da commercialista a guida escursionistica

|

Orti Generali, l’area rigenerata che da cinque anni fa “scuola” di orto urbano

|

Ti comporti in modo consapevole? C’è un’assicurazione che ti premia con agevolazioni economiche

|

La storia dell’avvocata-imprenditrice agricola che fa economia solidale con beni confiscati alla mafia

string(9) "nazionale"