Banner Etica Sgr
23 Lug 2014

Arriva la legge sull'agricoltura sociale

Agricoltura sostenibile, coesione sociale, occupazione e contrasto alla marginalità. Arriva dalla Camera il primo sì alla legge sull’agricoltura sociale. Il […]

Agricoltura sostenibile, coesione sociale, occupazione e contrasto alla marginalità. Arriva dalla Camera il primo sì alla legge sull’agricoltura sociale. Il testo approvato il 15 luglio legittima le esperienze di agricoltura sociale in Italia e rappresenta un importante risultato per quei giovani, cooperatori sociali e imprenditori agricoli che utilizzano l’attività agricola come strumento di inclusione socio-lavorativa di persone ‘svantaggiate’, di co-terapia di accoglienza e fornitura di servizi alle persone e alle comunità locali.

 

farm-hands

 

Il testo contiene innanzitutto la definizione di agricoltura sociale come uno strumento sociolavorativo rivolto a soggetti svantaggiati che attraverso l’attività di coltivazione intraprendono un percorso di riabilitazione sociale.

 

La legge prevede criteri di priorità ai prodotti dell’agricoltura sociale nei bandi per le mense scolastiche e ospedaliere, spazi riservati ai produttori agri-sociali nelle aree pubbliche per la vendita dei prodotti, criteri di priorità per l’insediamento e lo sviluppo delle attività di agricoltura sociale nelle operazioni di alienazione e locazione dei terreni demaniali agricoli e di quelli appartenenti agli enti pubblici territoriali e non territoriali, nonché per i beni e i terreni confiscati alla criminalità organizzata.

 

Viene inoltre istituito un Osservatorio sull’agricoltura sociale per la promozione, il consolidamento e il monitoraggio delle attività.
Non sono previsti dalla legge incentivi finanziari ma vengono individuati una serie di interventi di sostegno per “le imprese riconosciute, iscritte in un elenco ufficiale costituito a livello regionale”.

 

Da risolvere, quando il testo verrà approvato anche dal Senato, il coordinamento delle Regioni all’interno della Legge nazionale. Progetti di agricoltura sociale sono già presenti, infatti, in diverse Regioni tra cui la Toscana.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Fattoria Zero: “Siamo promotori di un’agricoltura sociale che valorizza i prodotti tipici del nostro territorio”
Fattoria Zero: “Siamo promotori di un’agricoltura sociale che valorizza i prodotti tipici del nostro territorio”

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46
Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

QualityChain, l’app ideata da tre ragazzi per “far parlare” le etichette agroalimentari
QualityChain, l’app ideata da tre ragazzi per “far parlare” le etichette agroalimentari

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Le microplastiche sono persino nelle nuvole – #801

|

MEI, il meeting di artisti indipendenti che rifiutano le logiche commerciali

|

Conoscere per reagire. Gas: mercato, consumi e limiti

|

Viaggio nell’Africa che cambia, passando anche per il virtuoso Senegal

|

Si parla troppo poco di animali: al via la rubrica che tratta di loro

|

Antonio Mazzeo: “Salviamo la scuola italiana, dove la violenza diventa un’abitudine”

|

Temposospeso: un’avventura editoriale di resistenza nata in un borgo ligure

|

Slow Food Calabria: andiamo oltre gli stereotipi e proiettiamoci nel futuro