Seguici su:
Calabria - “Se l’agricoltura è in ginocchio è perché c’è un sistema che di questa crisi si giova, contando che le clementine si vendano a 20 centesimi e che i disperati continuino a restar tali per essere disposti a raccoglierle a 20–25 euro al giorno. Se i prezzi degli agrumi sono così bassi, i proprietari terrieri sono costretti a sfruttare i lavoratori o devono chiudere l’azienda”
La campagna SOS Rosarno si basa sulla vendita di agrumi e olio, rigorosamente biologici, certificati prodotti nella Piana di Gioia Tauro e venduti a un prezzo giusto che permetta ai proprietari terrieri di assumere regolarmente i braccianti africani che poi, a loro volta, coi loro guadagni, alimenteranno l’economia locale, affittando case, facendo la spesa, sostenendo l’agricoltura sana… e arricchendo il territorio di intelligenze e cultura.
Grazie a te questo contenuto è gratuito!
Dal 2013 i nostri contenuti sono gratuiti grazie ai nostri lettori che ogni giorno sostengono il nostro lavoro. Non vogliamo far pagare i protagonisti delle nostre storie e i progetti che mappiamo. Vogliamo che tutti possano trovare ispirazione nei nostri articoli e attivarsi per il cambiamento.
Ti interessa questo articolo? Aiutaci a costruirne di nuovi!
Dal 2013 raccontiamo, mappiamo e mettiamo in rete chi si attiva per cambiare l’Italia, in una direzione di maggiore sostenibilità ed equità economica, sociale, ambientale e culturale.
Lo facciamo grazie al contributo dei nostri lettori. Se ritieni che il nostro lavoro sia importante, aiutaci a costruire e diffondere un’informazione sempre più approfondita.
I promotori della campagna SOS Rosarno spiegano che la loro terra da molti anni è meta di immigrazione, ma solo da 20 hanno cominciato ad arrivare gli africani. Gli episodi di “ribellione” e di violenza che sono stati riportati dai mass media sono la conseguenza inevitabile dello sfruttamento dei braccianti, pagati una miseria per raccogliere le arance o gli altri agrumi del posto. La colpa, però, secondo Sos Rosarno non sarebbe tanto dei piccoli proprietari terrieri, quanto delle logiche di mercato che impongono un prezzo troppo basso per questi prodotti agricoli.

Io faccio così
Viaggio in camper alla scoperta dell’Italia che cambia
Articoli simili

Il progetto di inclusione e rigenerazione di Terra Felix verrà sfrattato per fare posto a un’attività profit

Andrea Zelio, il pittore e narratore che porta l’arte nei centri di salute mentale
