Seguici su:
Dopo il successo dell’edizione sperimentale estiva, torna, con nuovi itinerari alla scoperta di alcuni straordinari eventi della natura autunnale, “Lasciati trasportare nel Parco”, il progetto di mobilità sostenibile nel Parco Nazionale delle foreste casentinesi.
Con partenze da Bibbiena, nel versante casentinese del Parco, e da Bagno di Romagna, nel versante romagnolo, il bus trasporterà i visitatori all’interno dell’area protetta offrendo la presenza a bordo di guide ambientali escursionistiche.
Il progetto nasce infatti in collaborazione con la Cooperativa Oros e la Cooperativa InQuiete che accompagneranno i partecipanti in quattro eventi dedicati all’autunno. Quattro viaggi sensoriali in bus e a piedi per conoscere la fauna del parco, lo spettacolo della natura che si trasforma e le tipicità stagionali.
I primi due incontri saranno dedicati alla scoperta di due ungulati presenti nel parco e ai loro richiami d’amore stagionali: sabato 10 ottobre al bramito del cervo e sabato 17 ottobre al bramito del daino.
Domenica 25 ottobre il bus ci porterà invece a Badia Prataglia per la tradizionale festa della castagna.
L’ultimo viaggio speciale di domenica 1 novembre sarà invece dedicato allo spettacolo del fall foliage.
Costo 5€ (gratuito per bambini sotto i 3 anni).
Per info: www.autunnoslow.it
Vuoi cambiare la situazione del viaggiare in italia?
Il prossimo progetto potrebbe essere il tuo!
Ogni giorno parliamo di uno dei migliaia di progetti che costellano il nostro paese. Vorremmo raccontarne sempre di più, mappare tutte le realtà virtuose, e magari anche la tua, ma per farlo abbiamo bisogno che ognuno faccia la sua parte.
Grazie a te questo contenuto è gratuito!
Dal 2013 i nostri contenuti sono gratuiti grazie ai nostri lettori che ogni giorno sostengono il nostro lavoro. Non vogliamo far pagare i protagonisti delle nostre storie e i progetti che mappiamo. Vogliamo che tutti possano trovare ispirazione nei nostri articoli e attivarsi per il cambiamento.
Articoli simili

9 maggio 2014 – Si riparte!
