24 Mar 2016

Di poesia, memoria e perfezione

La poesia, ancora e sempre, chiave privilegiata per entrare nella realtà delle cose. La poesia, nutrimento terrestre di grazia e di silenzio, di meditazione e di ascolto.

II
Di chi è già stato qui
non sa niente nessuno
perché ogni volta
si sparecchia la tavola,

 

ogni giorno puliscono
il marmo freddo
delle pescherie.

 

III
Tutto sommato,
quello che conta è poco,

 

il resto va,
polvere d’ogni vivo,
quel di più che non giunge
a perfezione alcuna.

 

Sono le ultime due strofe di un trittico scritto da Francesco Scarabicchi (in Il viale d’inverno, edizioni L’obliquo, 1989).

uomo-cammina
“Di chi è già stato qui non sa niente nessuno”, scrive Francesco Scarabicchi. Ed ha ragione. Perché non c’è nessuno che conosca la strada dei giorni perduti, nessuno che sappia la via diretta al futuro. Si cammina piuttosto a tentoni, cercando d’inciampare fra le pietre scartate che scalfiscono la corteccia e frantumano la corazza, fino a renderla fragile testata d’angolo. E le schegge il vento finisce per spazzarle via. Così non resta nulla. Se non il ricordo di un volto, lo sguardo smarrito verso un qualsiasi altrove. E ognuno di noi svanisce come quelle vite remote. Come quelle briciole spazzate via dalla tavola di cui si avverte appena il silenzio dell’eco. Un grido sordo che nessuno potrà mai ascoltare, e che ciononostante s’appella a un’estrema speranza. Ci sono. Sì, ci sono. Ognuno di noi spera di esserci ancora.

 

Ma ciò che conta, di noi, è davvero poco. Il resto è polvere. È polvere di cui siamo fatti. Di cui è fatto il mondo. Quel mondo che scorre nel fiume eracliteo. Quel mondo che non ha pace, che non ha dimora, che non ha approdo. E per questo “non giunge a perfezione alcuna”.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
La notte di Sant’Anna: dal ricamo collettivo un’opera d’arte identitaria al Museo di Castelbuono
La notte di Sant’Anna: dal ricamo collettivo un’opera d’arte identitaria al Museo di Castelbuono

La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani
La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani

Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte
Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Medici a gettone, stop del governo? – #701

|

La Mafia in Liguria esiste ma si può sconfiggere

|

PerGnént, il progetto di comunità che promuove relazioni e scambi senza denaro

|

Se la strage di Cutro non ci ha insegnato nulla

|

Alla scoperta dei progetti virtuosi a Salonicco: in viaggio con Emerging Communities

|

A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379

|

Microcredito e inclusione finanziaria: ecco alcune proposte per un’economia davvero etica

|

Una mappa di comunità per raccontare il territorio coinvolgendo chi lo abita