29 Set 2016

Natura e benessere olistico

Scritto da: Daniela Bartolini

Un convegno organizzato dall'Università Popolare di Arezzo in collaborazione con il Centro Olistico del Casentino "La Via dell'Albero". Sabato 1 ottobre. Per conoscere ed approfondire la visione olistica e la medicina integrata.

Salva nei preferiti

Pochi ne conoscono l’esistenza, eppure l’Università Popolare di Arezzo è una scuola di alta formazione professionale riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, Università e Ricerca Scientifica e dalla Regione Toscana quale ente di formazione ed è presente dal 2004.
L’Ateneo, diretto dal Dott. Prof. Giuseppe Sabato, propone corsi di laurea triennali in Scienze Erboristiche, e Bioenergie Naturali per l’attività professionale del Naturopata, un corso  biennale  di  specializzazione in Medicina Naturale e corsi di alta formazione in Oncologia Integrata e in Arte e Terapia del Colore oltre a corsi monotematici di approfondimento.

L’università popolare è una onlus che promuove attraverso incontri una visione “olistica” anche della medicina e negli approcci di prevenzione, cura e supporto alla persone. Questo approccio olistico guarda al paziente nella sua “totalità” e lo considera unione tra corpo, mente ed interazione con l’ambiente. La ricerca della salute, dunque, è orientata alla persona piuttosto che alla malattia, alla causa e non al sintomo, al sistema e non all’organo.

Per la prima volta, nell’ottica della collaborazione con chi promuove la stessa visione e per la sua diffusione, l’Università Popolare di Arezzo organizza sabato 1 ottobre un convegno in Casentino.
L’incontro, ad ingresso gratuito, si terrà presso il Centro Olistico del Casentino in via Roma, 13 a Soci, sede dell’associazione di promozione sociale La Via dell’Albero. L’associazione promuove e diffonde da tre anni nel territorio, una visione sitemica ed uno stile di vita olistico, consapevole appunto dell’interconnessione tra mente, corpo e spirito e tra persone, comunità e ambiente. Attraverso corsi, trattamenti individuali, eventi, sostiene la consapevolezza, il benessere e la crescita interiore anche come via per una cambiamento collettivo che porti l’umanità a creare un mondo più bello, giusto e sostenibile.

Il convegno dal titolo “Natura & Benessere Olistico” dalle 14,30 vedrà l’alternarsi di vari relatori e contributi: Giuseppe Sabato, Presidente Università Popolare di Arezzo; La Via dell’Albero “I benefici di un percorso olistico”; Roberta Bichi, Docente Università Popolare di Arezzo, “Il benessere del secondo cervello”; Laura Sisti, Docente Università Popolare di Arezzo, “I colori come via di consapevolezza”; Guido Paoli, Docente Università Popolare di Arezzo e Responsabile Scientifico Fondazione Pantellini, “Ascorbato di Potassio con Ribosio: la Molecola Intelligente”; Enzo Biagianti, Docente Università Popolare di Arezzo, “La respirazione circolare”; Giancarlo Turchetti, Docente Università Popolare di Arezzo, “Terapie naturali di supporto al paziente Oncologico”.

Per informazioni e prenotazioni contattare Laura Sisti al 338 6047428.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Un Sorriso Integrale: mangiare vegano con gusto e qualità
Un Sorriso Integrale: mangiare vegano con gusto e qualità

La divulgatrice Carlotta Perego: “La cucina vegetale è appagante e creativa”
La divulgatrice Carlotta Perego: “La cucina vegetale è appagante e creativa”

Terapie psichedeliche: una soluzione ancestrale ai disturbi mentali?
Terapie psichedeliche: una soluzione ancestrale ai disturbi mentali?

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Rientra l’allarme siccità ma l’attenzione non cala – INMR Sardegna #62

|

Come scegliere un riscaldamento efficiente e sostenibile?

|

Italia che Cambia è pronta a un “suo” nuovo grande cambiamento!

|

La storia di Silvio e Rosaria, che a 50 anni hanno cambiato vita trasferendosi a Montalbano Elicona

|

Gruppo Saviola: “L’unico business possibile è quello sostenibile”

|

Se il paradosso guida la Storia: benvenuti nella mememodernità

|

Pessoa Luna Park trasforma gli spazi abbandonati in luoghi di gioco e cultura

|

BikeSquare: e-bike per scoprire i territori in maniera lenta e sostenibile – Dove eravamo rimasti #34

string(9) "casentino"