5 Ott 2016

Officine Capodarno, un laboratorio per l’imprenditoria montana

Scritto da: Daniela Bartolini

Nell'Alto Casentino prende il via il progetto per realizzare un nuovo modello di sviluppo economico. Formazione, incontro, spazio di coworking, impresa e lavoro insieme nell'ex scuola elementare di Stia e nel vecchio edificio adiacente alla stazione ferroviaria.

Salva nei preferiti

Il progetto Officine Capodarno – laboratorio di sviluppo per l’imprenditoria montna, è un’iniziativa del Comune di Pratovecchio Stia per stimolare un nuovo modello di sviluppo economico basato sullo sfruttamento delle opportunità esistenti in un territorio come quello dell’Alto Casentino. Nell’ambito di questo progetto è prevista anche la ristrutturazione di due diversi ambienti al fine di farli diventare sede di formazione, incontro, coworking e tutto ciò che ruota attorno a nuove possibilità di impresa e di lavoro.
Si tratta dell’edificio delle ex scuole elementari di Stia in via Vittorio Veneto, e del vecchio edificio adiacente alla stazione ferroviaria che doveva servire come officina di riparazione dei vagoni, e che invece non è mai stato completato.

Adesso parte una serie di lavori per la ristrutturazione delle ex scuole elementari di Stia, secondo un piano di opere che sarà affidato a giorni con il sistema della procedura negoziata. L’Amministrazione cioè ha invitato dieci imprese a presentare, entro il 10 ottobre, la loro offerta per i lavori richiesti, che ammontano a circa 212.000 euro, una cifra che servirà ad intervenire soprattutto sul piano superiore dell’ex immobile didattico, non più adibito a quel fine dall’apertura della nuova cittadella scolastica unificata, e attualmente non utilizzato.
“Crediamo molto nel progetto Officine Capodarno – spiega il Sindaco Nicolò Caleri – al punto di investirci cospicue risorse per recuperare all’uso pubblico due immobili già esistenti. Vogliamo dare ai nostri giovani maggiori possibilità di avviare attività lavorative che permettano loro di restare in un territorio montano come il nostro. Abbiamo sempre subito la difficoltà di fare impresa in una zona territorialmente marginale come la nostra, lontana dai principali nodi viari. Noi vogliamo rovesciare la prospettiva e vedere invece la nostra compenetrazione con l’elemento ambientale come punto di forza per sviluppare in chiave moderna le attività tipiche dell’imprenditoria montana, dalla forestazione all’artigianato sino al turismo.”.

L’aggiudicazione dell’appalto sarà effettuata col criterio del prezzo più basso al netto degli oneri per la sicurezza, il termine per la realizzazione dei lavori è di 60 giorni. L’opera rientra nella strategia triennale dei Lavori Pubblici del Comune di Pratovecchio Stia al punto n. 11.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Pessoa Luna Park trasforma gli spazi abbandonati in luoghi di gioco e cultura
Pessoa Luna Park trasforma gli spazi abbandonati in luoghi di gioco e cultura

Quando la realtà supera il mito: Gigi Riva, l’hombre vertical nel romanzo di Paolo Piras
Quando la realtà supera il mito: Gigi Riva, l’hombre vertical nel romanzo di Paolo Piras

La sfida di Apeiron: portare a Capri il turismo responsabile
La sfida di Apeiron: portare a Capri il turismo responsabile

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Rientra l’allarme siccità ma l’attenzione non cala – INMR Sardegna #62

|

In vendita l’Isolotto di Punta Pennata, gioiello del Golfo di Napoli tra storia e natura

|

Mamma mia!, il podcast in cui una mamma si chiede perché diventare genitori

|

Come scegliere un riscaldamento efficiente e sostenibile?

|

Italia che Cambia è pronta a un “suo” nuovo grande cambiamento!

|

La storia di Silvio e Rosaria, che a 50 anni hanno cambiato vita trasferendosi a Montalbano Elicona

|

Gruppo Saviola: “L’unico business possibile è quello sostenibile”

|

Se il paradosso guida la Storia: benvenuti nella mememodernità

string(9) "casentino"