Puoi incontrarla per strada mentre passeggi per il centro di Torino, puoi avvicinarti e accomodarti nel suo salottino viaggiante perfettamente allestito. Puoi farti vincere dalla curiosità e lasciarti trasportare in uno stupefacente mondo. Chiara Trevisan è un’artista di strada e lettrice “vis à vis” che, con una bici e un carrettino pieno di libri, porta la lettura tra le persone, facendo emergere l’essenza più autentica delle relazioni umane.
“Programma, obiettivi e relatori coinvolti caratterizzano l’incontro come un evento ostile ai diritti umani; un evento che non dovrebbe essere sostenuto da alcuna istituzione governativa, cui piuttosto spetta il dovere di garantire i diritti di tutte le persone”. Italia che Cambia condivide e diffonde la posizione di Amnesty International in merito al Congresso mondiale delle famiglie in programma dal 29 al 31 marzo a Verona.
BioTigullio5Terre è una rete che vuole valorizzare le realtà agricole del Tigullio e delle Cinque Terre e promuovere le specialità del territorio, a partire da ingredienti locali e coltivati in modo sostenibile, senza l’utilizzo della chimica. E in più, incentiva trekking e turismo lento. Ho voluto conoscerne gli ideatori per farmi raccontare com’è nato questo progetto.
Alcune realtà che si occupano da anni di fare rete sul territorio italiano hanno deciso di intraprendere un percorso condiviso. È nata così una rete delle reti: uno strumento al servizio del cambiamento verso un mondo sostenibile, equo, solidale e felice.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi