16 Dic 2016

Passato e futuro a confronto

Scritto da: Daniela Bartolini

Giovani di seconda generazione provenienti dai paesi dell’est Europa, che intervistano e si mettono a confronto con genitori e nonni, per ricostruire la memoria storica e inserirla nel contesto europeo di oggi. È il progetto di ANCI Toscana promosso in Casentino dal servizio CRED-Banca della Memoria.

Salva nei preferiti

Si chiama You2tellEu, il progetto transnazionale sulla memoria europea e le seconde generazioni di immigrati nato per iniziativa di Anci Toscana e finanziato dall’Unione nell’ambito del programma Europe for Citizens. Il Programma mira ad avvicinare i cittadini europei all’Unione Europea, proponendosi di colmare la distanza, talvolta avvertita, dalle istituzioni europee. A questo scopo il Programma supporta economicamente organizzazioni attive nei settori ad esso attinenti e co-finanzia progetti volti a contribuire alla comprensione, da parte dei cittadini, della storia dell’Unione Europea e della diversità culturale che la caratterizza, a promuovere la cittadinanza europea e migliorare le condizioni per la partecipazione civica democratica a livello di Unione Europea, alla promozione della pace, dei valori condivisi e del benessere dei suoi cittadini, stimolando il dibattito, la riflessione e lo sviluppo di reti e a promuovere il dialogo interculturale.

Anci Toscana, all’interno del programma ha deciso di promuovere, come capofila di un partenariato internazionale, il progetto You2TellEu. L’obiettivo generale è portare nelle comunità locali i temi della cittadinanza europea, connessi con il racconto e l’interpretazione della storia di Europa.
A tale scopo, saranno organizzati dei laboratori di memoria storica con giovani di seconda generazione, che vivono nel territorio toscano e provengono da famiglie originarie dell’Europa orientale. Alla conclusione delle attività, i partecipanti ai laboratori si confronteranno con delle testimonianze sulle società comuniste dell’Est europeo, intervistando immigrati di prima generazione. “In questo modo – spiegano Filippo Frangioni e Tommaso Scavone responsabili del progetto – costruiremo dei racconti, cercando di definire le memorie storiche come risultati di percorsi di partecipazione collettiva e come prodotti di un confronto fra prospettive differenti. Si esclude in tal modo che le memorie siano semplici frammenti di un monologo identitario e che la storia possa essere raccontata da prospettive univoche, in primo luogo di carattere nazionale”.
Il progetto si rivolge anche ai problemi dell’immigrazione e dell’integrazione, considerandoli un processo di lungo periodo, che non riguarda soltanto il dialogo fra culture differenti, ma anche il confronto fra diverse generazioni.

Attraverso i laboratori di storia e memoria, si potrà creare un archivio audiovisivo di testimonianze sulla storia dei paesi dell’Europa dell’Est nel secondo novecento: a partire dall’approfondimento di alcuni problemi e nodi storici saranno sviluppate innovative metodologie di ricerca, basate sulla storia orale e sulla nozione di storytelling. Alla conclusione del laboratorio, i partecipanti intervisteranno testimoni di prima generazione, che hanno vissuto nei paesi dell’Europa orientale durante i governi comunisti.
Seguiranno poi gli eventi di presentazione delle interviste: uno nazionale, il 9 maggio 2017, a Pistoia, in coincidenza con l’anno di Capitale italiana della cultura; due europei, fra gennaio e febbraio 2018, a Pisa, alla Scuola Normale Superiore, e a Fiesole, all’Istituto Universitario Europeo.

In Casentino è il servizio CRED dell’Unione dei Comuni Montani, con la sua Banca della Memoria, archivio audiovisivo dedicato alla memoria del ‘900, a raccogliere il testimone di questo progetto. Il servizio sta iniziando un monitoraggio sul territorio per capire se e quanto i giovani siano interessati all’iniziativa.
“Stiamo lavorando alla selezione del gruppo di partecipanti al laboratorio”, ha detto Eleonora Ducci, Sindaco di Talla e titolare della delega specifica in Unione dei Comuni. “Siamo certi che il progetto possa essere una esperienza molto interessante sia per i giovani che per le loro famiglie e la comunità locale. L’importanza di questa iniziativa è duplice in quanto ci rivolgiamo ai giovani, protagonisti delle società europee del presente e del futuro, capaci di reinterpretare il passato e costruire un ponte fra storie e società europee per riaffermare, in un momento storico come quello attuale, l’importanza dell’Europa unita”.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Spazi personali e collettivi: la cultura del gesto in Sardegna
Spazi personali e collettivi: la cultura del gesto in Sardegna

Jorge Eielson, l’artista peruviano che ha scelto Bari Sardo come dimora per l’eternità
Jorge Eielson, l’artista peruviano che ha scelto Bari Sardo come dimora per l’eternità

Chi furono i primi abitanti della Sardegna? Un viaggio lungo 11mila anni
Chi furono i primi abitanti della Sardegna? Un viaggio lungo 11mila anni

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Come trasformare gli allevamenti in fattorie vegane, l’esperienza svizzera – #917

|

Val Pennavaire in rete: la nuova e inaspettata zuppa di sasso

|

Gaetano, terapista forestale dei Monti Lattari: “La foresta mi ha guarito”

|

Cuscini Bio, la moda etica e quel giocattolo dentro a una fornitura tessile

|

Animal Talk Italia: parlare con gli animali è possibile – Io Faccio Così #402

|

Lezioni ecologiche nelle scuole italiane, fra antropocene ed ecologia profonda

|

Alberi monumentali, in Sicilia sono 311 i tesori vegetali da tutelare

|

Sanità e diritto alla cura: cronache da un’Ogliastra che vuole vivere, non sopravvivere

string(9) "casentino"