Settimana della disabilità, il programma degli eventi
Seguici su:
La Settimana della Disabilità comincia lunedì 27 alle ore 9:30 con un incontro, destinato alle scuole, presso l’auditorium dell’Istituto Comprensivo Alto Casentino. Il presidente della Fondazione Alice Onlus, Simone Ciucchi introdurrà agli studenti il tema delle disabilità, e con l’aiuto del corpo docente saranno introdotti alcuni laboratori didattici su questa tematica.
Mercoledì 29 marzo, stessa ora e stesso luogo, il cantante Aleandro Baldi incontrerà i ragazzi della terza elementare per raccontare la sua testimonianza professionale e di vita. Aleandro Baldi, cantautore toscano non vedente dalla nascita, è autore di brani di grande successo. Sempre mercoledì 29 ma alle 16, presso la sala del Podestà a Pratovecchio, “Io, tu, noi”, incontro rivolto alle famiglie e alla cittadinanza con testimonianze di vita, di impegno civile e sociale a fianco delle persone con disabilità.
Venerdì 31 marzo nuovo incontro mattutino rivolto alle scuole: una giornata di confronto fra gli alunni partecipanti al progetto di inclusone “Insieme” ed una rappresentanza dei ragazzi ospiti della Fondazione Alice e dei centri diurni di socializzazione del Casentino: “Tangram” di Rassina, “Pesciolino Rosso” di Pratovecchio e “L’isola che non c’è” di Bibbiena.
Sabato 1 aprile al Palagio Fiorentino di Stia dalle 15:30, “Starci per amore”, report sul lavoro svolto nel territorio fra scuola, servizi sociali istituzionali e Fondazione Alice, con la partecipazione dell’Associazione Autismo di Arezzo.
La musica con il violino di Andrea Masini e la danza con un flash mob in Piazza Tanucci a cura della Free Dance School completeranno la giornata.
Stiamo perdendo la capacità di sognare eppure l’Italia è costellata di straordinarie esperienze di cambiamento!
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un'informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Grazie a te questo contenuto è gratuito!
Dal 2013 i nostri contenuti sono gratuiti grazie ai nostri lettori che ogni giorno sostengono il nostro lavoro. Non vogliamo far pagare i protagonisti delle nostre storie e i progetti che mappiamo. Vogliamo che tutti possano trovare ispirazione nei nostri articoli e attivarsi per il cambiamento.
Conclusione della settimana domenica 2 aprile con un momento conviviale e di incontro con la Fondazione Alice a Campolombardo, frazione a pochi km dal centro abitato di Stia. Dalle 11 alle 16 con pranzo di solidarietà.
Articoli simili

Falegnameria sociale K_Alma: un’officina di artigianato e solidarietà nel cuore di Roma

I Quartieri Ecosolidali si mettono in rete e cambiano la città – Io faccio così #244
