Leggere Leggeri: Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’Autore
L’evento patrocinato dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright si festeggia anche a Bibbiena con letture itineranti per il centro storico con la Compagnia Teatrale Nata. Domenica 23 aprile dalle 15,30.

Il 23 aprile si celebra, come ogni anno dal 1996, la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, istituita dalla Conferenza Generale dell’UNESCO per promuovere la lettura e valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell’umanità.
Molte le manifestazioni in tutta Italia per festeggiare la passione per la lettura e “conquistare l’Italia che non legge”. Eventi nelle piazze, sui treni, nelle scuole, nelle università, nelle biblioteche per ricordare il valore del libro e della lettura, con un’attenzione particolare ai piccoli lettori.
Leggere unisce, allarga gli orizzonti, ci fa scoprire mondi inimmaginabili e ci predispone a superare confini geografici e mentali, apre alla libertà di pensiero e di opinione.
Anche quest’anno a Bibbiena l’amministrazione comunale in collaborazione con l’Accademia di Teatro Nata e la Biblioteca Comunale “Giovanni Giovannini”, promuove l’iniziativa “Leggere Leggeri”: un percorso itinerante nei luoghi d’interesse e cultura del centro storico accompagnati da attori e dalle parole di grandi autori.
Partenza alle ore 15,30 dalla Biblioteca con “Cosa tiene accese le stelle” di Mario Calabresi, letto da Livio Valenti, per poi proseguire con altre cinque tappe ed un evento speciale.
1° TAPPA: Galleria expArt – “Morte di un impiegato” di Anton Cechov, letto da Alessandra Aricò e gruppo lettura “A Viva Voce”.
2° TAPPA: Teatro Dovizi – “Conosco delle barche” di Jacques Brel, letto da Andrea Vitali, Federico Tabella e Claudia Caracolli.
3° TAPPA: Galleria Par[e]ntesi – “Il damo benefico” di Franca Valeri, letto da Mirco Sassoli.
4° TAPPA: Museo ARCA – “Il barone rampante” di Italo Calvino, letto da Giorgio Castagna ed Eleonora Angioletti.
5° TAPPA: Bar Il Podestà – “Momenti di trascurabile infelicità” di Francesco Piccolo, letto da Livio Valenti.
Il percorso finisce alle 17.30 presso il Salone Comunale con il “Concerto di Primavera”, in ricordo di Elisabetta Santiccioli ed Enzo Catapano.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi