Banner Etica Sgr
6 Set 2017

Ecomori, raccogliere cibo per i bisognosi combattendo gli sprechi

Scritto da: Luca Deias

Un gruppo di profughi e richiedenti asilo recupera frutta e verdura nel mercato di Porta Palazzo a Torino da distribuire ai bisognosi. I volontari riescono a ottenere 200 chili di viveri al giorno in settimana e 600 chili al sabato.

Torino - Una battaglia allo spreco e alla povertà: è questa la mission degli Ecomori, un gruppo che agisce nel mercato di Porta Palazzo a Torino.

Si tratta di volontari, per lo più migranti e richiedenti asilo, che raccolgono cibo per i soggetti disagiati. Le operazioni di recupero cibo avvengono ogni giorno dall’una alle due del pomeriggio, quando gli incaricati, con una pettorina arancione, domandano agli ambulanti e ai commercianti se hanno avanzi o prodotti alimentari da donare.
ecomori cibo contro sprechi
Viene regalata principalmente frutta o verdura,
magari molto matura o ammaccata, ma, ovviamente, commestibile. La risposta dei venditori del capoluogo piemontese è estremamente positiva: in settimana sono oltre 200 i chili di viveri recuperati ogni giorno, con picchi di 600 chili nel weekend. Quanto raccolto viene successivamente smistato e distribuito ai bisognosi tramite un apposito banchetto.

I benefici non sono solo per persone in difficoltà, ma anche per l’ambiente. Gli Ecomori, infatti, distribuiscono sacchetti per rifiuti organici al fine di attuare una corretta raccolta differenziata in collaborazione con il Comune e l’Amiat, società che eroga i servizi d’igiene del suolo, di raccolta e smaltimento rifiuti per la città di Torino.

Un progetto che si è concretizzato grazie all’idea di Paolo Hutter,
giornalista e direttore del sito “Eco dalle Città – notiziario per l’ambiente urbano e l’ecologia”. Una replica dell’iniziativa solidale potrebbe risultare sicuramente utile e fattibile non solo in un grande mercato come quello di Porta Palazzo, ma anche in altre città o paesi di minor portata.

Photo credit: Eco dalle Città

Fonte: Journal di Cittadellarte

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Remida: a Napoli si insegna come trovare la bellezza nei prodotti di scarto aziendale
Remida: a Napoli si insegna come trovare la bellezza nei prodotti di scarto aziendale

RiciCreo: a Ferla con Pina e Angela qualsiasi oggetto ha una seconda vita
RiciCreo: a Ferla con Pina e Angela qualsiasi oggetto ha una seconda vita

Second life after Ballarò, i rifiuti collegano il centro e la periferia di Palermo
Second life after Ballarò, i rifiuti collegano il centro e la periferia di Palermo

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete