22 Nov 2017

Il crowdfunding, quando la comunità sostiene il tuo progetto

Scritto da: Domenico Villano

Il crowdfunding è una pratica di microfinanziamento dal basso che mobilita persone e risorse offrendo a molti la possibilità di dar vita ai propri progetti e le proprie idee. Ecco come funziona e che opportunità offre questo progetto.

Qui di seguito troverete un estratto di uno dei moduli di educazione critica alla finanza realizzati dalla fondazione finanza etica, nell’ambito del progetto EducarCi: si tratta di una piattaforma multimediale per la formazione, gratuita e accessibile a tutti, il cui lancio è previsto per l’inizio del prossimo anno. Sulla piattaforma potrete vedere dei brevi video, realizzati in collaborazione con esperti e professori, scaricare un kit pronto all’uso (slide, video, canovacci, testi, link) per l’organizzazione di seminari e discussioni, approfondire i temi trattati, leggendo brevi schede riassuntive e continuare il percorso con collegamenti ipertestuali alle più svariate pubblicazioni e organizzazioni.

 

Il crowdfunding (dall’inglese crowd, folla e funding, finanziamento) è una delle più interessanti tecnologie finanziarie (fintech in inglese) affermatasi negli ultimi anni nel mondo della finanza alternativa. Esso altro non è che uno strumento di raccolta fondi digitale che tramite l’utilizzo di piattaforme dedicate permette di raggiungere un ampio e variegato pubblico di potenziali finanziatori e donatori. È una pratica di microfinanziamento dal basso, che mobilita persone e risorse offrendo a molti la possibilità di dar vita ai propri progetti e le proprie idee.

 

Quando si propone un progetto su una piattaforma di crowdfunding, di solito ci si pone un obiettivo, una somma definita di denaro da raccogliere per la realizzazione del progetto e una scadenza entro cui questa somma può essere raccolta. Se l’obiettivo viene raggiunto, il progetto verrà finanziato, in caso contrario in genere il denaro è restituito ai finanziatori. Il progetto può essere un prodotto artistico o culturale, un progetto di start-up di impresa o un evento, un’iniziativa sociale o personale; esistono piattaforme dedicate a specifici temi o settori ed altre invece generaliste che accolgono ogni tipo di progettualità.

teoria-x-pratica

Il crowdfunding non è uno strumento sempre vincente, poco più di un progetto su cinque riesce a raggiungere la somma di denaro necessaria alla sua realizzazione. Infatti le piattaforme di crowdfunding altro non sono che un canale tramite il quale raccogliere risorse, sta poi al promotore di ogni progetto riuscire a coinvolgere online e offline persone interessate alla propria idea sfruttando le proprie reti sociali, le proprie competenze di marketing, ma soprattutto riuscendo a ideare un progetto che desti interesse in un pubblico variegato, come quello che frequenta le piattaforme di crowdfunding.

[av_button_big label=’CAMBIA LA FINANZA, SCEGLI L’ETICA!’ description_pos=’below’ link=’manually,https://www.italiachecambia.org/cambia-finanza-scegli-etica/’ link_target=’_blank’ icon_select=’no’ icon=’ue800′ font=’entypo-fontello’ custom_font=’#ffffff’ color=’theme-color’ custom_bg=’#444444′ color_hover=’theme-color-subtle’ custom_bg_hover=’#444444′][/av_button_big]

Esistono diversi tipi di crowdfunding che si differenziano in base alla finalità ed all’eventuale remunerazione del finanziatore:

 

  1. Donation: la classica formula della raccolta fondi tramite donazioni per la realizzazione in genere di progetti senza scopo di lucro da parte di organizzazioni del terzo settore.

2. Reward: al donatore viene promessa in caso di realizzazione del progetto una ricompensa materiale o simbolica: si può trattare ad esempio di un ringraziamento pubblico che trova spazio sul sito web dell’organizzazione promotrice del progetto oppure un prodotto in edizione limitata.

  1. Equity: un vero e proprio acquisto di azioni di aziende non quotate effettuato tramite piattaforme dedicate; si tratta di uno strumento che permette di partecipare alla proprietà dell’impresa senza avvalersi dell’intermediazione di istituti bancari.

  2. Lending: una forma di prestito collettivo per la realizzazione di progetti.Le somme possono essere davvero minime ed i tassi di interesse variabili.

  3. Civic: dalla cooperazione delle istituzioni pubbliche con organizzazioni non profit e gruppi di cittadini, viene organizzata una raccolta fondi per la rigenerazione di spazi ed edifici pubblici, per la realizzazione di opere pubbliche di grande impatto sociale per le aree interessate.

 

Da questa breve panoramica risulterà chiaro al lettore che sostenere un progetto di crowdfunding significa partecipare attivamente ad una comunità economica di tipo nuovo, consentire la crescita di un progetto e permettere a storie e idee di nascere dal basso, insieme, in modo condiviso, attivo e disintermediato.

[av_button_big label=’CAMBIA LA FINANZA, SCEGLI L’ETICA!’ description_pos=’below’ link=’manually,https://www.italiachecambia.org/cambia-finanza-scegli-etica/’ link_target=’_blank’ icon_select=’no’ icon=’ue800′ font=’entypo-fontello’ custom_font=’#ffffff’ color=’theme-color’ custom_bg=’#444444′ color_hover=’theme-color-subtle’ custom_bg_hover=’#444444′][/av_button_big]

 

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Luoghi Comuni: in Puglia sono i giovani i veri protagonisti della rigenerazione urbana e sociale
Luoghi Comuni: in Puglia sono i giovani i veri protagonisti della rigenerazione urbana e sociale

Isola Catania si trasforma in impresa sociale per creare un nuovo impatto sul territorio
Isola Catania si trasforma in impresa sociale per creare un nuovo impatto sul territorio

Abiti Puliti: economia circolare contro il consumismo patologico della fast fashion
Abiti Puliti: economia circolare contro il consumismo patologico della fast fashion

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Iraq, 20 fa iniziava l’invasione Usa, cosa rimane? – #692

|

Quando l’inclusione parte dalla cucina: a Novara i giovani con disabilità cognitiva studiano per diventare chef

|

“Non paghiamo il fossile”, la campagna di Ultima Generazione arriva anche a Catania

|

Matrioška, l’officina di creatività e manualità che fa rivivere gli spazi abbandonati della città

|

TrashTeam, l’associazione che dedica alberi di antiche varietà ai nuovi nati del 2023

|

Gioosto, l’e-commerce che sostiene le piccole aziende etiche ed ecologiche

|

Anna Polo: “Riflettiamo sulle disparità per parlare di migrazioni in modo più umano”

|

Dieci anni di Mondeggi Bene Comune: storia di una fattoria senza padroni – Io Faccio Così #377