Seguici su:
Contratti precari, partite IVA, impossibilità di vivere serenamente la propria vita privata, gli affetti e le relazioni umane. È questo lo spaccato catturato in “Le equilibriste”, di Monica Morleo e Cecilia Brugnoli, corto in concorso al contest “Job Ciak” della UIL.
Le due autrici – 40 anni Monica, 23 Cecilia – si sono incontrate per motivi di lavoro e si sono messe a confronto. Cosa hanno scoperto? Che la differenza di età non migliora poi tanto le cose ed entrambe fanno fatica a pensare al futuro. Per questo decidono di raccontarlo questo loro mondo, intervistando donne di età ed esperienze diverse ma tutte afflitte dalla stessa frustrazione: l’impossibilità di pensare al domani.
Vorresti leggere più contenuti come questo?
Articoli come quello che hai appena letto sono gratuiti e aperti, perché crediamo che tutti abbiano il diritto di rimanere informati. Per questo abbiamo scelto di non nascondere i nostri contenuti dietro paywall, né di accettare contributi da partiti o aziende compromesse. Per continuare a farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Fai la tua parte, aiutaci a costruire un’informazione sempre più approfondita.
Ti interessa questo articolo? Aiutaci a costruirne di nuovi!
Dal 2013 raccontiamo, mappiamo e mettiamo in rete chi si attiva per cambiare l’Italia, in una direzione di maggiore sostenibilità ed equità economica, sociale, ambientale e culturale.
Lo facciamo grazie al contributo dei nostri lettori. Se ritieni che il nostro lavoro sia importante, aiutaci a costruire e diffondere un’informazione sempre più approfondita.
Cinque interviste su Skype per cinque donne. L’ultima a raccontarsi è proprio Monica – coautrice del corto – organizzatrice teatrale, insegnante di danza e impiegata. Nello spazio di una video chiamata queste donne si confidano, si aprono, ci danno lo spaccato di un’epoca: la nostra, ancora pienamente in corso.
“Abbiamo scelto l’intervista su Skype perché è funzionale alla narrazione – chiarisce Cecilia, una delle autrici – sia perché dà idea del senso di precarietà con quella linea che può cadere da un momento all’altro, sia perché è sempre più spesso lo spazio che nostro malgrado usiamo per mantenere in vita relazioni e rapporti umani”.
Una carrellata di vite, tra difficoltà e paradossi. “Quando ho deciso di restare incinta di mia figlia ho dovuto fare i calcoli perché riuscissi a partorire in estate, quando non ci sono i corsi di danza”, racconta Lucrezia 33 anni ballerina, insegnante di danza e istruttrice di pilates.
Leitmotiv è l’impossibilità, o le grosse difficoltà, nel conciliare la vita lavorativa con la vita personale, sia perché in regime di precarietà i soldi scarseggiano e fare progetti a lungo termine è impresa ardua, sia perché per inseguire le (rare) proposte di lavoro bisogna essere sempre pronte a mollare tutto e trasferirsi altrove. Senza mai fermarsi troppo a lungo.
Poi ci sono i pregiudizi duri a morire, specie verso chi lavora nel campo umanistico, che quasi inquadrano i lavori creativi nel frame “passatempo”. Tiziana, 24 anni, archivista e bibliotecaria: “Mi chiedono sempre: ma tu di preciso cosa fai quindi? Ma di cosa ti occupi?…Ah beh divertente! Rispondono come se non ci fossero dietro anni di studio e formazione”.
“Le equilibriste” è un viaggio al femminile, una panoramica dietro le quinte di un lavoro che per molti è solo un hobby, una passione, uno svago. “Ma lo fai gratis? Non ti pagano, vero?”. Sì, ti pagano ma: non sei riconosciuto socialmente, hai un contratto che per sua natura è precario, se hai la partita iva sei comunque subordinata come ogni lavoratore “normale”, se invece hai un contratto a scadenza ti ritieni fortunata perché quando non ti rinnoveranno potrai prendere la disoccupazione.
Articoli simili

Condannare il caporalato per tutelare i diritti dei lavoratori nei campi

A La Spezia inaugura “Casa Riders”: un rifugio per i lavoratori su due ruote
