3 Set 2018

"Attacchi di Cinema": una rassegna per parlare di salute mentale

Scritto da: Daniela Bartolini

“Attacchi di Cinema", è la rassegna organizzata dall'associazione “+Diritti” di settimo Torinese. Per divertirsi, per combattere lo stigma, per scambiarsi idee ed emozioni intorno al tema della salute mentale.

Torino - Continuare a garantire i diritti civili alle persone in difficoltà, dare voce ai reali bisogni e aspettative delle persone più fragili, sensibilizzare enti ed istituzioni affinché le persone con problemi di salute mentale siano rispettate come qualsiasi altro cittadino, aumentare la conoscenza delle questioni relative alla salute mentale, sono gli obiettivi principali dell’associazione “+Diritti”.
Un’associazione che a Settimo Torinese si impegna nel vigilare su azioni di disuguaglianza e promuovere azioni di consapevolezza, accogliendo anche segnalazioni da parte di soggetti terzi su eventuali condotte discriminanti.

L’organizzazione di rassegne cinematografiche, spettacoli teatrali, convegni, dibattiti, seminari ed eventi è un’attività importante dell’associazione per veicolare messaggi formativi ed informativi e stimolare la riflessione e il dibattito.

Attacchi di Cinema”, prima rassegna cinematografica sul tema della salute mentale, prenderà il via il 19 settembre con cinque appuntamenti ad ingresso gratuito presso la Sala Levi della Biblioteca Archimede di Settimo Torinese.

attacchi-di-cinema-rassegna-salute-mentale-1535969005

“Avere problemi di salute mentale vuol dire:
soffrire per qualcosa che ci è oscuro;
sentirsi in difetto;
sentirsi diversi dagli altri;
sentirsi estranei alla società;
chiedersi “perché proprio a me”;
esser così sensibili da sentirsi feriti dagli altri anche per un niente;
sentirsi soli e non riuscire a chiedere aiuto;
pensare che gli altri siano tutti più felici o migliori;
sentirsi inferiori.
Se hai vissuto o vivi anche solo una di queste sensazioni, RIFLETTI prima di considerare i problemi di salute mentale come qualcosa che appartiene solo agli altri.”

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Giochi inclusivi a scuola e sport per tutti, parte il progetto pilota di Insuperabili
Giochi inclusivi a scuola e sport per tutti, parte il progetto pilota di Insuperabili

Yairaiha: “Rispetto al carcere, c’è bisogno di un superamento culturale”
Yairaiha: “Rispetto al carcere, c’è bisogno di un superamento culturale”

Barbara Pierro e l’integrazione a Scampia: dieci anni dopo, chi rom… e chi no? – Dove eravamo rimasti #24
Barbara Pierro e l’integrazione a Scampia: dieci anni dopo, chi rom… e chi no? – Dove eravamo rimasti #24

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Panama, l’enorme protesta contro la miniera di cui nessuno parla. I movimenti hanno vinto! – #840

|

Ventimiglia, la città di confine in cui il flusso migratorio è bloccato dal 2015

|

Donare Italia, la rete di economia del dono che si ispira alla Natura

|

Il Natale Solidale di Gioosto, per festeggiare con economia circolare e inclusione sociale

|

A.ri.a bassanese: un gruppo di cittadini si unisce per proteggere il territorio

|

Disability Glam, la disabilità svelata: nudi d’autore per sconfiggere i tabù

|

La Via del Cambiamento, dalla fiducia al clan ecco i racconti dei partecipanti

|

Dai maestri di strada all’asilo nel bosco: Danilo Casertano ha cambiato la scuola? – Dove eravamo rimasti #25