Banner Etica Sgr
Senza categoria
14 Set 2018

"Un ritorno alla montagna significativo, soprattutto da parte dei più giovani!"

Francesca Campora, direttore generale di Fondazione Edoardo Garrone, fa il punto su ReStartAlp 2018, il programma dedicato ai giovani aspiranti imprenditori montani.

Ottime notizie arrivano dalla montagna! Ce le porta Francesca Campora, direttore generale della Fondazione Edoardo Garrone, che insieme a Fondazione Cariplo ha lanciato il programma ReStartAlp, dedicato alla formazione dei giovani aspiranti imprenditori montani.

 

Questa incoraggiante tendenza era stata già sottolineata dal direttore stesso in una intervista che ci aveva rilasciato qualche mese fa, quando l’edizione 2018 di ReStartAlp stava ancora raccogliendo le adesioni. Oggi, dopo settimane di intenso lavoro nel campus di Premia (VCO), le prospettive per il futuro si sono fatte ancora più solide e positive.

 

I protagonisti di questo ritorno alla montagna sono gli under 35, con una forte componente femminile: oltre il 40% delle nuove imprese che nascono nelle zone alpine e appenniniche sono infatti condotte da giovani donne.

 

Al centro di queste iniziative imprenditoriali ci sono sempre due valori fondamentali: l’appartenenza al territorio e la volontà di riattivare le reti del tessuto sociale ed economico in cui le esperienze di vita e di lavoro dei ragazzi si vanno a inserire.

 

I nuovi protagonisti della montagna? Eccoli, dunque! Giovani con idee imprenditoriali fresche e innovative, che collaborano e dialogano con gli attori esistenti, attivatori e interpreti del rilancio sociale.

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Le microplastiche sono persino nelle nuvole – #801

|

MEI, il meeting di artisti indipendenti che rifiutano le logiche commerciali

|

Conoscere per reagire. Gas: mercato, consumi e limiti

|

Viaggio nell’Africa che cambia, passando anche per il virtuoso Senegal

|

Si parla troppo poco di animali: al via la rubrica che tratta di loro

|

Antonio Mazzeo: “Salviamo la scuola italiana, dove la violenza diventa un’abitudine”

|

Temposospeso: un’avventura editoriale di resistenza nata in un borgo ligure

|

Slow Food Calabria: andiamo oltre gli stereotipi e proiettiamoci nel futuro