I giovani imprenditori di montagna protagonisti dei territori resistenti
Seguici su:
Milano, Lombardia - Dall’8 al 10 marzo 2019, Fondazione Cariplo e Fondazione Edoardo Garrone partecipano a “Fa’ la cosa giusta!” – la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili – con ReStartAlp, l’incubatore temporaneo dedicato ai giovani aspiranti imprenditori delle Alpi.
Espressione concreta dell’impegno delle due fondazioni per il rilancio delle montagne, ReStartAlp è ideato in continuità con ReStartApp – il primo Campus di incubazione d’idee d’impresa per l’Appennino, nato nel 2014 da un progetto di Fondazione Garrone – e si inserisce nell’ambito del programma intersettoriale AttivAree che Fondazione Cariplo dedica alle rivitalizzazione delle aree interne, in particolare a quelle dell’Oltrepò Pavese e delle valli bresciane Trompia e Sabbia. A “Fa’ la Cosa Giusta!” i giovani imprenditori della montagna saranno protagonisti di un ricco palinsesto nello spazio espositivo dell’Area Speciale “Territori Resistenti”.
Vorresti leggere più contenuti come questo?
Articoli come quello che hai appena letto sono gratuiti e aperti, perché crediamo che tutti abbiano il diritto di rimanere informati. Per questo abbiamo scelto di non nascondere i nostri contenuti dietro paywall, né di accettare contributi da partiti o aziende compromesse. Per continuare a farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Fai la tua parte, aiutaci a costruire un’informazione sempre più approfondita.
Vorresti leggere più contenuti come questo?
Articoli come quello che hai appena letto sono gratuiti e aperti, perché crediamo che tutti abbiano il diritto di rimanere informati. Per questo abbiamo scelto di non nascondere i nostri contenuti dietro paywall, né di accettare contributi da partiti o aziende compromesse. Per continuare a farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Fai la tua parte, aiutaci a costruire un’informazione sempre più approfondita.
Per tre giorni, lo stand MERCATINO POP ALP – Spazio “Territori Resistenti”, Area “Mangia come parli”, Padiglione 3, stand YB7 – diventerà vetrina, anche commerciale, per 10 giovani imprese nate dai Campus per Alpi e Appennino: Altura, Azienda Agricola Colle Berardino, Butéga Valtellina, La Chanvosa, Birrificio AltaVia, Mielificio Sottovalle, ColorOff, Boschi Vivi, Rebecco Farm e Tularù offriranno la possibilità di gustare, vedere e vivere la montagna, scoprendo prodotti e servizi che sono connubio di tradizione e innovazione.
Intorno al Mercatino, nella “Piazza dei Territori Resistenti”, si svilupperà un programma di 12 eventi, tra incontri, laboratori e degustazioni, dove i giovani imprenditori potranno raccontare il proprio percorso, l’esperienza, le sfide e i risultati concreti del proprio lavoro sul campo.
Primo appuntamento venerdì 8 marzo alle 12 con la premiazione della terza edizione di ReStartAlp. I tre migliori progetti imprenditoriali da realizzare sulle Alpi riceveranno premi di startup, per un valore complessivo di 60.000 €. In questa occasione sarà, inoltre, presentata la call per l’edizione 2019 del Campus ReStartApp.
Il programma completo degli eventi promossi da Fondazione Edoardo Garrone e Fondazione Cariplo è disponibile a questo link.
Articoli simili

Una multifactory in Perù? 30 giorni e 4000 chilometri di esplorazione e ricerca

La tempesta Vaia: eccome gli imprenditori della valle hanno saputo rialzarsi
