Banner Etica Sgr
29 Apr 2019

Tra etica ed estetica: quando la moda incontra la circolarità

Scritto da: Luca Deias

Come integrare etica ed estetica partendo dalla sostenibilità? Come funziona la circolarità e quali sono le sfide e le opportunità ad essa connesse nell’ambito del tessile? A Cittadellarte sono i giovani a scoprirlo: studenti di design, marketing e business che, attraverso la trasformazione degli scarti di prodotti tessili provenienti dalle aziende manifatturiere della zona, ripensano la tessitura, dando loro nuova vita grazie alla tecnica del riciclo.

Biella - Il 10 e l’11 aprile, negli studios di Fashion B.E.S.T., si è tenuto un workshop curato dall’Ufficio Moda di Cittadellarte. All’iniziativa hanno preso parte 19 studentesse internazionali di un Master del Milano Fashion Institute: Cile, Messico, Russia, Sri Lanka, Indonesia, Brasile, Spagna, Equador, Germania, Bolivia, Guatemala, Francia e Italia: sono queste le nazionalità delle studentesse che hanno partecipato al workshop Circular Fashion, tenutosi la scorsa settimana a Cittadellarte.

Questo giovane micro-mondo della moda si è riunito a Biella per prendere parte al laboratorio curato da Cittadellarte Fashion B.E.S.T. e organizzato in collaborazione col Milano Fashion Institute. Su cosa verteva? Le 19 giovani del MFI, che seguono il Master in Brand and Business Management – Sustainability Management Track, con il workshop a Cittadellarte hanno lavorato alla circolarità nella settore moda con un approccio diretto, comprendendo come sia possibile far convivere etica ed estetica.

tra etica estetica quando moda incontra circolarita 1556530307

Mercoledì 11 aprile, dopo una visita agli spazi della Fondazione Pistoletto, le studentesse hanno seguito il laboratorio curato da Silvio Betterelli, Head of Fashion Department di Cittadellarte, con la collaborazione di Olga Pirazzi, responsabile Ufficio Moda.

Betterelli ha fatto lavorare le partecipanti con materiali già ricilati in precedenza, mentre le parole chiave sono state creatività, ricerca e sprerimentazione, unite all’approccio dell’Ufficio Moda di Cittadellarte. Le studentesse, nello specifico, hanno tessuto in trama su telai verticali, sull’ordito, ritagli di avanzi di produzione tessile e scarti di vestiti. Scopriamo tutti i dettagli del workshop attraverso i video-interventi dei protagonisti.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
La Casa del Riuso, dove gli oggetti trovano sempre una nuova famiglia
La Casa del Riuso, dove gli oggetti trovano sempre una nuova famiglia

L’Emporio Margherita: abiti e oggetti di seconda mano per una rivoluzione dell’usato
L’Emporio Margherita: abiti e oggetti di seconda mano per una rivoluzione dell’usato

Remida: a Napoli si insegna come trovare la bellezza nei prodotti di scarto aziendale
Remida: a Napoli si insegna come trovare la bellezza nei prodotti di scarto aziendale

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Via il vincolo paesaggistico a tutela dei boschi, cosa sappiamo – #804

|

La Casa del Riuso, dove gli oggetti trovano sempre una nuova famiglia

|

La storia di Cesare: anche nelle difficoltà, la felicità dipende da noi

|

Il MUOS è attivo nonostante la disobbedienza civile e i pacifisti

|

Nata Libera: un rifugio sicuro per dare libertà agli animali

|

Secondo il doomsday clock mancano 90 secondi alla fine del mondo

|

ReStartApp, il campus per i giovani imprenditori che puntano sulla montagna

|

Sono stata in Madagascar e… Quattro storie di vita e di solidarietà