30 Gen 2020

La Casa dell’Ambiente di Torino apre le porte alla permacultura

Scritto da: Lorena Di Maria

Con l’inizio della primavera arriverà a Torino il primo corso internazionale di progettazione in Permacultura proposto da MediperLab, attraverso un percorso intensivo dal 4 al 13 aprile condotto da Rhamis Kent, che svelerà tutti i segreti della progettazione in permacultura e della gestione etica e sostenibile della terra.

Torino - Abbracciare tutti gli aspetti della progettazione consapevole per creare insediamenti sostenibili, ecosistemi sani e naturali attraversando climi e stagioni e relazionandosi con acqua, suolo e vegetazione per diventare un tutt’uno con Madre Terra. Sarà un viaggio nel mondo della Permacultura quello che, dal quattro al tredici aprile, avrà luogo a Torino con il “Permaculture Design Certificate” organizzato da MEDIPERlab. Il corso sarà condotto da Rhamis Kent, esperto in rigenerazione degli ecosistemi nonchè insegnante in permacultura conosciuto a livello mondiale.

Il corso

La formazione si colloca all’interno del programma di iniziative avviate in occasione dell’apertura dei nuovi spazi della Casa dell’Ambiente, sede dell’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus. Il corso avrà un carattere intensivo e durerà dieci giorni per un totale di settantadue ore di lezione attraverso approfondimenti tecnico-scientifici tra teoria e pratica. Il PDC porterà al conseguimento di un attestato di progettazione in permacultura riconosciuto a livello internazionale.

Come approfondito sul sito di MEDIPERlab, la formazione fornisce tutti gli strumenti necessari per adottare uno stile di vita sostenibile in relazione a differenti tipologie di clima e di paesaggi. Verrà insegnato come applicare i principi della permacultura alla produzione alimentare, alla progettazione delle abitazioni e alla conservazione e trasformazione dell’energia, esplorando strutture economiche alternative e strategie legali a supporto dell’autonomia regionale e delle singole comunità, a cui seguiranno sessioni pratiche di progettazione.

Gli organizzatori

Organizzatori dell’evento sono Ignazio Schettini, agronomo, insegnante e permacultore nonchè presidente dell’APS MEDIPERlab – Laboratorio di Permacultura Mediterranea di Bari, che promuove la permacultura in Italia e nel mondo creando un network di studio per la sperimentazione e la ricerca di soluzioni innovative nell’area del Mediterraneo.  Il corso è stato pensato insieme al naturalista ed educatore Marco Regoli, presidente e co-fondatore dell’associazione Conmoi, che da anni a Torino propone progetti culturali e percorsi formativi di integrazione e coesione sociale.

Permacultura3

A tradurre le lezioni, inoltre, sarà proprio Tiziana Tursi che ha recentemente revisionato le circa 600 pagine del Manuale di Bill Mollison, per renderlo accessibile a tutti i permacultori e le permacultrici italiane.

E proprio come scrive Tiziana Tursi, «se è vero che ogni libro ha il suo profumo, il manuale di Bill Mollison odora di terra, al punto che non ti stupiresti di ritrovartela sotto le unghie a fine capitolo. Seicento e passa pagine di incalzante pragmatismo insegnano a disegnare paesaggi consapevoli». E proprio su questi presupposti si basa il PDC che ad aprile, per dieci giorni, insegnerà a saper osservare, conoscere e interagire con gli elementi che compongono l’ambiente circostante in armonia con la natura.

Ogni lezione «offrirà molteplici spunti di riflessione e dimostrerà quanto lasciare “un’impronta positiva” sul nostro pianeta non solo sia possibile, ma costituisca in realtà l’unica strada ragionevole da percorrere».

Per maggiori informazioni sul programma del corso e sui costi è possibile consultare la pagina fb dell’evento o contattare l’indirizzo email info@mediperlab.com.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Piero Consentino e il suo ritorno alla terra ispirato dalla permacultura
Piero Consentino e il suo ritorno alla terra ispirato dalla permacultura

A Castelfranco il Comune vuole mettere all’asta un terreno rigenerato in permacultura
A Castelfranco il Comune vuole mettere all’asta un terreno rigenerato in permacultura

L’agricoltura Permarigenerativa: quando la permacultura incontra le agricolture rigenerative – Meme #40
L’agricoltura Permarigenerativa: quando la permacultura incontra le agricolture rigenerative – Meme #40

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il Ramadan diventa plastic free e senza usa e getta – #699

|

La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani

|

L’Oipa: salviamo i mufloni del Giglio dallo “sterminio legalizzato”

|

Il terremoto di Nawrūz, gli aquiloni e le prime lezioni afgane

|

Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte

|

Gli amanti manichini

|

Emergenza idrica in Liguria: la ricerca di possibili soluzioni sistemiche e prolungate

|

Nico Piro: “Dall’Ucraina all’Afghanistan, la storia ci insegna che la guerra non è la soluzione”