Quando l’agricoltura fa bene alla comunità: la fattoria sociale Mamma Chica
Seguici su:
La Spezia - La natura non conosce sprechi, per questo, da sempre, la cultura della terra ottimizza le proprie risorse. Assicurarsi linfa vitale da pratiche di coesione sociale e di dialogo intergenerazionale, a partire dal trasferimento di antichi saperi, è uno dei privilegi del mondo rurale. Il futuro dell’agricoltura, però, è sociale, perché incentiva una politica agricola innovativa, che ha ricadute positive sul territorio e sulla comunità.

Francesco Moscatelli è un architetto che nel 2008 ha deciso di tornare alla terra, dando nuova veste all’azienda agricola di famiglia, pur senza abbandonare la sua professione. Così nasce l’agriturismo Mamma Chica, a Cozzano, in provincia di La Spezia. L’azienda, a indirizzo olivicolo, orticolo e frutticolo, è multifunzionale, perché oltre a essere una fattoria didattica, ha una vocazione sociale: «In collaborazione con Caritas e Croce Rossa –racconta Francesco – partecipiamo al progetto di inserimento di individui fragili nel mondo del lavoro, reintegrando in società queste persone che riacquisiscono, così, una propria dimensione».
Il settore agricolo permette di coniugare felicemente lo sviluppo dell’economia con i progetti di solidarietà, riproducendo un modello di economia sociale in cui il profitto dell’azienda si sposa con il bene della collettività. «Lavorare la terra aiuta a scoprire nuovi interessi, a sviluppare abilità manuali e a recuperare gli equilibri perduti. E poi è un’ottima occasione per confrontarsi e socializzare, immersi nella placida tranquillità dell’ambiente rurale».

Mamma Chica ha un modello di business sostenibile, grazie alle diverse attività su cui si snoda: produzione agricola, fattoria sociale, didattica e agriturismo. Così, Francesco riesce a portare avanti l’azienda, dandole una progettualità per il futuro. «In questo momento – racconta – il ragazzo che adesso collabora con noi, sta raccogliendo le mele, ma ci aiuta tanto anche in cucina». Ogni persona che arriva in azienda è diversa: porta con sé le proprie attitudini e inclinazioni, oltre al proprio vissuto.
Vorresti leggere più contenuti come questo?
Articoli come quello che hai appena letto sono gratuiti e aperti, perché crediamo che tutti abbiano il diritto di rimanere informati. Per questo abbiamo scelto di non nascondere i nostri contenuti dietro paywall, né di accettare contributi da partiti o aziende compromesse. Per continuare a farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Fai la tua parte, aiutaci a costruire un’informazione sempre più approfondita.
Puoi fare la differenza!
Immaginiamo il nostro giornale come una cassetta degli attrezzi per diventare un vero protagonista del cambiamento. Dentro ci trovi la mappa con i migliaia di progetti virtuosi, gli articoli, le video storie, i nuovi format video e tante progetti che stiamo costruendo insieme alla nostra comunità.
Per continuare a farlo abbiamo bisogno di te.
L’obiettivo del progetto però è lo stesso per tutti: permettere a questi ragazzi di intraprendere una vita normale. E grazie a Mamma Chica ci stanno riuscendo.
Articoli simili

Terreni in dono ai giovani contadini: un successo clamoroso!

La canapa: una pianta curativa dalle mille proprietà
