Banner Etica Sgr
23 Lug 2020

Quando l’agricoltura fa bene alla comunità: la fattoria sociale Mamma Chica

Scritto da: Valentina D'Amora

Recuperare la funzione sociale che l’agricoltura aveva nella società rurale, includendo solidarietà, integrazione e valorizzazione del territorio. La storia di Francesco e del suo agriturismo sulle alture di La Spezia parla di un’agricoltura sociale che offre a persone in situazioni di criticità concrete opportunità di reinserimento lavorativo.

La Spezia - La natura non conosce sprechi, per questo, da sempre, la cultura della terra ottimizza le proprie risorse. Assicurarsi linfa vitale da pratiche di coesione sociale e di dialogo intergenerazionale, a partire dal trasferimento di antichi saperi, è uno dei privilegi del mondo rurale. Il futuro dell’agricoltura, però, è sociale, perché incentiva una politica agricola innovativa, che ha ricadute positive sul territorio e sulla comunità. 

thumbnail Fattoria Sociala Mamma Chica realizzazione muri a secco
Un momento di pausa durante la costruzione di un muretto a secco

Francesco Moscatelli è un architetto che nel 2008 ha deciso di tornare alla terra, dando nuova veste all’azienda agricola di famiglia, pur senza abbandonare la sua professione. Così nasce l’agriturismo Mamma Chica, a Cozzano, in provincia di La Spezia. L’azienda, a indirizzo olivicolo, orticolo e frutticolo, è multifunzionale, perché oltre a essere una fattoria didattica, ha una vocazione sociale: «In collaborazione con Caritas e Croce Rossa –racconta Francesco – partecipiamo al progetto di inserimento di individui fragili nel mondo del lavoro, reintegrando in società queste persone che riacquisiscono, così, una propria dimensione».

Il settore agricolo permette di coniugare felicemente lo sviluppo dell’economia con i progetti di solidarietà, riproducendo un modello di economia sociale in cui il profitto dell’azienda si sposa con il bene della collettività. «Lavorare la terra aiuta a scoprire nuovi interessi, a sviluppare abilità manuali e a recuperare gli equilibri perduti. E poi è un’ottima occasione per confrontarsi e socializzare, immersi nella placida tranquillità dell’ambiente rurale».

thumbnail Fattoria Sociale Mamma Chica realizzazione spirale degli odori
La realizzazione della spirale degli odori con i ragazzi del progetto sociale

Mamma Chica ha un modello di business sostenibile, grazie alle diverse attività su cui si snoda: produzione agricola, fattoria sociale, didattica e agriturismo. Così, Francesco riesce a portare avanti l’azienda, dandole una progettualità per il futuro. «In questo momento – racconta – il ragazzo che adesso collabora con noi, sta raccogliendo le mele, ma ci aiuta tanto anche in cucina». Ogni persona che arriva in azienda è diversa: porta con sé le proprie attitudini e inclinazioni, oltre al proprio vissuto.

L’obiettivo del progetto però è lo stesso per tutti: permettere a questi ragazzi di intraprendere una vita normale. E grazie a Mamma Chica ci stanno riuscendo.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46
Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

QualityChain, l’app ideata da tre ragazzi per “far parlare” le etichette agroalimentari
QualityChain, l’app ideata da tre ragazzi per “far parlare” le etichette agroalimentari

Devis Bonanni: “Ho mollato tutto per lavorare la terra e oggi sono felice” – Dove eravamo rimasti #18
Devis Bonanni: “Ho mollato tutto per lavorare la terra e oggi sono felice” – Dove eravamo rimasti #18

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete