Banner Etica Sgr
7 Ott 2021

“Aiutare la psiche per aiutare la vita”: l’Ordine degli psicologi diffonde consapevolezza

Scritto da: Valentina D'Amora

Il 10 ottobre è la Giornata Nazionale della Psicologia: l'Ordine degli Psicologi della Liguria ha organizzato un weekend di eventi gratuiti e rivolti a tutta la cittadinanza, di cui due in outdoor, con un unico obiettivo: consentire a tutti di acquisire consapevolezza di sé.

Cosa significa davvero stare bene? Secondo l’OMS, il benessere è “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o di infermità”. Ma è anche la libertà di movimento, la cura per il mondo in cui viviamo e la consapevolezza di sè.

Il 10 ottobre è la Giornata nazionale della Psicologia e l’intento di quest’anno è semplice: promuovere il concetto di benessere nella sua accezione più ampia, sottolineando l’importanza della salute psicologica in un momento storico in cui siamo ancora alle prese con la ricerca di “una nuova normalità”.

Per questo motivo, l’Ordine degli Psicologi della Liguria ha organizzato un intero weekend di iniziative proprio volte a diffondere consapevolezza: venerdì sera alle 21 andrà in scena lo spettacolo “Dentro di me non abita nessuno”, al Teatro di Strada Nuova di Genova, mentre sabato e domenica si terranno diversi laboratori esperienziali circondati dal verde dei parchi del Peralto e di Nervi.

«L’obiettivo è dare risalto a una psicologia per la salute che sappia essere preventiva e non solo curativa», spiega Mara Donatella Fiaschi, presidente dell’Ordine. «Durante la pandemia i nostri sensi sono stati mortificati o iperstimolati, a seconda dei casi: pensiamo alla ricaduta psicologica e fisica di misure come la didattica a distanza, il divieto di attività sportiva o il prolungato distanziamento sociale. In questo contesto gli psicologi devono rappresentare un riferimento importante per la comunità nel favorire processi di acquisizione di consapevolezza e nella promozione della salute e del benessere di individui, gruppi e organizzazioni».

Dentro di me non abita nessuno foto di scena
“Dentro di me non abita nessuno” – Foto di scena

IL PROGRAMMA

Lo spettacolo “Dentro di me non abita nessuno”, realizzato in collaborazione con il Teatro dell’Ortica, sarà l’evento clou della kermesse. Sarà introdotto dalla presidente dell’Ordine e sarà seguito da un dibattito con gli attori e il pubblico in sala.

«In scena – spiegano gli autori e interpreti, Alessia Magrì e Giancarlo Mariottini – ci sono Ugo e Franca che, scoperto con orrore e sorpresa di avere progressivamente cancellato qualsiasi memoria della loro routinaria vita coniugale, chiusi in casa, perdono via via ogni speranza di essere tratti in salvo da loro stessi». Una commedia brillante che invita a riflettere sul rischio di cadere preda delle routine e ritrovarsi a vivere vite che sembrano di altri, perseguendo obiettivi prestabiliti, ma non pensati né sentiti, e carriere professionali non scelte.

Qual è dunque la soluzione per tornare ad ascoltarsi? «Forse – riprendono Magrì e Mariottini – quella di tornare un po’ indietro, andando in profondità delle cose e provando a riempire nuovamente quegli spazi, attraverso un lavoro su di sé che possa portare ad acquisire una sempre maggiore consapevolezza».

thumbnail Parco del Peralto
Parco del Peralto – Genova

Le iniziative liguri della Giornata della Psicologia proseguono nel fine settimana con due laboratori esperienziali di consapevolezza, curati dagli psicologi del gruppo di lavoro Psicologia e Sport: sabato 9 ottobre, dalle 10 alle 11:30 al Parco del Peralto e domenica 10, stesso orario, ai Parchi di Nervi. «Verranno proposti esercizi di consapevolezza della propria fisicità, delle proprie caratteristiche e dei propri punti di forza per allenare la mente», spiega Biancamaria Cavallini, consigliera dell’Ordine. Attività alla portata di tutti e tutte per far conoscere più da vicino la psicologia dello sport, uno dei tanti e diversi ambiti di questa professione.

COME PARTECIPARE

La partecipazione agli eventi è libera e gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria. Basta registrarsi ai link disponibili sul sito. Per ulteriori informazioni: 010-541225, segreteria@ordinepsicologiliguria.it.

L’Ordine ha inoltre avviato un’indagine finalizzata a rilevare il livello di benessere della popolazione ligure attraverso la compilazione di un questionario. L’obiettivo è quello di delineare strategie di intervento utili ad affrontare le eventuali difficoltà e a valorizzare le risorse già presenti, al fine di promuovere il benessere e prevenire forme di disagio psicologico.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Carmela Bueti: sogni e arte per superare i lutti
Carmela Bueti: sogni e arte per superare i lutti

Spiritualità, consumismo e mercato: come distinguere tra fuffa e qualità? – A tu per tu + #9
Spiritualità, consumismo e mercato: come distinguere tra fuffa e qualità? – A tu per tu + #9

Psicosoma: quando cambiare lo sguardo sul corpo cambia noi stessi
Psicosoma: quando cambiare lo sguardo sul corpo cambia noi stessi

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete