19 Ott 2022

Barbaciiu: ecco il nuovo modello di turismo ecologico e sostenibile della Liguria

Scritto da: Emanuela Sabidussi

Oggi vi portiamo a visitare una struttura turistica che ha da poco aperto le sue porte a Pietra Ligure (SV). La sua particolarità? È stata realizzata interamente in bioedilizia e a basso impatto ambientale ed energetico. Ma non solo: le persone che la gestiscono possiedono una particolare sensibilità umana e ambientale. E tutto ciò rende Barbaciiu un luogo da visitare, dove poter incontrare persone attratte dalla stessa sensibilità.

Salva nei preferiti

Savona - Bioedilizia. Ne abbiamo parlato molto tra le pagine di Italia che Cambia (qui il racconto di Io rifaccio casa così), ma le protagoniste erano sempre abitazioni private che venivano costruite o ristrutturate con progettazione e realizzazione etiche ed ecologiche. E se il passo successivo fosse quello delle imprese? Come ben noto, il settore più redditizio, sviluppato e diffuso in Liguria è quello del turismo e quindi ho trovato particolarmente interessante scoprire una struttura in quest’area di business che va in questa direzione.

Si chiama Barbaciiu e si trova a Pietra Ligure: immerso in un contesto residenziale questa struttura ricettiva ha aperto le porte a dicembre 2021 e da allora ha ospitato al suo interno famiglie, coppie, lavoratori, italiani e stranieri, pensionati e bambini, sportivi e non: tutti attratti da questa dimensione nuova ed inaspettata rispetto alle alternative meno innovative e sostenibili con cui si confronta.

IMG 20221017 1623481 1
Da sinistra Stefano De Palo insieme a Cecilia Scrivano e Carlo Scrivano

A ricevermi e a farmi da guida durante la mia visita è Stefano De Palo, che dopo aver studiato Scienze internazionali e diplomatiche ha lasciato il lavoro che aveva nell’accoglienza di migranti per dedicarsi all’attività imprenditoriale nascente, insieme alla mamma e allo zio. «Quando insieme alla mia famiglia ho deciso di investire su una struttura turistica — mi racconta Stefano — abbiamo subito pensato di realizzarla nel terreno di proprietà a Pietra Ligure, ma non volevamo fare l’ennesima colata di cemento e così abbiamo optato felicemente per la bioedilizia».

FACCIAMOLO MA IN BIOEDILIZIA!

Se è pur vero che di bioedilizia si parla molto, lo è anche che a realizzarla davvero sono in pochi. «La mia famiglia ha sempre avuto una certa sensibilità verso i mondi dell’ambientalismo, del volontariato, del terzo settore e della finanza etica. Partivamo quindi da una consapevolezza maggiore e dalla volontà di avere un basso impatto ambientale e non solo. Così ci siamo fatti consigliare sulle possibili soluzioni esistenti ad oggi sul mercato per limitare il più possibile la quantità di materiali utilizzati, avendo però resa, resistenza e tenuta adeguate».

279080388 163040472833548 3456709733679994080 n 1

La struttura principale dello stabile è stata creata in legno attraverso dei pannelli di Xlam, composti da strati incrociati e incollati tra loro. Ciò ha permesso di costruire in tempi più rapidi, ma soprattutto di avere un impatto ambientale che fosse il più basso possibile. Il riscaldamento e raffrescamento delle stanze e delle zone condivise vengono generati attraverso le pompe di calore, a loro volta alimentate da un impianto fotovoltaico di 20 kW. Inoltre è stato installato un impianto di solare termico, per la produzione di acqua calda sanitaria.

Parallelamente è stata fatta un’analisi di mercato, grazie all’esperienza decennale dello zio nel settore alberghiero, per capire come riuscire a proporre la propria offerta turistica ai potenziali futuri ospiti: l’intuizione familiare ha avuto così conferma che molte persone fossero già pronte a comprendere e apprezzare le scelte innovative – per la Liguria – portate avanti da Barbaciiu.

LA PRIMA STAGIONE ESTIVA

«Dopo due anni di incertezze e paure quest’anno molti turisti stranieri sono tornati a trascorrere le loro vacanze in Italia e in Liguria. Seppur dispiaciuti per i ritardi che il cantiere ha avuto, abbiamo avuto un inizio di attività intenso e con un avvio facile. Ci siamo accorti sin da subito che giorno dopo giorno incontravamo e ci prendevamo cura di persone e non di clienti».

Cerchiamo di mettere la nostra umanità al servizio di ciò che facciamo, perché il valore della vera relazione umana non ha un prezzo

Il legame umano è stato al centro del lavoro del team di Barbaciiu: «Non so se sia il luogo che stimola un rapporto più sincero o il modo in cui abbiamo strutturato l’accoglienza, ma abbiamo trovato tutte persone educate e gentili, che avevano voglia di ascoltare la nostra storia e di condividere la loro. E di questo ne siamo davvero molto felici: progettiamo gli anni futuri con una prima esperienza molto positiva e nutriente di speranze per il futuro di questo luogo».

La struttura è composta da sei camere matrimoniali e sei appartamenti bilocali e può quindi soddisfare le esigenze sia di famiglie o gruppi in vacanza, che di coppie che cercano tranquillità e intimità. Negli ultimi mesi inoltre Barbaciiu si è aperta anche ai bikers e ai climbers, creando anche una bike room per andare incontro alle loro esigenze.

L’ARTE È DI CASA

Stefano mi racconta che, sia in fase di progettazione che in fase di allestimento, un ruolo decisivo l’ha avuto la zia Silvia Rossetto, insegnante di storia dell’arte e anima artistica della famiglia. La struttura principale infatti era stata inizialmente disegnata cubica, ma lei è intervenuta proponendo invece di sostituire la linearità con una forma più aggraziata agli occhi.

DSC5332

Oggi il complesso di Barbaciiu appare così a più livelli e con elementi interni ed esterni che sono caratteristici dei borghi liguri, riuscendo a essere totalmente inseriti nel contesto circostante in modo piacevole e naturale. Ma il tocco dell’artista è possibile ammirarlo anche all’interno delle camere, dove ho potuto apprezzare con i miei occhi lampadari costruiti con legni di recupero, quadri con dettagli architettonici delle cittadine limitrofe e soprattutto dei lavandini decorati unici.

Me ne vado con il sorriso: il luogo possiede quella serenità e vuoto che solo gli ambienti nuovi trasmettono, i quali – liberi dalle pesantezze del passato – possono donare alla mente quella pace e lucidità tanto cercate. Ho incontrato e conosciuto persone vere, che credono davvero in ciò che fanno e ci stanno provando mettendosi in gioco in prima persona. Sono convinta che a Barbaciiu non manchi davvero nulla per poter essere un nuovo modello per un turismo più ecologico, etico, sano e sostenibile in una Liguria che pare ancora lontana da tutto ciò.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Esistono davvero mobili ecologici? Se sì, come sceglierli?
Esistono davvero mobili ecologici? Se sì, come sceglierli?

Meglio mobili usati o nuovi? E quelli vecchi che fine fanno?
Meglio mobili usati o nuovi? E quelli vecchi che fine fanno?

Bioedilizia e comfort: il futuro degli edifici sostenibili in mattoni di canapa
Bioedilizia e comfort: il futuro degli edifici sostenibili in mattoni di canapa

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Rientra l’allarme siccità ma l’attenzione non cala – INMR Sardegna #62

|

Come scegliere un riscaldamento efficiente e sostenibile?

|

Italia che Cambia è pronta a un “suo” nuovo grande cambiamento!

|

La storia di Silvio e Rosaria, che a 50 anni hanno cambiato vita trasferendosi a Montalbano Elicona

|

Gruppo Saviola: “L’unico business possibile è quello sostenibile”

|

Se il paradosso guida la Storia: benvenuti nella mememodernità

|

Pessoa Luna Park trasforma gli spazi abbandonati in luoghi di gioco e cultura

|

BikeSquare: e-bike per scoprire i territori in maniera lenta e sostenibile – Dove eravamo rimasti #34

string(7) "liguria"