Banner Etica Sgr
3 Nov 2022

#StreetsForKids arriva a Genova: le famiglie chiedono una città a misura di bambini

Scritto da: Valentina D'Amora

La mobilitazione europea per la realizzazione di nuove strade scolastiche è passata anche da Genova, dove #StreetsForKids ha portato tantissimi bambini e ragazzi a dare una "nuova destinazione d'uso" a diverse piazze della città. Ce ne hanno parlato i volontari dell'associazione tRiciclo-Bimbi a basso impatto, che da anni abituano grandi e piccoli ad adottare comportamenti virtuosi.

Genova - Una mattinata con gli amici… in un parcheggio. No, non è il classico appuntamento dove ci si incontra prima di partire per un lungo viaggio e si passano ore aspettando i ritardatari, facendo due chiacchiere mentre si caricano in macchina zaini e borsoni. Si tratta invece di un’iniziativa legata alla campagna #StreetsForKids che ha regalato una giornata da ricordare a tanti bambini e bambine di una scuola di Genova.

Il 28 ottobre gli alunni del Convitto Nazionale Colombo hanno donato a piazza Bandiera, un’area del centro cittadino solitamente riservata al parcheggio di auto e moto, nuovi suoni, voci e colori, mostrando in che modo potrebbe essere costruita una città a misura di persone. Grandi, ma soprattutto piccole. 

L’iniziativa è stata portata avanti dalla scuola primaria in collaborazione con #StreetsforKids, l’evento organizzato da Clean Cities Campaign che venerdì 21 ottobre ha visto scuole di tutta Europa tradurre in pratica azioni concrete votate alla sostenibilità, tra pedibus e attività all’aria aperta, con l’intento di incoraggiare le città ad adottare comportamenti virtuosi e promuovere la mobilità dolce.

piazza bandiera 3
Uno scatto in Piazza Bandiera

Cosa sono le StreetsForKids? Strade “scolastiche”, ossia strade chiuse al traffico davanti alle scuole. In realtà c’è molto di più: tagliando fuori le auto, nascono spazi più sicuri per le famiglie e si incoraggiano bambini e genitori a raggiungere la propria scuola a piedi, in bici o con i mezzi pubblici. Il che significa quindi aria più pulita.

Venerdì scorso sono state undici le classi del Convitto Nazionale Colombo a occupare i rettangoli blu dei posteggi per giocare a campana, ridere con i compagni e fare due chiacchiere in compagnia: una carovana di 200 bambini, dopo aver raggiunto a piedi piazza Bandiera, l’ha trasformata in una “piazza aperta”, più allegra e colorata. Lì alcuni operatori ASL hanno parlato con i piccoli partecipanti di alimentazione, postura e attività fisica, sensibilizzando i presenti sull’importanza di una buona colazione e dello sport come strumenti per coltivare il proprio benessere psichico e fisico, con ricadute positive per tutta la comunità.

Chiediamo al Comune di Genova di adottare ogni soluzione possibile per migliorare l’efficienza ambientale degli spostamenti casa-scuola

«Siamo davvero grati alle bambine e ai bambini, ai genitori e al mobility manager della scuola che si sono uniti nel mostrare la bellezza e l’utilità di spazi più sicuri per andare a scuola a piedi o in bicicletta ogni giorno, senza essere costretti a respirare aria inquinata e attraversare strade pericolose, con il rischio di essere vittime di incidenti», hanno sottolineato i volontari dell’associazione tRiciclo – Bimbi a basso impatto.

Il tema di quest’iniziativa è molto sentito a Genova: in tanti stanno continuando a firmare la petizione per la pedonalizzazione del centro città (ve ne abbiamo parlato qui) e la campagna #StreetsForKids ha coinvolto diversi plessi in svariate aree della città. L’evento della scorsa settimana infatti ha seguito altre tredici iniziative analoghe organizzate da istituti del territorio genovese, come l’IC Molassana e Prato, IC Quarto, IC Albaro, IC Oregina, le scuole primarie  Daneo e Colombo, oltre alla scuola dell’Infanzia Maddalena.

piazza bandiera

«Noi di tRiciclo siamo felici di dar voce a tutte queste attività che contribuiscono ad aumentare la consapevolezza dei rischi per la salute dell’uso dell’auto – innanzitutto smog e inquinamento acustico – e chiediamo a gran voce al Comune di Genova di adottare ogni soluzione possibile per migliorare l’efficienza ambientale degli spostamenti casa-scuola».

Quali sono gli strumenti per rendere più piacevole la vita in città? Pedonalizzazioni, strade scolastiche, bicibus e pedibus, il potenziamento del trasporto pubblico, affinché sia più capillare e frequente, nell’ottica di aumentare la fruibilità della città di Genova, il tutto con un occhio di riguardo alla sicurezza stradale. Nello zaino senza libri quel giorno i bambini hanno portato a casa un’esperienza unica – ma si spera ripetibile ancora e ancora –, pillole di benessere per il proprio quotidiano e tanta voglia di attivarsi per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo, a partire dalla decarbonizzazione della mobilità urbana.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Renato Accorinti: “Dietro al no al ponte sullo stretto ci sono mille sì”
Renato Accorinti: “Dietro al no al ponte sullo stretto ci sono mille sì”

Napoli Pedala verso il cambiamento per una città sostenibile
Napoli Pedala verso il cambiamento per una città sostenibile

Grambles, le avventure in bici “non-organizzate” da un gruppo di giovani e amanti della bicicletta
Grambles, le avventure in bici “non-organizzate” da un gruppo di giovani e amanti della bicicletta

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Le microplastiche sono persino nelle nuvole – #801

|

MEI, il meeting di artisti indipendenti che rifiutano le logiche commerciali

|

Conoscere per reagire. Gas: mercato, consumi e limiti

|

Viaggio nell’Africa che cambia, passando anche per il virtuoso Senegal

|

Si parla troppo poco di animali: al via la rubrica che tratta di loro

|

Antonio Mazzeo: “Salviamo la scuola italiana, dove la violenza diventa un’abitudine”

|

Temposospeso: un’avventura editoriale di resistenza nata in un borgo ligure

|

Slow Food Calabria: andiamo oltre gli stereotipi e proiettiamoci nel futuro