31 Gen 2023

Istruzione, merito, umiliazione… Che futuro per la scuola italiana? – A tu per tu + #3

Scritto da: Redazione
Podcast a cura di: Daniel Tarozzi

Ministeri del merito, giovani fannulloni, famiglie finlandesi che fuggono all'estero. Come sta davvero la scuola italiana? E come stanno i bambini e le bambine, gli adolescenti e le adolescenti? Daniel Tarozzi - in questa nuova puntata di AtuPerTu - si confronta con tre super esperti in materia che non solo hanno vissuto e vivono la scuola, ma l'hanno compresa, innovata e raccontata: Danilo Casertano, Giulia Rosoni e Sara Gomel.

:: ::
Velocità

Per ascoltare il podcast completo abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

INDICE:

00:00:11 – Giorgio Gaber: Non insegnate ai bambini
00:02:04 – Introduzione
00:03:01 – L’importanza della comunità educante, l’outdoor education e il ruolo del digitale (intervista con il Maestro di scuola e docente universitario Danilo Casertano)
00:34:33 – Giorgio Gaber: Non insegnate ai bambini
00:35:46 – L’abbandono scolastico, il “merito”, i/le adolescenti drop out e il bisogno di un nuovo ascolto (intervista con la psicologa Giulia Rosoni)
01:03:54 – Giorgio Gaber: E pensare che c’era il pensiero
01:04:49 – L’importanza della filosofia nelle scuole e la possibilità di portarcela davvero! (intervista con Sara Gomel di Filò – Il Filo del Pensiero)
01:19:48– Giorgio Gaber: Non insegnate ai bambini

Articoli simili
I bambini si prendono cura degli anziani grazie al Club della Gentilezza da asporto
I bambini si prendono cura degli anziani grazie al Club della Gentilezza da asporto

Quattro donne piantano Semi di Futuro con percorsi educativi ispirati all’antroposofia
Quattro donne piantano Semi di Futuro con percorsi educativi ispirati all’antroposofia

Pena di morte, omofobia, razzismo e altra amenità: come affrontarle in classe attraverso la filosofia?
Pena di morte, omofobia, razzismo e altra amenità: come affrontarle in classe attraverso la filosofia?

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il Ramadan diventa plastic free e senza usa e getta – #699

|

La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani

|

L’Oipa: salviamo i mufloni del Giglio dallo “sterminio legalizzato”

|

Il terremoto di Nawrūz, gli aquiloni e le prime lezioni afgane

|

Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte

|

Gli amanti manichini

|

Emergenza idrica in Liguria: la ricerca di possibili soluzioni sistemiche e prolungate

|

Nico Piro: “Dall’Ucraina all’Afghanistan, la storia ci insegna che la guerra non è la soluzione”