Etica SGR
9 Mag 2023

Sogliano Open Doors, il percorso di attivazione per neo-imprenditori per rigenerare il borgo romagnolo

Le aree interne, pur avendo molto spesso un tessuto economico fragile dovuto anche allo spopolamento che si registra in molte di queste comunità, sono territori dalle grandi potenzialità con un patrimonio naturalistico, paesaggistico e culturale che vale la pena tutelare e valorizzare. Per contrastare questa tendenza a Sogliano al Rubicone sta per partire Sogliano Open Doors, un’iniziativa pensata per neo imprenditori che vogliono rigenerare il territorio.

Forlì, Emilia-Romagna - Fai parte di quella schiera sempre più nutrita di persone che sognano un lavoro smart, autonomo, a basso impatto ambientale ma ad alto contenuto sociale? Il Comune di Sogliano al Rubicone (FC) offre una serie di misure – agevolazioni fiscali e contributi a fondo perduto – per incentivare e sostenere neo imprenditori di qualsiasi età che vogliano insediarsi nel territorio sviluppando nuove forme di economia sociale, da cooperative di comunità a startup a vocazione sociale, in grado di rigenerare il tessuto economico del paese e valorizzare il patrimonio naturalistico, paesaggistico, enogastronomico e culturale locale. 

Sogliano al Rubicone è un borgo medievale immerso nella natura, tra colline e paesaggi di formazione calanchica da cui godere di un panorama mozzafiato. Si trova a metà strada tra il mare, l’Appennino e il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi che rientrano nel Patrimonio Unesco. Un borgo molto vivo culturalmente e socialmente ma che, come accade spesso per le aree interne, manca di un ricambio generazionale nelle attività locali, per cui le attrazioni turistiche non sempre riescono a compensare un tessuto economico dalle grandi potenzialità pur allo stesso tempo molto fragile

sogliano al rubicone

Per contrastare questa tendenza, il Comune di Sogliano al Rubicone ha pensato a una serie di proposte; tra queste la possibilità di partecipare gratuitamente a un percorso di accompagnamento verso l’imprenditorialità chiamato Sogliano Open Doors e tenuto dagli esperti di Appenninol’Hub, ente che promuove nuove forme di economia sociale. L’invito è rivolto a tutte le “imprese abitanti”, ovvero quelle imprese che rispondono alle domande locali con nuove idee e processi, in grado di rigenerare i territori, di cucire tradizioni e innovazioni. 

«Sogliano è caratterizzato da una bellezza naturalistica e paesaggistica importante che a suo modo è anche un’opportunità da cogliere. Ha un patrimonio storico architettonico, con tanti immobili e anche dei “vuoti” urbani che possono essere riempiti e possono essere un’occasione per chi si approccia a questo percorso», racconta Tania Bocchini, sindaca del comune di Sogliano.

L’obiettivo è far diventare il nostro territorio più attrattivo anche verso chi vuole fare impresa e rigenerare il nostro territorio insieme alla nostra comunità

«Abbiamo, ad esempio, una percentuale altissima di aziende che fanno coltivazioni biologiche, in particolare una filiera di agricoltori che coltiva grani antichi autoctoni biologici che vengono macinati in un mulino del nostro territorio. Chi deciderà di partecipare al percorso di animazione imprenditoriale Sogliano Open Doors avrà occasione di approfondire questo aspetto, insieme a molti altri, perché l’obiettivo è investire con progetti importanti di comunicazione per valorizzare questa area». 

Sogliano Open Doors è rivolto a giovani e meno giovani che vogliano avviare startup e/o imprese a vocazione sociale, ma a anche nuovi abitanti, possibili ritornanti che vogliono rigenerare spazi – come l’antico forno del centro storico, che sarà oggetto di un intervento specifico –, botteghe, competenze e tradizioni uniche al mondo, come la stagionatura del formaggio nelle tipiche “fosse” – il celebre Formaggio di Fossa di Sogliano DOP.

Durante il percorso di accompagnamento verranno sviluppate idee di business legate al turismo e alla valorizzazione delle eccellenze gastronomiche e delle tradizioni agricole del territorio, si definiranno business model e business plan e tutti gli strumenti per la rendicontazione sociale, ambientale, oltre che i passaggi burocratici per la costituzione di un’impresa. «L’obiettivo è far diventare il nostro territorio più attrattivo anche verso chi vuole fare impresa e rigenerare il nostro territorio insieme alla nostra comunità».

sogliano al rubicone1

«Sogliano non sarebbe quello che è senza la propria comunità che ha un’attitudine all’accoglienza tipica dei paesi dell’entroterra romagnolo e che si sta attrezzando e abilitando per essere sempre più attiva e partecipativa. Abbiamo iniziato da poco il percorso partecipativo per l’adozione del nuovo strumento urbanistico, il PUG, stiamo revisionando i regolamenti per i contributi a fondo perduto per le attività economiche per potenziarne l’efficacia, stiamo attivando processi di rigenerazione urbana e sociale e uno di quei processi è proprio Sogliano Open Doors», conclude Tania Bocchini.

Fino al 15 maggio è possibile presentare la propria candidatura per partecipare al percorso, della durata di due mesi, a partire dalla fine di maggio. Clicca qui per candidarti. 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Lunigiana e lunigianesi, una storia di confini, di restanza e di riscatto
Lunigiana e lunigianesi, una storia di confini, di restanza e di riscatto

Armònia, il tempo della strada: il viaggio di tre donne alla scoperta di una natura armonica
Armònia, il tempo della strada: il viaggio di tre donne alla scoperta di una natura armonica

Paolo Ferrari: “Vi racconto come si vive in un territorio di confine” – Meme! #44
Paolo Ferrari: “Vi racconto come si vive in un territorio di confine” – Meme! #44

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

I diritti Lgbtq+ stanno diventando una questione geopolitica? – #739

|

Wildfox, un’estate di cammini dedicati ai più piccoli, con o senza genitori

|

Dalla scuola al disarmo, tanti semi di pace gettati da Eirenefest 2023

|

L’Ecopsicologia per promuovere una vita consapevole e in connessione con la natura

|

Inclusività: la piscina di Alassio e la Comunicazione Aumentativa Alternativa

|

Deafal: “Rigenerare i suoli per rigenerare la società” – Io Faccio Così #386

|

Vivere con arte: ecco come l’espressione artistica ci può aiutare a stare meglio

|

Cascina Rapello diventa accessibile per rendere più inclusive le attività in natura