4 Set 2024

Bioarchitettura e bioedilizia: quali sono le differenze?

Scritto da: Valentina D'Amora

Protocolli di sostenibilità, tecniche di costruzione ecologica, scelta di materiali naturali e una “progettazione olistica” che mira a guardare agli edifici con un occhio diverso, più attento e rivolto anche e soprattutto al contesto e ai futuri occupanti. Facciamo ordine tra i concetti di bioarchitettura e bioedilizia, termini spesso usati come sinonimi ma che in realtà si riferiscono a due ambiti differenti.

Salva nei preferiti

Usati erroneamente come sinonimi, bioarchitettura e bioedilizia sono in realtà due concetti correlati che si riferiscono a pratiche sostenibili nell’ambito della costruzione e dell’architettura, ma con focus differenti. Mentre la bioarchitettura si concentra sul progetto globale dell’edificio, sulla sua integrazione con il contesto in cui si inserisce e sul benessere dei futuri abitanti, la bioedilizia si occupa più delle tecniche costruttive e dei materiali utilizzati – per lo più naturali – per realizzare edifici ecologici e sostenibili.

Sono due facce della stessa medaglia, perché i concetti sono complementari: in termini di visione complessiva e di principi guida, la bussola è la bioarchitettura, mentre la “cassetta degli attrezzi” con gli strumenti e le tecniche per concretizzarla invece sono la bioedilizia. Per orientarmi meglio in questa oscura selva di termini e concetti già sentiti tante volte, ma a cui può essere complesso dare definizioni certe, ho fatto una chiacchierata con Francesca Gagliardi, architetta, permacultrice e progettista de La Tabacca.

Gagliardi tabacca
Francesca Gagliardi a La Tabacca
BIOARCHITETTURA

La bioarchitettura è per sua natura più progettuale e mira a creare edifici e spazi armoniosamente integrati con il contesto naturale, seguendo un “approccio olistico”, come lo definisce l’architetta.

Le colonne portanti sono:

  • una progettazione sostenibile: l’impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita, dalla costruzione alla demolizione, è minimo;
  • il benessere di coloro che andranno ad abitare gli spazi: un occhio di riguardo alla salute degli occupanti, garantendo un ambiente interno salubre proprio grazie all’impiego di materiali non tossici, alla qualità dell’aria indoor e all’illuminazione naturale;
  • l’integrazione con l’ambiente: gli edifici progettati seguendo i principi della bioarchitettura rispettano il contesto naturale, culturale e climatico in cui sono inseriti.

Un esempio me lo fornisce proprio Gagliardi: «Quando si progetta l’impianto idraulico in una casa che vuole essere più sostenibile, bisogna ragionare in modo diverso rispetto a “una casa tradizionale”». Pensiamo agli elettrodomestici che ci capita di usare più o meno tutti i giorni, come lavatrice e lavastoviglie.

La bioarchitettura è per sua natura più progettuale e mira a creare edifici e spazi armoniosamente integrati con l’ambiente naturale, seguendo un “approccio olistico”

«Una cosa che faccio sempre è inserire un duplice ingresso per il tubo dell’acqua calda. Mi spiego meglio: in una casa dove sono stati installati i pannelli solari che scaldano l’acqua grazie al sole, devo fare in modo di non mandare l’acqua fredda alla lavastoviglie, la quale poi attiva una resistenza elettrica per portarla alla temperatura scelta per il lavaggio, ma studiare un sistema per impiegare quella invece già calda che ho a disposizione».

Ci sono diversi modelli di lavatrici “bitermiche”, ossia a doppio attacco e senza resistenza in commercio. «Si realizza così un risparmio energetico ulteriore e non da poco con un sistema piuttosto semplice», sottolinea. Ecco quindi fare capolino quella parte di pensiero progettuale relativo all’impiantistica che offre, in effetti, una panoramica a più ampio respiro.

Un’altra tecnica? Per favorire la circolazione di aria raffrescata in modo naturale si può sfruttare la temperatura costante del terreno che riesce a raffreddare l’aria che viene poi immessa negli edifici. Facendo passare delle tubature sotto terra, a una profondità dove la temperatura del suolo è relativamente stabile tutto l’anno, l’aria cede calore al terreno e, una volta immessa negli ambienti interni, contribuisce a mantenere una temperatura piacevole. «Un condizionatore naturale, quindi». Questo è un altro aspetto progettuale di un occhio che sa guardare all’edificio e alla sua vivibilità a 360°.

aria fresca

Infine Bioarchitettura è anche un marchio energetico ambientale registratoINBAR – Istituto Nazionale BioARchitettura – che consente l’attribuzione di una certificazione di qualità per determinare il grado di sostenibilità di un intervento edilizio, in coerenza con le principali esperienze nazionali tra cui il Protocollo ITACA per la certificazione energetica e ambientale di un edificio.

BIOEDILIZIA

La bioedilizia invece si focalizza sugli aspetti più tecnici della costruzione sostenibile. Ecco alcuni dei suoi principi cardine:

  • la scelta di materiali ecocompatibili: naturali, riciclati o a basso impatto ambientale, come legno certificato FSC, calce, paglia, canapa e terra cruda. In generale, l’integrazione armonica con il contesto geografico porta verso l’architettura organica e il regionalismo attraverso l’uso di materiali locali, spesso anche più ecosostenibili;
  • tecniche costruttive: la riduzione dei consumi energetici e idrici durante la fase di costruzione e la gestione sostenibile dei rifiuti edili limita anche l’impatto ambientale;
  • efficienza energetica: l’isolamento termico – si ottiene inserendo nelle pareti e nei solai uno strato di materiale isolante, meglio se all’esterno per mantenere i muri caldi ed evitare ponti termici –, l’installazione di pannelli solari e lo studio di sistemi di riscaldamento e raffreddamento passivi implementano l’efficienza energetica dell’edificio.

In Italia ci sono diversi esempi di materiali naturali rinnovabili, quanto insoliti: uno tra tutti la lana di pecora per l’isolamento termoacustico, idea di una start-up sarda, Brebey. In Liguria invece c’è una struttura ricettiva sostenibile al 100%, Cà del Buio, ristrutturata con tecniche ecosostenibili, tra cui il recupero e il riutilizzo di materiali esistenti oppure l’uso di materiali naturali e di prossimità.

Per saperne di più, leggi gli articoli di Io rifaccio casa così e sull’abitare sostenibile.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Conviene ristrutturare casa o comprarne una nuova? Capiamolo insieme
Conviene ristrutturare casa o comprarne una nuova? Capiamolo insieme

Isolamento con la lana di pecora: l’idea di Brebey per un’edilizia sostenibile e circolare
Isolamento con la lana di pecora: l’idea di Brebey per un’edilizia sostenibile e circolare

Cà del Buio: l’imprenditore Paolo Bassetti apre le porte al primo b&b CasaClima ligure
Cà del Buio: l’imprenditore Paolo Bassetti apre le porte al primo b&b CasaClima ligure

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Harris – Trump e il conflitto interno al capitalismo Usa – #980

|

La ricetta del pedagogista Daniele Novara per cambiare la scuola: “Basta voti e lezioni frontali”

|

Il sindaco Maurizio Onnis: “Le comunità energetiche dovrebbero spandersi a macchia d’olio”

|

Licheni: decrescita ed ecologia queer per costruire nuovi modi di vivere

|

Yurii Sheliazenko: “Dobbiamo cambiare la narrativa dell’inevitabilità della guerra”

|

“Vogliamo che tutti conoscano la SEU, la malattia che ci ha strappato il nostro Elia”

|

Porto Conte minacciata dal nuovo progetto di campi boe per yacht e maxi yacht

|

Il Disability Pride arriva in Veneto: si estende il network che promuove autonomia e libertà

string(9) "nazionale"