
Inaugurato nel 2016, il social market fondato da due onlus in provincia di Napoli non solo è diventato un punto di riferimento per molte famiglie della zona, ma ha anche dimostrato le enormi potenzialità dell’economia del dono.
Inaugurato nel 2016, il social market fondato da due onlus in provincia di Napoli non solo è diventato un punto di riferimento per molte famiglie della zona, ma ha anche dimostrato le enormi potenzialità dell’economia del dono.
Una scuola senza lezioni, senza banchi e senza aule, completamente circondata dal verde di un bosco. È un progetto educativo nato dalla volontà di due mamme della provincia di Bologna che coinvolge bambini dai tre ai sei anni e si ispira ai principi dell’outdoor education, del gioco libero e dello sviluppo delle autonomie.
ReCreo è un progetto portato avanti da una rete di professionisti con l’obiettivo di mappare i casolari italiani e rimetterli a disposizione della comunità attraverso nuove forme di fruizione fondate sulla condivisione.
Abbiamo intervistato il climatologo Luca Mercalli per strade di Torino durante il corteo organizzato dal movimento Fridays For Future in occasione dello sciopero globale per il clima. Mercalli sarà anche uno dei personaggi principali del docu-film che stiamo realizzando insieme a Terra Nuova e che potete sostenere aderendo alla campagna crowdfunding.
Sabato 21 settembre si terrà la festa inaugurale del progetto della Libera Università del Bosco, lanciato dalla Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus. Incontri, presentazioni dell’offerta formativa e tante attività in natura costituiscono il ricco programma della giornata.
Fabrizio Cotza, formatore e fondatore di un approccio “sovversivo” all’imprenditoria, propone un corso fondato su un modo inedito di fare impresa, che ha come obiettivo insegnare agli imprenditori un nuovo approccio al lavoro, riducendo le ore spese in azienda ma migliorandone la qualità.
ReCreo è un progetto portato avanti da una rete di professionisti con l’obiettivo di mappare i casolari italiani e rimetterli a disposizione della comunità attraverso nuove forme di fruizione fondate sulla condivisione.
Molti la considerano una paladina dell’ambiente e si affidano a lei, molti altri la criticano accusandola di falsità e opportunismo. Un dibattito a ben vedere sterile, mentre nell’ombra migliaia di giovani stanno cambiando il mondo dal basso e concretamente.
Un corso per insegnare agli imprenditori un nuovo approccio al lavoro, riducendo le ore spese in azienda ma migliorandone la qualità. È la proposta di Fabrizio Cotza, formatore e fondatore di un approccio “sovversivo” all’imprenditoria.
Percorsi di Pace è un viaggio in bicicletta attraverso una fetta d’Italia che due genitori compiranno in compagnia di sei bambini per sensibilizzare l’opinione pubblica su temi cruciali come l’ambiente, la solidarietà e l’accoglienza.
A Cervia (RA) un gruppo di bambine e bambini si è auto-organizzato e ha istituito delle giornate di pulizia delle spiagge, coinvolgendo altri piccoli e grandi frequentatori del litorale. Un bellissimo gesto dal grande valore simbolico.
Il viaggio può essere uno strumento di cambiamento e di crescita personale? Certamente sì, soprattutto se si accompagna ad un percorso di analisi e aumento della consapevolezza rispetto a questa esperienza. Proprio di questo si occupa Alice Bianchi, di professione travel counselor, fra le relatrici della Summer School sul Turismo Ispirazionale.
Wonder Grottole è un’impresa sociale che ha ideato un singolare progetto per ridare vita all’omonimo paesino in provincia di Matera. Andrea Paoletti e Mariella Stella ci raccontano com’è nato e come sta andando il programma di rilancio di questo bellissimo territorio.
Il riciclo non è sufficiente per risolvere il problema della plastica e del suo devastante impatto sull’ecosistema. Dobbiamo ridurre drasticamente la produzione e l’utilizzo di questo materiale, come ci spiega Alberto Bellini, professore del Dipartimento energia elettrica e informazioni dell’Università di Bologna e responsabile per le attività education del programma Climate Kic.
Zero Waste Italia, Movimento per la Decrescita Felice e Italia Che Cambia lanciano la campagna permanente #stopusaegetta. L’invito a partecipare è esteso ad associazioni, imprese, istituzioni e singoli cittadini. Il futuro è adesso!
Stefania Emmanuele ci racconta la sua scelta di vita, che l’ha portata a ritornare nel piccolo paese dove è cresciuta e dove ha ideato e lanciato un progetto di tutela e rivitalizzazione dei borghi italiani.
Per lavoro e per amore, Silvia ha riscoperto l’ambiente umano e purificante del piccolo paesino calabrese di Civita. Così ha deciso di chiamare a raccolta un team di esperti e lanciare un’iniziativa per far rinascere gli antichi borghi del sud Italia, oggi considerati territori marginali e depressi.
Dal 28 luglio al 6 agosto si svolgerà presso l’ecovillaggio Tempo di Vivere il summer camp “La via del Cerchio”. Un’esperienza comunitaria per apprendere gli insegnamenti dei nativi americani e imparare a relazionarci al meglio con gli altri, con la Natura che ci circonda e con noi stessi.
I data center sono fra le maggiori fonti di emissioni di anidride carbonica al mondo. Per questo noi di Italia Che Cambia abbiamo deciso di appoggiarci al green data center di Exe.it utilizzando un servizio di hosting sostenibile a emissioni zero che non inquina l’ambiente.
Nato da un’iniziativa del gruppo sardo di Italia Che Cambia e dell’associazione Terre Colte, Mesa Noa è la terza food coop italiana e la prima in Sardegna. Il suo obiettivo è creare un filo diretto fra produttori, venditori e acquirenti e promuovere la cultura dell’economia circolare.
Pakistan e Filippine sono stati gli ultimi due paesi in ordine di tempo a emettere i Gender Bonds, obbligazioni a sostegno di progetti per la parità di genere. Parità di genere che sembra essere ancora ben lontana in Afghanistan, anche se grazie al nostro corrispondente Guglielmo Rapino vogliamo provare a proporvi una narrazione diversa. Ma facciamo tappa anche a Bologna – che da una settimana è la prima “città 30” d’Italia – e a Firenze, dove è prevista una grande mobilitazione sindacale e ambientale.
Per due attiviste e un attivista di Ultima Generazione è arrivata la condanna per l’azione compiuta lo scorso agosto ai musei vaticani. Ma anche l’Agenzia Europea dell’Ambiente lancia un allarme: stanno aumentando le morti causate da eventi climatici estremi. Ma parliamo anche del nuovo portale territoriale di Italia che Cambia – Napoli che Cambia – e chiudiamo con un commento sulla morte di Silvio Berlusconi.
Ha piovuto per 48 ore ininterrotte su buona parte dell’Italia e le conseguenze di questo evento climatico sono state numerose e gravi. La domanda è: è stata una lezione utile? E cosa ha che fare la pioggia con lo sgombero di un edificio occupato a Bologna? Ma parliamo anche della situazione in medio-oriente, di alcuni provvedimenti interessanti che riguardano gli animali in Corea del Sud e in Nuova Zelanda e degli ultimi sviluppi sulla vicenda dell’orsa JJ4.
Oggi è il 3 marzo la giornata in cui migliaia di persone si mobilitano per il clima in Italia e nel mondo. Vediamo quali sono i temi, le richieste e le proposte sul piatto. Ma oggi è un giorno importante anche per Taranto, perché in giornata è atteso il voto alla camera sul cosiddetto decreto “salva-Ilva”. Sempre da Taranto arriva un’interessante proposta che parla di comunità parrocchiali e comunità energetiche. E ancora, analizziamo un report che valuta l’impegno delle aziende nella transizione ecologica e torniamo a parlare di Covid, in relazione a un’indagine della Procura di Bergamo.
Mentre il conto delle vittime non accenna ad arrestarsi e i media italiani hanno già cominciato a pensare a Sanremo dimenticando il terremoto, il Governo turco non allenta la presa sui territori abitati da minoranze, colpite contemporaneamente dal sisma e dalla repressione. Si avvicina il Carnevale e Scampia e Napoli tutta fremono, fra notizie belle e meno belle. In Inghilterra poi un carnevale sarà dedicato interamente a Julian Assange. Infine parliamo di una buona notizia proveniente dal nostro paese che riguarda la bonifica delle discariche illegali.
Un terremoto devastante ha seminato morte e distruzione al confine fra Turchia e Siria: i numeri salgono di ora in ora e si stima che la conta finale delle vittima possa superare le diecimila persone. Anche in Medio-Oriente, seppur per motivi completamente diversi, la situazione è molto grave, fra i continui raid israeliani in Cisgiordania e un clima politico interno che si infiamma. Infine parliamo di combustibili fossili e di come le grandi multinazionali petrolifere si rifiutino di pagare le tasse applicate ai guadagni senza precedenti realizzati nel 2022.
La gente di Taranto torna in piazza per dire “no” ancora una volta – l’ennesima – a decisioni politiche che sostengono l’attività inquinante e mortale di Acciaierie d’Italia, ex ILVA. Ma si scende in piazza anche in Israele, dove ci sono importanti novità che riguardano lo scenario politico. Intanto a Davos, in Svizzera, si sta tenendo la 53a edizione del World Economic Forum, fra la disillusione della globalizzazione, escort di lusso e digital divide.
Stanotte a mezzanotte avrà ufficialmente inizio il black friday 2022, ma accanto alle innumerevoli campagne promozionali per spingere la gente ad acquistare e consumare il più possibile ci sono anche tante iniziative che fanno capo al cosiddetto green friday, il venerdì verde, che al contrario di quello nero invita a un atteggiamento più etico, sostenibile e responsabile. Ne vediamo alcune insieme ma facciamo anche una panoramica sulla legge di bilancio appena presentata dal Governo, su drammatico terremoto che ha colpito l’Indonesia e sulla campagna di crowdfunding collegata a un’inchiesta tanto inquietante quanto necessaria sull’ex ILVA di Taranto. Infine torniamo torniamo sulla COP27, con un paio di contenuti speciali della redazione di Italia Che Cambia.