Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 149
Autore: 266
Co-Autore: 0
Query finale: 266
Paged: 8
Paolo Cignini
Videomaker e giornalista. Laureato in Editoria e scrittura all'Università La Sapienza di Roma, ha curato le riprese video del viaggio in camper di Daniel Tarozzi nell’Italia che cambia. Oggi, oltre a collaborare come autore per il giornale sia per la redazione di articoli che per la realizzazione dei video , è presidente dell'Associazione Italia che Cambia e si occupa dell'area Partnership e fundraising. Per molti anni, si è occupato di educazione ambientale con bambini e ragazzi e dell’organizzazione di visite guidate in natura. Ama viaggiare, camminare e scoprire nuovi luoghi perdendosi in essi, ascoltare musica (la domanda che lo mette in crisi è: "che genere ascolti?") e divorare film e libri.

Tutti gli articoli di Paolo Cignini

comitato oltredora giu le mani dal balôn
Cose da sapere

Il Comitato Oltredora: giù le mani dal Balôn

“Al Balôn si deve venire per interrompere la routine quotidiana, per fare un giro tra il folklore e i colori più belli e interessanti della nostra Torino.” Lo storico mercato delle pulci di Torino è, di fatto, diviso in due parti da molti anni. Una delle due, il Mercato del libero scambio, rischia di essere trasferita in un altro luogo, ancora indefinito, della città. Ma gli abitanti del Comitato Oltredora non vogliono.

.
Panacea, il progetto che recupera l’antica filiera del pane – Io Faccio Così #205
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Panacea, il progetto che recupera l’antica filiera del pane – Io Faccio Così #205

Dalla materia prima ricavata dalle aziende agricole del territorio, passando per il mulino e arrivando al pane a lievitazione naturale e alla sua distribuzione nel forno cittadino. Andiamo oggi a Torino, alla scoperta di Panacea: un possibile esempio di una sana filiera del pane a chilometro zero auspicabilmente replicabile.

.
Le imprese dell’Economia del Bene Comune #7 – Panacea
Cose da sapere

Le imprese dell’Economia del Bene Comune #7 – Panacea

Termina oggi la prima parte del nostro viaggio tra le imprese dell’Economia del Bene Comune con Panacea, un progetto che recuperando l’antica filosofia di produzione del pane ha creato una filiera che unisce produttori e distributore del prodotto. Coinvolgendo cinque aziende agricole della zona e un mulino, Panacea è un forno che distribuisce pane a lievitazione naturale, ricavato dalla pasta madre.

.
Le imprese dell’Economia del bene comune #6 – Pur SüdTirol
Cose da sapere

Le imprese dell’Economia del bene comune #6 – Pur SüdTirol

Prosegue il nostro viaggio tra le imprese dell’Economia del Bene Comune. Oggi incontriamo un’altra delle aziende pioniere altoatesine, Pur SüdTirol, una catena di distribuzione dei prodotti biologici enogastronomici dell’Alto Adige che permette a duecentoquaranta produttori SüdTirolesi di poter vendere i propri prodotti in una particolare location chiamata Mercato dei sapori.

.
Calciosociale, lo sport che cambia le regole del mondo – Io faccio così #204
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Calciosociale, lo sport che cambia le regole del mondo – Io faccio così #204

Le squadre sono miste, ad arbitrare sono i capitani, un giocatore non può segnare più di tre gol a partita. Sono queste alcune delle regole speciali di Calciosociale, una nuova tipologia di calcio fuori dalla logica comune e dallo straordinario impatto sociale. Massimo Vallati ci racconta la genesi e lo sviluppo di questo progetto che nato a Corviale, difficile quartiere della periferia sudorientale di Roma, sta trovando positive repliche in altre aree d’Italia e del mondo.

.
Io faccio così #203 – Almacabio: i detergenti ecologici non sono una moda!
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #203 – Almacabio: i detergenti ecologici non sono una moda!

Almacabio è un’azienda altoatesina pioniera della detergenza ecobiocompatibile in Italia: è stata la prima a realizzare detersivi e prodotti per l’igiene e la cura della pelle utilizzando materie prime di origine vegetale e completamente biodegradabili. Forte di una costante spinta all’innovazione e alla ricerca, l’azienda si conferma ancora oggi all’avanguardia nel suo settore, con un occhio di riguardo per alcuni elementi legati al bene comune.

.
Le imprese dell’Economia del bene comune #5 – Almacabio
Cose da sapere

Le imprese dell’Economia del bene comune #5 – Almacabio

Nel nostro viaggio tra le imprese dell’Economia del Bene Comune incontriamo Almacabio, azienda altoatesina pioniera della detergenza ecobiocompatibile in Italia dal 1982. Marcella Bondoni, amministratrice, e il direttore Bruno Torresan ci raccontano la storia dell’azienda e i punti più importanti affrontati nella stipula del Bilancio dell’Economia del Bene Comune e nella sua messa in pratica.

.
DreamsInDress: il cambiamento di vita di Carla Demartini
Cose da sapere

DreamsInDress: il cambiamento di vita di Carla Demartini

Carla Demartini è una giovane biellese che ha fatto tesoro del concetto di resilienza: laureata con il massimo dei voti, in difficoltà dopo aver perso il lavoro durante la maternità, non si è abbattuta e ha avuto l’audacia e il coraggio di reinventarsi come artigiana, riscoprendo la passione che aveva da bambina: il cucito. La storia del progetto Dreamsindress e del coraggio di una donna nel realizzare il proprio sogno.

.
Le imprese dell’Economia del bene comune #4 – Triade Bio
Cose da sapere

Le imprese dell’Economia del bene comune #4 – Triade Bio

Prosegue il nostro viaggio tra le imprese dell’Economia del Bene Comune. Oggi incontriamo un’altra delle aziende pioniere altoatesine, Triade Bio, azienda nata nel 1993 che commercializza prodotti biologici e biodinamici e che, grazie all’esperienza anche umana dei fondatori Birgit e Franz Hillebrand, ha messo in pratica tante azioni concrete coerenti con le linee della Matrice dell’Economia del Bene Comune.

.
Io faccio così #202 – Associazione 21 Luglio: superare i campi rom per combattere la discriminazione
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #202 – Associazione 21 Luglio: superare i campi rom per combattere la discriminazione

Supportare gruppi e individui in condizioni di segregazione e discriminazione, partendo dall’infanzia e concentrandosi in particolare sulle comunità Rom, le più discriminate in Italia e in Europa. Questo l’obiettivo dell’Associazione 21 Luglio che, nata nel 2010 a Roma, è impegnata in prima linea per il superamento del sistema dei campi nomadi.

.
Il CinECOforum di Torino: l’ecologia del desiderio
Cose da sapere

Il CinECOforum di Torino: l’ecologia del desiderio

Venerdì 2 Marzo si inaugura alla Casa dell’Ambiente di Torino il CinECOforum, ciclo di eventi nato allo scopo di parlare di sostenibilità e ambiente attraverso la proiezione di pellicole, incontri e dibattiti. Oltre alla proiezione del documentario “Home” di Yann Arthus-Bertrand, in collaborazione con Aboca Edizioni sarà presentato il libro di Antonio Cianciullo “L’ecologia del desiderio”.

.
Ginevra Di Marco: la musica e il cambiamento, tra viaggio interiore e Stazioni Lunari – Meme #7
Ispirazioni / ICC TV Meme!

Ginevra Di Marco: la musica e il cambiamento, tra viaggio interiore e Stazioni Lunari – Meme #7

Per la nostra rubrica “Meme!” abbiamo incontrato Ginevra Di Marco, musicista e cantante già voce femminile dei PGR e ancor prima dei CSI, ora da molti anni impegnata in un vero e proprio progetto che porta il suo nome. Insieme a Francesco Magnelli e Andrea Salvadori, membri della sua band, abbiamo parlato di musica, cambiamento, viaggi e affascinanti Stazioni Lunari.

.
Le imprese dell’Economia bene comune #2 – Hanns Engl Costruzioni Stampi
Cose da sapere

Le imprese dell’Economia bene comune #2 – Hanns Engl Costruzioni Stampi

“L’azienda che mette in pratica gli strumenti suggeriti dal bilancio dell’Economia del bene comune è la testimonianza che è possibile e sano applicare principi che vanno oltre il profitto immediato o al vantaggio egoista fine a se stesso. Cerchiamo di andare oltre, verso una visione di lungo periodo in maniera tale di traghettare l’azienda nel futuro”. Continua il nostro viaggio alla scoperta dell’Economia del bene comune in Italia: oggi vi raccontiamo di un’altra azienda pioniera, la Hanns Engl Costruzioni Stampi.

.
Orto in Condotta di Slow Food: l’esempio della Scuola primaria Nino Costa a Torino
Cose da sapere

Orto in Condotta di Slow Food: l’esempio della Scuola primaria Nino Costa a Torino

Orto in Condotta è un progetto di educazione alimentare e ambientale di Slow Food dedicato alle scuole. Coinvolge genitori, produttori locali, insegnanti e nonni, uniti nell’obiettivo di condurre e accompagnare i bambini alla scoperta della vita e del piacere del cibo. L’esempio della Scuola primaria “Nino Costa – I.c. San Mauro Torinese” di Torino.

.
Le imprese dell'Economia bene comune #1 – Euroform w
Cose da sapere

Le imprese dell'Economia bene comune #1 – Euroform w

Nel nostro viaggio alla scoperta dell’Economia del bene comune in Italia, partiamo oggi nel racconto delle imprese più virtuose che si sono avventurate nella realizzazione e nella messa in pratica del bilancio dell’Economia del Bene Comune. Per questa prima serie di incontri, vi raccontiamo il percorso di Euroform w, azienda altoatesina che si occupa di arredi urbani e tra le promotrici della Federazione italiana per l’Economia del bene comune.

.
Io faccio così #198 – Terreni pubblici ai giovani: a Roma si cambia con Coraggio!
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #198 – Terreni pubblici ai giovani: a Roma si cambia con Coraggio!

Recuperare i terreni pubblici, riportare l’agricoltura in città e dare lavoro ai giovani. La storia della cooperativa agricola Coraggio dimostra che anche in una città complessa come Roma è possibile creare ed aprire alla cittadinanza piazze verdi dove si coltivano prodotti sani e dove i ragazzi possono trovare varie opportunità di impiego.

.
Il Bilancio dell'Economia del Bene Comune: cos'è e come si fa?
Cose da sapere

Il Bilancio dell'Economia del Bene Comune: cos'è e come si fa?

Comincia il nostro viaggio alla scoperta dei protagonisti della Federazione Italiana dell’Economia del Bene Comune. Oggi con Bernhard Oberrauch, presidente della Federazione Italiana dell’Economia del Bene Comune, e Stella Catto, segretaria e membro del Consiglio Direttivo e consulente per l’Economia del Bene Comune, andiamo ad approfondire le caratteristiche del Bilancio dell’Economia del Bene Comune per le aziende, scoprendo come è impostata la Matrice dalla quale ricavare il Bilancio e le sue caratteristiche innovative ai fini del calcolo del valore etico, ambientale e umano dell’operato di un’azienda.

.

Tutti i podcast di Paolo Cignini

4 a tuxtu articolo 1 1
Podcast / A tu per tu

Comunità energetiche rinnovabili: una via per la transizione? – A tu per tu #6

Cosa sono le comunità energetiche? A cosa servono? Ci sono degli esempi già esistenti e quale sarà la spinta propulsiva del decreto attuativo appena approvato, che rende Legge questa possibilità di condivisione dell’energia tra i cittadini?
Ne parliamo con Sara Capuzzo, Presidente del fornitore cooperativo di energia rinnovabile ènostra, partner di Italia che Cambia e realtà da sempre attenta allo sviluppo di processi partecipativi e di condivisione.

.
4 a tuxtu articolo 1
Podcast / A tu per tu

Ma siamo veramente più longevi? – A tu per tu #5

Incontriamo Federico Palla e Milena Simeoni della Rete Europea SALUS, nata per iniziativa dell’Associazione Lumen e di cui Italia che Cambia è partner, che raduna diversi gruppi di professionisti della salute, organizzazioni no profit e aziende interessati ad un diverso approccio al mondo della salute, che tenga conto del profondo legame che esiste tra la salute umana e la salute del pianeta e degli ecosistemi. Insieme ai nostri ospiti approfondiamo alcuni punti legati alle attività e agli obiettivi di SALUS.

.
4 a tuxtu articolo
Podcast / A tu per tu

Perché giocare è un atto rivoluzionario? – A tu per tu #4

In questa puntata di “A tu per tu” proviamo a guardare al gioco da un punto di vista molto particolare. Incontriamo infatti Lucia Berdini e Michele Pierangeli, ideatori di Playfactory.it, un portale (e non solo) che diffonde la cultura del gioco in tutte le sue forme, allo scopo di creare una massa critica di persone consapevoli di quanto giocare sia fondamentale per il nostro benessere, nelle famiglie, come nelle istituzioni e nelle organizzazioni. Volete sapere come? Andiamo insieme alla scoperta del perché giocare è un atto rivoluzionario.

.
a tuxtu articolo 3
Podcast / A tu per tu

Riusciremo a fare a meno della plastica? – A tu per tu#3

Elisa Nicoli e Chiara Spadaro sono le autrici del volume “Plastica addio. Fare a meno della plastica: istruzioni per un mondo e una vita “zero waste”, uscito per Altreconomia. Hanno studiato e approfondito il fenomeno della plastica, cercando di portare a galla il perché della sua diffusione e le amare conseguenze che questo comporta in termini di gestione dei rifiuti e di inquinamento ambientale. L’imperativo che emerge è che dobbiamo assolutamente farne a meno. La notizia incoraggiante è che possiamo cominciare dal nostro quotidiano a ridurre l’utilizzo della plastica, perché il riciclo non è affatto la soluzione ideale nel lungo periodo. Insieme, nella terza puntata di “A tu per tu”, proveremo a capire come fare,con un occhio all’attualità che vede un pericoloso ritorno dell’usa e getta nel nostro quotidiano.

.
a tuxtu articolo 2
Podcast / A tu per tu

I cammini e il turismo lento: una “nuova” possibilità per l’Italia? – A tu per tu #2

Quale sarà il futuro del turismo? Potremo continuare a viaggiare? Se sì, come si potrà fare? Tornano alla ribalta, in particolar modo in questo periodo, il turismo lento ed i cammini, una nuova possibilità per scoprire le bellezze naturali e rilanciare le peculiarità dei piccoli borghi italiani. Ne parliamo con alcuni protagonisti del variegato mondo del cammino italiano.

.
formica a tuxtu articolo
Podcast / A tu per tu

È possibile allenare la felicità tutti i giorni? – A tu per tu #1

Sandro Formica è professore presso la Florida International University, a Miami. Da anni ha un proposito: integrare la scienza della felicità nelle aziende, università, scuole e istituzioni pubbliche, partendo da un modello di cambiamento che presuppone un lavoro individuale di partenza. Vi proponiamo una nostra video-intervista con Sandro Formica, dove abbiamo approfondito diversi punti legati alla Scienza della Felicità e alle sue caratteristiche, partendo anche dalla sua esperienza personale in rapporto a questo tema.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica