Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 149
Autore: 264
Co-Autore: 0
Query finale: 264
Paged: 9
Paolo Cignini
Videomaker e giornalista. Laureato in Editoria e scrittura all'Università La Sapienza di Roma, ha curato le riprese video del viaggio in camper di Daniel Tarozzi nell’Italia che cambia. Oggi, oltre a collaborare come autore per il giornale sia per la redazione di articoli che per la realizzazione dei video , è presidente dell'Associazione Italia che Cambia e si occupa dell'area Partnership e fundraising. Per molti anni, si è occupato di educazione ambientale con bambini e ragazzi e dell’organizzazione di visite guidate in natura. Ama viaggiare, camminare e scoprire nuovi luoghi perdendosi in essi, ascoltare musica (la domanda che lo mette in crisi è: "che genere ascolti?") e divorare film e libri.

Tutti gli articoli di Paolo Cignini

Il Museo Meina si rinnova e diventa il Borgo Ideale
Cose da sapere

Il Museo Meina si rinnova e diventa il Borgo Ideale

Il Museo Meina, sul lago Maggiore, sarà la sede del progetto del “Borgo Ideale”, nato allo scopo di recuperare e valorizzare il complesso architettonico del parco-chalet di Villa Faraggiana, dalle notevoli valenze e potenzialità culturali e ambientali ma che per molti anni è rimasto inutilizzato. Dopo anni di incuria, il bene di proprietà del Comune di Meina è stato concesso in comodato alla Fondazione UniversiCà ed è tornato fruibile nel 2015. Ora è pronto a rinnovarsi di nuovo, con nuovi spazi e percorsi tutti da scoprire.

.
Io faccio così #196 – Acanta, quando la finanza è vicina alle persone
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #196 – Acanta, quando la finanza è vicina alle persone

Acanta è la Mag della Sardegna. Fondata nel 2012, è stata rilanciata lo scorso anno ed è in fase di grande sviluppo e crescita. Tramite la Mutua Auto gestione e con principi di vera cooperazione, si pone l’obiettivo di raccogliere capitale sociale tra i soci con la finalità di finanziare dei microcrediti che vadano aiutare i soci stessi nella creazione di imprese di piccole o medie dimensioni. Imprese che devono essere etiche e sostenibili, valutate sulle idee d’impresa e non solo sulle garanzie.

.
Sardex apre il proprio circuito ai privati
Cose da sapere

Sardex apre il proprio circuito ai privati

Abbiamo incontrato Pietro Sanna, co-fondatore di Sardex.net, che ci ha raccontato la partnership di Sardex con Banca Etica e l’intenzione di aprire il circuito di credito commerciale anche ai privati, grazie al programma “Bisoo”. La sperimentazione è partita a Serramanna e nel 2018 sarà estesa gradualmente alla regione Sardegna.

.
20604263 1491017070945229 4216119595084781855 n
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Exe.it: il primo Data Center in Italia a emissioni zero – Io faccio così #194

Lo sapevate che i data center, se prendiamo in considerazione l’Europa, il Nord America e l’Oceania, sono la prima causa delle emissioni di anidride carbonica? Exe.it è una società che opera nel bolognese dal 1988 nel settore dell’informatica, fornendo servizi ad ampio spettro e di specializzazione. Con il suo Green data center è diventata la prima società in Italia a fornirsi di un data center completamente a emissioni zero, strutturato per l’efficienza energetica.

.
Il Museo Meina sul Lago Maggiore diventa il Borgo Ideale
Cose da sapere

Il Museo Meina sul Lago Maggiore diventa il Borgo Ideale

Il Museo Meina, sul lago Maggiore, sarà la sede del progetto del “Borgo Ideale”, nato allo scopo di recuperare e valorizzare il complesso architettonico del parco-chalet di Villa Faraggiana, dalle notevoli valenze e potenzialità culturali e ambientali ma che per molti anni è rimasto inutilizzato. Dopo anni di incuria, il bene di proprietà del Comune di Meina è stato concesso in comodato alla Fondazione UniversiCà ed è tornato fruibile nel 2015. Ora è pronto a rinnovarsi di nuovo, con nuovi spazi e percorsi tutti da scoprire.

.
La Réseau Entreprende Piemonte: un aiuto concreto per diventare imprenditore
Cose da sapere

La Réseau Entreprende Piemonte: un aiuto concreto per diventare imprenditore

Réseau Entreprendre Piemonte è una rete di imprenditori che aiuta gli aspiranti tali a sviluppare la propria idea d’impresa. Nata nel 2010 e prima realtà a portare in Italia un modello internazionale di successo nei paesi in cui è presente da decenni, conta oggi 64 associati e 36 neo-imprese convalidate dal 2011 per un totale di 165 nuovi posti di lavoro creati.

.
2bhappy: la felicità è una competenza che va allenata
Ispirazioni / ICC TV Meme!

2bhappy: la felicità è una competenza che va allenata

2bhappy è definito dalle sue fondatrici, Daniela di Ciaccio e Veruscka Gennari, come un “acceleratore di felicità”. Cercano di insegnare, dopo aver cambiato vita per capirla, ciò che hanno appreso sulla “scienza della felicità” e su come questa vada allenata e appresa come una vera e propria competenza, da sperimentare e allenare. Per la nostra rubrica Meme!, ci inoltriamo oggi nel mondo della felicità e scopriamo come il regno della soggettività e dell’emozione incontri oggi quello oggettivo e analitico della scienza.

.
Aquario 2012: sensibilizzare attraverso le arti visive
Cose da sapere

Aquario 2012: sensibilizzare attraverso le arti visive

Aquario 2012 è un’associazione di promozione sociale che attraverso la produzione di documentari, lungometraggi, pubblicazioni editoriali e organizzazione di eventi a tema cerca di sensibilizzare “alla tutela del patrimonio ambientale, nella divulgazione di arte e cultura e nella promozione del territorio e delle sue risorse, supportando elementi che diano nuove idee e impulsi alla società, come mezzo di solidarietà sociale per il benessere comune.” A Briga Novarese, il 15 dicembre 2017, l’associazione presenterà il lungometraggio “La Verità Apparente”.

.
Aquario 2012: sensibilizzare attraverso le arti visive
Cose da sapere

Aquario 2012: sensibilizzare attraverso le arti visive

Aquario 2012 è un’associazione di promozione sociale che attraverso la produzione di documentari, lungometraggi, pubblicazioni editoriali e organizzazione di eventi a tema cerca di sensibilizzare “alla tutela del patrimonio ambientale, nella divulgazione di arte e cultura e nella promozione del territorio e delle sue risorse, supportando elementi che diano nuove idee e impulsi alla società, come mezzo di solidarietà sociale per il benessere comune.” A Briga Novarese, il 15 dicembre 2017, l’associazione presenterà il lungometraggio “La Verità Apparente”.

.
A Milano il mercato dei Contadini Resistenti
Cose da sapere

A Milano il mercato dei Contadini Resistenti

Contadini Resistenti è un gruppo informale che racchiude alcuni produttori dell’appennino piacentino. Da ottobre a Milano organizza il mercato contadino “Mercato in Bellezza” allo scopo di far incontrare e dialogare i produttori con le persone. Abbiamo intervistato una delle anime del progetto, Giuliana Cassizzi, che ci spiega il progetto.

.
Io faccio così #186 – La Vallescura: “Così produciamo una birra contadina sana e sostenibile”
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #186 – La Vallescura: “Così produciamo una birra contadina sana e sostenibile”

La storia dell’azienda agricola “La Vallescura”, un’azienda a conduzione familiare con sede a Piozzano, nell’appennino piacentino, che si è dotata per prima in Italia di una malteria che ha permesso di realizzare una vera birra contadina di eccellenza, grazie anche alla coltivazione dell’orzo biologico nei propri campi. Un percorso che ha comportato anche una scelta coraggiosa di cambiamento di vita dei suoi fondatori. Una scelta che il tempo ha ampiamente ripagato e non solo in denaro.

.
Da Capannori idee per una scuola divertente e consapevole
Cose da sapere

Da Capannori idee per una scuola divertente e consapevole

La rassegna “Percorsi di pedagogia globale”, promossa dal Comune di Capannori in collaborazione con l’associazione Paideia, è dedicata al tema “Nuove consapevolezze” e alterna iniziative con un taglio principalmente esperienziale, con lo svolgimento di esperienze pratiche e laboratori a iniziative incentrate su incontri teorici tenuti da esperti e aperti a tutta la cittadinanza.

.
Io faccio così #185 – Boschi vivi: un cimitero naturale per la salvaguardia del paesaggio
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #185 – Boschi vivi: un cimitero naturale per la salvaguardia del paesaggio

Boschi Vivi è una cooperativa e un progetto di economia circolare: si tratta dell’unico servizio di interramento delle ceneri che opera in area boschiva in Italia e che reinveste i propri utili in progetti di salvaguardia dei boschi e dei paesaggi. Nata nel marzo 2016, Boschi Vivi si pone inoltre l’obiettivo di rendere il bosco prescelto per l’interramento un luogo partecipato, organizzando all’interno attività ludiche e ricreative e rivoluzionando di fatto il sistema dei servizi cimiteriali.

.

Tutti i podcast di Paolo Cignini

4 a tuxtu articolo 1 1
Podcast / A tu per tu

Comunità energetiche rinnovabili: una via per la transizione? – A tu per tu #6

Cosa sono le comunità energetiche? A cosa servono? Ci sono degli esempi già esistenti e quale sarà la spinta propulsiva del decreto attuativo appena approvato, che rende Legge questa possibilità di condivisione dell’energia tra i cittadini?
Ne parliamo con Sara Capuzzo, Presidente del fornitore cooperativo di energia rinnovabile ènostra, partner di Italia che Cambia e realtà da sempre attenta allo sviluppo di processi partecipativi e di condivisione.

.
4 a tuxtu articolo 1
Podcast / A tu per tu

Ma siamo veramente più longevi? – A tu per tu #5

Incontriamo Federico Palla e Milena Simeoni della Rete Europea SALUS, nata per iniziativa dell’Associazione Lumen e di cui Italia che Cambia è partner, che raduna diversi gruppi di professionisti della salute, organizzazioni no profit e aziende interessati ad un diverso approccio al mondo della salute, che tenga conto del profondo legame che esiste tra la salute umana e la salute del pianeta e degli ecosistemi. Insieme ai nostri ospiti approfondiamo alcuni punti legati alle attività e agli obiettivi di SALUS.

.
4 a tuxtu articolo
Podcast / A tu per tu

Perché giocare è un atto rivoluzionario? – A tu per tu #4

In questa puntata di “A tu per tu” proviamo a guardare al gioco da un punto di vista molto particolare. Incontriamo infatti Lucia Berdini e Michele Pierangeli, ideatori di Playfactory.it, un portale (e non solo) che diffonde la cultura del gioco in tutte le sue forme, allo scopo di creare una massa critica di persone consapevoli di quanto giocare sia fondamentale per il nostro benessere, nelle famiglie, come nelle istituzioni e nelle organizzazioni. Volete sapere come? Andiamo insieme alla scoperta del perché giocare è un atto rivoluzionario.

.
a tuxtu articolo 3
Podcast / A tu per tu

Riusciremo a fare a meno della plastica? – A tu per tu#3

Elisa Nicoli e Chiara Spadaro sono le autrici del volume “Plastica addio. Fare a meno della plastica: istruzioni per un mondo e una vita “zero waste”, uscito per Altreconomia. Hanno studiato e approfondito il fenomeno della plastica, cercando di portare a galla il perché della sua diffusione e le amare conseguenze che questo comporta in termini di gestione dei rifiuti e di inquinamento ambientale. L’imperativo che emerge è che dobbiamo assolutamente farne a meno. La notizia incoraggiante è che possiamo cominciare dal nostro quotidiano a ridurre l’utilizzo della plastica, perché il riciclo non è affatto la soluzione ideale nel lungo periodo. Insieme, nella terza puntata di “A tu per tu”, proveremo a capire come fare,con un occhio all’attualità che vede un pericoloso ritorno dell’usa e getta nel nostro quotidiano.

.
a tuxtu articolo 2
Podcast / A tu per tu

I cammini e il turismo lento: una “nuova” possibilità per l’Italia? – A tu per tu #2

Quale sarà il futuro del turismo? Potremo continuare a viaggiare? Se sì, come si potrà fare? Tornano alla ribalta, in particolar modo in questo periodo, il turismo lento ed i cammini, una nuova possibilità per scoprire le bellezze naturali e rilanciare le peculiarità dei piccoli borghi italiani. Ne parliamo con alcuni protagonisti del variegato mondo del cammino italiano.

.
formica a tuxtu articolo
Podcast / A tu per tu

È possibile allenare la felicità tutti i giorni? – A tu per tu #1

Sandro Formica è professore presso la Florida International University, a Miami. Da anni ha un proposito: integrare la scienza della felicità nelle aziende, università, scuole e istituzioni pubbliche, partendo da un modello di cambiamento che presuppone un lavoro individuale di partenza. Vi proponiamo una nostra video-intervista con Sandro Formica, dove abbiamo approfondito diversi punti legati alla Scienza della Felicità e alle sue caratteristiche, partendo anche dalla sua esperienza personale in rapporto a questo tema.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica