
La storia di Coretta Spalla e Fabio Ronchetti e della loro Oasi di Scacco e Hope, un luogo in provincia di Biella che si pone l’obiettivo di recuperare e rispettare cavalli vittime di abbandono o di trattamenti violenti. In relazione con l’uomo.
La storia di Coretta Spalla e Fabio Ronchetti e della loro Oasi di Scacco e Hope, un luogo in provincia di Biella che si pone l’obiettivo di recuperare e rispettare cavalli vittime di abbandono o di trattamenti violenti. In relazione con l’uomo.
Baltea – Laboratori di Barriera, noto come Via Baltea 3, è uno spazio multifunzionale con sede a Torino, nel quartiere periferico di Barriera di Milano; un contenitore di varie realtà e attività che trovano nel ritrovo comunitario e associativo, nell’autoproduzione e nel imparare a saper fare il proprio punto di unione.
Una comunità spontanea di persone che si scambiano informazioni sui temi legati alla sostenibilità e alla promozione di stili di vita basati sull’economia del dono, l’autoproduzione e la riduzione degli sprechi. È nato nel 2015 su WhatsApp il gruppo ALVISE, acronimo di ALpignano VIve Senza. Ecco la storia di come è nato e si è evoluto questo progetto nato da un’idea di Marco Conti, cittadino di Alpignano, in provincia di Torino.
Riusare, Rigenerare, Ridurre. Sono le parole chiavi di Ri-Generation, impresa che rigenera elettrodomestici destinati alla discarica e li rivende a prezzi più economici rispetto al prodotto nuovo, contribuendo a combattere lo spreco di risorse ambientali e umane. Grazie alla collaborazione con il Sermig, Ri-Generation sta creando anche nuovi posti di lavoro, rivolgendosi a persone che il lavoro lo avevano perso durante la crisi. Un progetto di Economia Circolare a tutto tondo.
“Un pupo per noi Pupari e soprattutto per me è un amico, un compagno, uno sfogo che mi fa respirare, sognare e mi da la spinta di andare avanti. Il Pupo è tutta la mia famiglia: mio padre, mia sorella, i miei fratelli e i miei figli; ci ha tenuto uniti, perché il Pupo non tradisce mai”. Abbiamo incontrato Carmelo “Mimmo” Cuticchio, a Palermo, nel teatro di famiglia “Franco Cuticchio”, alla scoperta del mondo del Teatro dei Pupi e di una compagnia che, a causa di vari problemi, rischia di non vivere più del proprio sogno.
Valorizzare il lavoro contadino, creare una comunità consapevole e promuovere l’economia locale a partire dalla coltivazione del grano. Questo l’obiettivo dell’associazione Semene, con sede a Nuoro, nel centro della Sardegna.
Tra le colline del Parco delle Madonie, vicino Cefalù in Sicilia, un borgo abbandonato e poi recuperato ospita oggi il Centro di Educazione Ambientale Serra Guarneri. Immerso nel bosco di Guarneri e aperto a tutti, ma in particolare a bambini e ragazzi, il Centro è un luogo dove ritrovare il contatto con la natura, riscoprendo il senso di comunità e appartenza. Ripercorriamo insieme la storia di Serra Guarneri, dove il tempo non esiste e i visitatori sono abitanti veri e propri del posto.
Una cartiera storica salvata dagli stessi operai: è la storia della cartiera Pirinoli di Roccavione in provincia di Cuneo, fallita nel 2012 e rilevata nel 2015 da una cooperativa formata da parte del precedente personale. Un’operazione di workers buyout che oggi sembra dare i propri frutti: dopo anni di sacrificio, il fatturato cresce così come la responsabilità dei lavoratori. E gli stipendi, da questo mese, tornano alla vecchia normalità pre-crisi.
“Il migrante non è un problema da risolvere ma una risorsa per creare una nuova società”. Questa la filosofia alla base del modello di integrazione proposto dall’impresa sociale Moltivolti: un progetto palermitano che, partendo dalla cucina e dagli spazi condivisi, vuole creare cittadinanza, lavoro, integrazione e valore.
Finisce la prima parte del viaggio alla scoperta dell’Economia del Bene Comune in Italia. Concludiamo con le scuole, analizzando un’interessante iniziativa nata in Alto Adige: la Piattaforma delle scuole sostenibili, tra cui l’Istituto tecnico-economico Franz Kafka di Merano. Una rete che vuole trasformare l’approccio alla sostenibilità delle scuole verso un’ottica più propositiva e fortemente legata alla filosofia dell’Economia del bene comune.
Sono migliaia e sparsi in tutti e cinque i continenti i club dove oggi si pratica lo Yoga della Risata, metodo inventato nel 1995 da un medico indiano per imparare a ridere senza motivo. Scopriamo insieme alla teacher italiana Lucia Berdini questa pratica che, con dieci minuti quotidiani, aiuta a respirare correttamente e apporta numerosi benefici per la nostra salute corporea e mentale.
Salvatore, Nicola, Maurizio e Pierpaolo sono quattro giovani sardi che hanno deciso di non emigrare e vivono a Girasole, un piccolo paese affacciato sul mare nella costa est della Sardegna. Qui, insieme, hanno dato vita al progetto Terra e Abba che, a partire dalla coltivazione dello zafferano, si pone l’obiettivo di recuperare i terreni abbandonati dell’Ogliastra, incentivare bambini e adulti a prendersi cura della terra.
Giochi di Luci e Ombre è un progetto teatrale ideato da studentesse universitarie e detenuti del carcere di Opera di Milano. Il 4 Giugno 2018, in occasione del Migranti Film Festival a Pollenzo, il gruppo presenterà il secondo spettacolo teatrale chiamato Radici.
“Un bosco per la città” è un progetto didattico del Comune di Alessandria, in collaborazione con alcune scuole primarie della città, che si pone l’obiettivo di piantumare sette alberi nel Bosco della Famiglia Rotariana. Solo dopo un percorso didattico volto alla conoscenza e ad approfondire l’importanza degli alberi per la sopravvivenza delle specie viventi.
Vivere della propria passione in una regione che registra un altissimo tasso di emigrazione giovanile. È quanto sono riusciti a fare tre giovani ragazzi sardi che, appassionati di escursionismo, hanno trasformato il loro sogno in un lavoro dando vita ad EscurSì: un portale online che raggruppa il meglio dell’offerta escursionistica della Sardegna rendendola facilmente accessibile a chi vuole esplorare questa bellissima regione.
Nel nostro viaggio alla scoperta delle realtà caratterizzanti la Federazione italiana dell’Economia del Bene Comune, ci spostiamo oggi in Brianza, per la precisione a Biassono in provincia di Monza, per conoscere il progetto dei Professionisti solidali e di una delle realtà facenti parte di questa rete, A2 Studio di architettura, che ha realizzato il Bilancio dell’Economia del bene comune. A farci da guida è Sara Didoni, una delle anime dell’Economia del bene comune in Italia e che ha guidato la A2 Studio di architettura nella stesura del bilancio.
Carla Demartini è una giovane biellese che ha fatto tesoro del concetto di resilienza: laureata con il massimo dei voti, in difficoltà dopo aver perso il lavoro durante la maternità, non si è abbattuta e ha avuto l’audacia e il coraggio di reinventarsi come artigiana, riscoprendo la passione che aveva da bambina: il cucito. La storia del progetto Dreamsindress e del coraggio di una donna nel realizzare il proprio sogno.
RepAir è la prima maglietta antismog ideata dalla startup piemontese Kloters: grazie ad un piccolo inserto inserito in una tasca, è capace di neutralizzare le sostanze inquinanti e ripulire l’aria, disgregando gli ossidi di azoto.
Giunti ad una nuova tappa della nostra rubrica sull’Economia del bene comune, incontriamo alcuni dei consulenti e dei sostenitori della Federazione in Italia: Francesco Badalini per il Veneto, Sandro Vittori per le Marche e Margarita Maria Pabon Molina per il Lazio. Ognuno per la propria esperienza, ci racconta il proprio percorso di avvicinamento all’Economia del bene comune, le attività come consulenti e come sostenitori in Italia del movimento internazionale nato per promuovere un nuovo modello economico.
Per la nostra rubrica sulla Federazione italiana dell’Economia del Bene Comune, dopo esserci immersi in alcune delle imprese che hanno stipulato il Bilancio, insieme alla vice-presidente della federazione italiana Lidia di Vece approfondiamo il tema del bilancio per le famiglie e introduciamo il ruolo del consulente per l’Economia del bene comune.
Cosa sono le comunità energetiche? A cosa servono? Ci sono degli esempi già esistenti e quale sarà la spinta propulsiva del decreto attuativo appena approvato, che rende Legge questa possibilità di condivisione dell’energia tra i cittadini?
Ne parliamo con Sara Capuzzo, Presidente del fornitore cooperativo di energia rinnovabile ènostra, partner di Italia che Cambia e realtà da sempre attenta allo sviluppo di processi partecipativi e di condivisione.
Incontriamo Federico Palla e Milena Simeoni della Rete Europea SALUS, nata per iniziativa dell’Associazione Lumen e di cui Italia che Cambia è partner, che raduna diversi gruppi di professionisti della salute, organizzazioni no profit e aziende interessati ad un diverso approccio al mondo della salute, che tenga conto del profondo legame che esiste tra la salute umana e la salute del pianeta e degli ecosistemi. Insieme ai nostri ospiti approfondiamo alcuni punti legati alle attività e agli obiettivi di SALUS.
In questa puntata di “A tu per tu” proviamo a guardare al gioco da un punto di vista molto particolare. Incontriamo infatti Lucia Berdini e Michele Pierangeli, ideatori di Playfactory.it, un portale (e non solo) che diffonde la cultura del gioco in tutte le sue forme, allo scopo di creare una massa critica di persone consapevoli di quanto giocare sia fondamentale per il nostro benessere, nelle famiglie, come nelle istituzioni e nelle organizzazioni. Volete sapere come? Andiamo insieme alla scoperta del perché giocare è un atto rivoluzionario.
Elisa Nicoli e Chiara Spadaro sono le autrici del volume “Plastica addio. Fare a meno della plastica: istruzioni per un mondo e una vita “zero waste”, uscito per Altreconomia. Hanno studiato e approfondito il fenomeno della plastica, cercando di portare a galla il perché della sua diffusione e le amare conseguenze che questo comporta in termini di gestione dei rifiuti e di inquinamento ambientale. L’imperativo che emerge è che dobbiamo assolutamente farne a meno. La notizia incoraggiante è che possiamo cominciare dal nostro quotidiano a ridurre l’utilizzo della plastica, perché il riciclo non è affatto la soluzione ideale nel lungo periodo. Insieme, nella terza puntata di “A tu per tu”, proveremo a capire come fare,con un occhio all’attualità che vede un pericoloso ritorno dell’usa e getta nel nostro quotidiano.
Quale sarà il futuro del turismo? Potremo continuare a viaggiare? Se sì, come si potrà fare? Tornano alla ribalta, in particolar modo in questo periodo, il turismo lento ed i cammini, una nuova possibilità per scoprire le bellezze naturali e rilanciare le peculiarità dei piccoli borghi italiani. Ne parliamo con alcuni protagonisti del variegato mondo del cammino italiano.
Sandro Formica è professore presso la Florida International University, a Miami. Da anni ha un proposito: integrare la scienza della felicità nelle aziende, università, scuole e istituzioni pubbliche, partendo da un modello di cambiamento che presuppone un lavoro individuale di partenza. Vi proponiamo una nostra video-intervista con Sandro Formica, dove abbiamo approfondito diversi punti legati alla Scienza della Felicità e alle sue caratteristiche, partendo anche dalla sua esperienza personale in rapporto a questo tema.